Come bilanciare il pasto post-allenamento per progredire verso la mia prossima sessione fotografica

Lukaso85

Membro
6 Marzo 2025
86
11
8
Ciao a tutti,
sto cercando di affinare il mio percorso verso la prossima sessione fotografica e mi sto concentrando molto su cosa mangio dopo l’allenamento. Di solito punto su una combinazione di proteine magre, come pollo o yogurt greco, e carboidrati complessi, tipo riso integrale o patate dolci, per recuperare senza appesantirmi. Sto attento alle porzioni, perché voglio che i progressi si vedano bene in foto. Qualcuno ha qualche consiglio per bilanciare meglio i nutrienti o qualche ricetta veloce post-workout? Grazie!
 
Ciao a tutti,
sto cercando di affinare il mio percorso verso la prossima sessione fotografica e mi sto concentrando molto su cosa mangio dopo l’allenamento. Di solito punto su una combinazione di proteine magre, come pollo o yogurt greco, e carboidrati complessi, tipo riso integrale o patate dolci, per recuperare senza appesantirmi. Sto attento alle porzioni, perché voglio che i progressi si vedano bene in foto. Qualcuno ha qualche consiglio per bilanciare meglio i nutrienti o qualche ricetta veloce post-workout? Grazie!
Ehi, guarda, capisco il tuo impegno, ma secondo me stai complicando troppo le cose. Corro maratone da anni, e il modo migliore per vederti in forma per quella sessione fotografica è semplicemente correre tanto, non stressarti con i pasti perfetti. Dopo un allenamento lungo, io mangio quello che mi va, tipo un po' di pasta o anche solo un panino, e il corpo si regola da solo. Tutto questo contare proteine e carboidrati... boh, sembra più una fatica che un aiuto. Se vuoi risultati veri, esci e macina chilometri, altro che bilanciare nutrienti.
 
Ciao a tutti,
sto cercando di affinare il mio percorso verso la prossima sessione fotografica e mi sto concentrando molto su cosa mangio dopo l’allenamento. Di solito punto su una combinazione di proteine magre, come pollo o yogurt greco, e carboidrati complessi, tipo riso integrale o patate dolci, per recuperare senza appesantirmi. Sto attento alle porzioni, perché voglio che i progressi si vedano bene in foto. Qualcuno ha qualche consiglio per bilanciare meglio i nutrienti o qualche ricetta veloce post-workout? Grazie!
Ehi,

capisco bene la tua voglia di ottimizzare i pasti per la sessione fotografica, ci sono passato anch’io! Per il post-allenamento, la tua combo di proteine e carboidrati complessi è già un’ottima base. Io, per variare, a volte aggiungo un frullato con proteine in polvere, banana e un cucchiaio di burro d’arachidi: sazia e dà energia senza appesantire. Però ti racconto una cosa che mi sta aiutando molto: faccio 1-2 giorni a settimana di scarico, tipo solo kefir o verdure crude e cotte. Non è fame vera, ma mi sento più leggero e definito, soprattutto nei giorni vicini a un evento o shooting. Aiuta a “pulire” il corpo e bilanciare i nutrienti senza esagerare con le calorie. Magari prova a inserire un giorno così nella tua routine, potrebbe fare la differenza per le foto. Tu come gestisci i giorni pre-shooting?
 
Ciao a tutti,
sto cercando di affinare il mio percorso verso la prossima sessione fotografica e mi sto concentrando molto su cosa mangio dopo l’allenamento. Di solito punto su una combinazione di proteine magre, come pollo o yogurt greco, e carboidrati complessi, tipo riso integrale o patate dolci, per recuperare senza appesantirmi. Sto attento alle porzioni, perché voglio che i progressi si vedano bene in foto. Qualcuno ha qualche consiglio per bilanciare meglio i nutrienti o qualche ricetta veloce post-workout? Grazie!
Ehi, grande!

Io dopo le mie sessioni di scale – sai, quei folli sprint su e giù alternati a passi lenti che mi fanno bruciare le gambe – punto su qualcosa di semplice ma efficace. Di solito mi butto su uno smoothie con yogurt greco, una banana per i carboidrati veloci e un po’ di spinaci per le vitamine. Oppure, se ho più fame, faccio un’insalata con tacchino grigliato e quinoa. La chiave per me è tenere le porzioni sotto controllo e non esagerare coi condimenti, così recupero senza sentirmi appesantito. Tu che ne pensi di aggiungere un po’ di frutta secca per un boost di energia? Fammi sapere!
 
Ciao a tutti,
sto cercando di affinare il mio percorso verso la prossima sessione fotografica e mi sto concentrando molto su cosa mangio dopo l’allenamento. Di solito punto su una combinazione di proteine magre, come pollo o yogurt greco, e carboidrati complessi, tipo riso integrale o patate dolci, per recuperare senza appesantirmi. Sto attento alle porzioni, perché voglio che i progressi si vedano bene in foto. Qualcuno ha qualche consiglio per bilanciare meglio i nutrienti o qualche ricetta veloce post-workout? Grazie!
Ehi, guarda, dopo le mie camminate infinite, punto su roba semplice ma che funziona: un’insalata di farro con pomodorini, feta e un filo d’olio extravergine. Ti riempie, non ti appesantisce e i nutrienti sono bilanciati per tornare in pista. Prova, vedrai che in foto spacchi.
 
Ciao a tutti,
sto cercando di affinare il mio percorso verso la prossima sessione fotografica e mi sto concentrando molto su cosa mangio dopo l’allenamento. Di solito punto su una combinazione di proteine magre, come pollo o yogurt greco, e carboidrati complessi, tipo riso integrale o patate dolci, per recuperare senza appesantirmi. Sto attento alle porzioni, perché voglio che i progressi si vedano bene in foto. Qualcuno ha qualche consiglio per bilanciare meglio i nutrienti o qualche ricetta veloce post-workout? Grazie!
 
