Ciao a tutti,
mi presento: sono un impiegato d’ufficio, passo 8 ore al giorno seduto davanti a un computer e, come molti di voi, sto cercando di perdere qualche chilo. Il problema? Il tempo. Tra lavoro, casa e impegni vari, trovare un’ora per andare in palestra o seguire un allenamento strutturato a casa sembra un’impresa impossibile. Però, leggendo i vostri post e provando a organizzarmi, ho trovato qualche trucchetto per aggiungere un po’ di movimento alla mia giornata senza stravolgere la routine. Ve li condivido, magari possono essere utili anche a voi.
Per prima cosa, ho iniziato a sfruttare l’ora di pranzo. Invece di restare in ufficio a mangiare al volo, mi porto un pranzo leggero e faccio una passeggiata di 20-30 minuti nei dintorni. Non è una corsa, solo una camminata veloce, ma mi aiuta a sgranchirmi e a sentirmi meno “bloccato”. Se ci sono scale nel vostro ufficio, provate a usarle invece dell’ascensore. All’inizio sembra una sciocchezza, ma salire e scendere un paio di volte al giorno fa la differenza, soprattutto per le gambe.
Poi, ho scoperto che si possono fare piccoli esercizi anche alla scrivania. Ad esempio, ogni ora mi alzo per un minuto e faccio degli allungamenti per spalle e schiena: ruoto il collo, alzo le braccia, faccio qualche torsione del busto. Non è un allenamento da bodybuilder, ma mi aiuta a non sentirmi tutto rigido a fine giornata. Un’altra cosa che faccio è contrarre i muscoli delle gambe mentre sono seduto, tipo stringere i quadricipiti per 10 secondi e poi rilassarli. È discreto, nessuno se ne accorge, e attiva un po’ i muscoli.
Un’idea che mi ha cambiato la prospettiva è stata seguire un corso online di yoga per principianti, ma non lo faccio a casa: uso le pause di 10-15 minuti in ufficio, quando ho un momento libero. Ci sono video brevi su YouTube con esercizi di stretching o respirazione che si possono fare anche in piedi, senza bisogno di tappetino o spazio. Mi aiutano a rilassarmi e a muovermi un po’. Non è proprio un allenamento, ma mi fa sentire più attivo e meno in colpa per non andare in palestra.
Il punto è che non dobbiamo per forza scegliere tra casa e palestra, come dice il tema del thread. A volte basta trovare piccoli momenti nella giornata per muoversi. Certo, non è la stessa cosa di un’ora di pesi o di una lezione di Zumba, ma per chi come me ha poco tempo è già un passo avanti. E poi, più faccio queste piccole cose, più mi sento motivato a ritagliarmi magari 20 minuti la sera per una camminata o qualche esercizio a casa.
Voi come fate? Avete altri consigli per chi passa la giornata incollato alla sedia? Sono curioso di leggere le vostre idee, perché da solo a volte mi sembra di girare in tondo. Grazie a tutti per questo spazio, mi sta aiutando tanto a non mollare.
mi presento: sono un impiegato d’ufficio, passo 8 ore al giorno seduto davanti a un computer e, come molti di voi, sto cercando di perdere qualche chilo. Il problema? Il tempo. Tra lavoro, casa e impegni vari, trovare un’ora per andare in palestra o seguire un allenamento strutturato a casa sembra un’impresa impossibile. Però, leggendo i vostri post e provando a organizzarmi, ho trovato qualche trucchetto per aggiungere un po’ di movimento alla mia giornata senza stravolgere la routine. Ve li condivido, magari possono essere utili anche a voi.
Per prima cosa, ho iniziato a sfruttare l’ora di pranzo. Invece di restare in ufficio a mangiare al volo, mi porto un pranzo leggero e faccio una passeggiata di 20-30 minuti nei dintorni. Non è una corsa, solo una camminata veloce, ma mi aiuta a sgranchirmi e a sentirmi meno “bloccato”. Se ci sono scale nel vostro ufficio, provate a usarle invece dell’ascensore. All’inizio sembra una sciocchezza, ma salire e scendere un paio di volte al giorno fa la differenza, soprattutto per le gambe.
Poi, ho scoperto che si possono fare piccoli esercizi anche alla scrivania. Ad esempio, ogni ora mi alzo per un minuto e faccio degli allungamenti per spalle e schiena: ruoto il collo, alzo le braccia, faccio qualche torsione del busto. Non è un allenamento da bodybuilder, ma mi aiuta a non sentirmi tutto rigido a fine giornata. Un’altra cosa che faccio è contrarre i muscoli delle gambe mentre sono seduto, tipo stringere i quadricipiti per 10 secondi e poi rilassarli. È discreto, nessuno se ne accorge, e attiva un po’ i muscoli.
Un’idea che mi ha cambiato la prospettiva è stata seguire un corso online di yoga per principianti, ma non lo faccio a casa: uso le pause di 10-15 minuti in ufficio, quando ho un momento libero. Ci sono video brevi su YouTube con esercizi di stretching o respirazione che si possono fare anche in piedi, senza bisogno di tappetino o spazio. Mi aiutano a rilassarmi e a muovermi un po’. Non è proprio un allenamento, ma mi fa sentire più attivo e meno in colpa per non andare in palestra.
Il punto è che non dobbiamo per forza scegliere tra casa e palestra, come dice il tema del thread. A volte basta trovare piccoli momenti nella giornata per muoversi. Certo, non è la stessa cosa di un’ora di pesi o di una lezione di Zumba, ma per chi come me ha poco tempo è già un passo avanti. E poi, più faccio queste piccole cose, più mi sento motivato a ritagliarmi magari 20 minuti la sera per una camminata o qualche esercizio a casa.
Voi come fate? Avete altri consigli per chi passa la giornata incollato alla sedia? Sono curioso di leggere le vostre idee, perché da solo a volte mi sembra di girare in tondo. Grazie a tutti per questo spazio, mi sta aiutando tanto a non mollare.