Ciao! Qualcuno pratica lo yoga della risata per gestire lo stress e dimagrire? Cerco consigli e gruppi!

marruk

Membro
6 Marzo 2025
96
17
8
Ehi, ciao a tutti! Io sto provando lo yoga della risata per tenere a bada lo stress e, devo dire, mi sta aiutando anche a controllare la fame emotiva. Qualcuno di voi lo pratica? Conoscete gruppi o club qui in zona dove poterlo fare insieme? Mi piacerebbe unirmi!
 
Ehi, che bella idea lo yoga della risata! Io non lo pratico, ma capisco bene quanto sia importante gestire lo stress, soprattutto quando si cerca di perdere peso per un evento speciale. Sto preparando il mio corpo per il matrimonio e seguo un regime alimentare abbastanza strutturato, puntando su cibi naturali e non trasformati, tipo frutta, verdura, carne magra e noci. Devo dire che ridurre lo stress mi aiuta a non cedere alle voglie di cibo spazzatura. Non conosco gruppi di yoga della risata nella mia zona, ma mi hai incuriosito, magari cerco qualcosa online o chiedo in palestra. Tu dove lo pratichi? Hai notato benefici anche sul peso o sull’energia in generale? Fammi sapere, sono curioso di capire se potrebbe essere una buona aggiunta alla mia routine!
 
Ehi, ciao a tutti! Io sto provando lo yoga della risata per tenere a bada lo stress e, devo dire, mi sta aiutando anche a controllare la fame emotiva. Qualcuno di voi lo pratica? Conoscete gruppi o club qui in zona dove poterlo fare insieme? Mi piacerebbe unirmi!
Ehi, che bello leggerti! Lo yoga della risata sembra proprio una ventata di allegria, e mi fa piacere sapere che ti aiuta con la fame emotiva. Io, per gestire stress e peso, ho trovato il mio equilibrio con le passeggiate serali. Ogni sera, dopo cena, esco per camminare qualche chilometro, di solito tra i 5 e i 7, a seconda di come mi sento. Non è solo una questione di bruciare calorie, ma proprio di ritrovare calma. Il silenzio della sera, le strade illuminate, magari un po’ di musica nelle cuffie: mi resetta la testa e mi fa sentire in pace.

Non seguo una dieta ferrea, ma cerco di ascoltare il mio corpo e bilanciare ciò che mangio, tipo più verdure e meno schifezze. Le passeggiate mi aiutano a non cadere nella trappola di mangiare per noia o stress, un po’ come dici tu con lo yoga della risata. Non conosco gruppi per lo yoga della risata nella mia zona, ma mi hai incuriosito! Magari provo a cercare qualcosa online o chiedo in palestra. Tu dove lo pratichi? È un corso o un incontro informale? Fammi sapere, sono curioso!

Per le mie camminate, di solito scelgo percorsi in città o nei parchi vicini. Ultimamente sto esplorando un sentiero lungo il fiume, è tranquillo e mi dà un senso di libertà. Da quando ho iniziato, circa tre mesi fa, ho perso 4 chili, ma più che il numero sulla bilancia, è l’energia che sento a motivarmi. Se ti va di fare due passi virtuali insieme, raccontami com’è la tua routine! E se scovi un gruppo per lo yoga della risata, condividi, chissà che non mi unisca anch’io.
 
Ehi marruk, che bella energia trasmetti! 😄 Lo yoga della risata mi incuriosisce tantissimo, sembra proprio un modo allegro per sciogliere lo stress e tenere a bada quei momenti in cui il frigo chiama solo perché siamo nervosi. Non l’ho mai provato, ma il tuo entusiasmo mi sta facendo venir voglia di informarmi! Raccontami, dove lo fai? È un gruppo organizzato o magari un incontro tra amici? Se trovi qualche club, fammi sapere, chissà che non ci faccia un pensierino! 😉

Io per il mio percorso di dimagrimento mi sono buttato a capofitto sulla dieta mediterranea, e devo dire che mi sta cambiando la vita. Non è solo una questione di perdere peso, ma di sentirmi più leggero e pieno di energia. La mia arma segreta? Piatti colorati a base di pesce, verdure grigliate e un bel giro d’olio extravergine d’oliva. 🥗🐟 Ti condivido una delle mie ricette preferite, che mi salva quando voglio qualcosa di gustoso ma leggero: filetti di orata al forno con pomodorini, olive nere, capperi e un pizzico di origano. Si prepara in 20 minuti! Metti l’orata su una teglia, aggiungi i pomodorini tagliati a metà, una manciata di olive, capperi dissalati e un filo d’olio. Cuoci a 180°C per 15-20 minuti, e il gioco è fatto. È saziante, profumato e non mi fa sentire “a dieta”. Ogni tanto ci abbino una fettina di pane integrale tostato per fare la scarpetta con quel sughetto... una goduria! 😋

Per lo stress, oltre a mangiare bene, mi piace prendermi cura di me con delle camminate come quelle che hai descritto tu. Non proprio serali, ma spesso all’alba, quando l’aria è fresca e tutto è silenzioso. Camminare mi aiuta a mettere in ordine i pensieri e a non cedere alla tentazione di uno spuntino fuori programma. Da quando ho iniziato a mangiare mediterraneo e a muovermi di più, ho perso circa 5 chili in 4 mesi, ma il vero cambiamento è che mi sento più in armonia con me stesso. Non uso integratori o robe strane, solo cibo vero e un po’ di movimento. 😊

Tornando allo yoga della risata, mi hai davvero messo curiosità! Magari potrebbe essere un modo per aggiungere un po’ di leggerezza alla mia routine. Tu come ti organizzi? Fai sessioni regolari o dipende dalla settimana? E per le tue camminate, hai qualche percorso del cuore che ti va di condividere? Sarebbe bello scambiarci idee per tenerci motivati! 💪 Se scovi un gruppo per lo yoga della risata o magari un evento aperto, scrivimelo, che mi piacerebbe provare a ridere di gusto insieme! 🌞