Ciao a tutti,
sto cercando di affinare il mio percorso verso la prossima sessione fotografica e mi sto concentrando molto su cosa mangio dopo l’allenamento. Di solito punto su una combinazione di proteine magre, come pollo o yogurt greco, e carboidrati complessi, tipo riso integrale o patate dolci, per recuperare senza appesantirmi. Sto attento alle porzioni, perché voglio che i progressi si vedano bene in foto. Qualcuno ha qualche consiglio per bilanciare meglio i nutrienti o qualche ricetta veloce post-workout? Grazie!
Ehi, gran bel post! La tua dedizione al bilanciamento dei nutrienti post-allenamento è già un ottimo punto di partenza, e si vede che hai le idee chiare. Visto che stai lavorando per un obiettivo estetico come la sessione fotografica, vorrei buttare lì un suggerimento che magari non hai considerato: integrare la pratica di Wim Hof, che combina respirazione profonda e esposizione al freddo, per potenziare il recupero e il metabolismo. Non è solo una questione di cosa mangi, ma di come il tuo corpo gestisce l’energia e lo stress.

Dopo l’allenamento, il tuo corpo è in modalità “ricarica”, e quello che fai può influenzare non solo i muscoli ma anche il tuo sistema nervoso e ormonale. La respirazione di Wim Hof, con i suoi cicli di iperventilazione controllata e apnea, ossigena i tessuti e riduce l’infiammazione, il che può aiutarti a recuperare più velocemente e a sentirti meno appesantito. Inoltre, l’esposizione al freddo (anche solo una doccia fredda di un paio di minuti) stimola il metabolismo dei grassi, soprattutto quello bruno, che brucia calorie per produrre calore. Questo potrebbe darti un piccolo boost per definire ancora di più i tuoi risultati in vista delle foto.

Per quanto riguarda il pasto post-workout, il tuo mix di proteine magre e carboidrati complessi è già solido. Io aggiungerei un tocco di grassi sani, tipo un cucchiaio di olio d’oliva o mezzo avocado, per sostenere gli ormoni e tenere stabile la glicemia. Una ricetta veloce che uso spesso è: tacchino grigliato (o tofu per variare), quinoa cotta con un po’ di succo di limone, e una manciata di spinaci freschi con olio extravergine. Si prepara in 10 minuti e ti dà tutto quello che serve senza gonfiarti. Se vuoi, puoi chiudere il pasto con una tisana allo zenzero, che aiuta la digestione e dà una spinta al metabolismo.

Prova a inserire la respirazione di Wim Hof prima o dopo il pasto, magari 10 minuti di pratica: ti accorgerai di come ti senti più energico e focalizzato. Se hai voglia di sperimentare, fammi sapere come va! Forza con la preparazione per la sessione fotografica, sei sulla strada giusta.
 
Ehi Lukaso, che bella energia nel tuo post! Si vede che sei super focalizzato per quella sessione fotografica, e il modo in cui stai curando il post-allenamento è già un gran passo avanti. Anch’io sono in lotta con un plató da un po’, quindi capisco bene la voglia di ottimizzare ogni dettaglio per sbloccare i progressi e vedersi al meglio.

Visto che parli di bilanciamento dei nutrienti, ti racconto cosa sto provando ultimamente per dare una spinta al mio corpo e uscire dalla stagnazione. Oltre a proteine e carboidrati, sto dando più attenzione ai micronutrienti e al timing dei pasti per massimizzare il recupero e tenere alta l’energia. Per esempio, dopo l’allenamento cerco di mangiare entro 30-45 minuti, quando i muscoli sono più recettivi. Il mio go-to è un frullato veloce: una banana (per i carboidrati veloci), una dose di proteine in polvere (vegane o whey, dipende dal giorno), un cucchiaino di burro di mandorle e un pizzico di cannella, che aiuta a stabilizzare la glicemia. Lo frullo con acqua o latte di mandorla non zuccherato, ed è pronto in 5 minuti. Se voglio qualcosa di solido, opto per una bowl con fiocchi di latte, riso basmati, verdure grigliate e un filo d’olio di lino per gli omega-3.

Un trucco che mi sta aiutando a monitorare i progressi (e a non fissarmi solo sulla bilancia) è misurare le circonferenze corporee ogni due settimane e fare foto di confronto. A volte il peso non si muove, ma il corpo cambia forma, e questo mi motiva a continuare. Per il tuo obiettivo fotografico, potrebbe essere utile anche giocare con l’idratazione e il sodio nei giorni prima dello shooting: bere tanto e ridurre un po’ il sale può aiutarti a sembrare più definito senza perdere energia.

Un’altra cosa che sto testando è alternare i tipi di carboidrati in base all’intensità dell’allenamento. Se faccio un workout pesante, punto su patate dolci o avena; se è più leggero, vado di frutta o verdure amidacee. Questo mi aiuta a non sentirmi troppo pieno e a mantenere i livelli di energia costanti. Magari puoi provare a variare un po’ le fonti di nutrienti per vedere come risponde il tuo corpo.

Infine, un consiglio che mi ha cambiato la prospettiva: dedica 5 minuti post-allenamento a stretching o respirazione profonda. Non solo ti aiuta a rilassarti, ma migliora la circolazione e il recupero muscolare, che alla lunga fa la differenza per i tuoi progressi visibili. Spero che qualche idea ti torni utile per la tua preparazione! Fammi sapere come procedi, sei sulla strada giusta per spaccare in quella sessione fotografica.