Ciao a tutti,
sto seguendo il vostro thread con grande interesse, visto che anch’io sono nel pieno del mio percorso da maratoneta, e il tema alimentazione-allenamento mi sta dando tanto da riflettere. Da quando ho iniziato il maraforo «100 giorni senza zucchero», la mia percezione del cibo è cambiata radicalmente. All’inizio è stata dura, ve lo giuro: le prime due settimane ero nervoso, con quella voglia costante di qualcosa di dolce che non mi lasciava in pace. Mi sentivo quasi in astinenza, come se il mio corpo reclamasse zuccheri a gran voce. Però, superato quel momento, ho iniziato a notare dei cambiamenti pazzeschi.
Senza zuccheri aggiunti, ho riscoperto i sapori veri degli alimenti. Le verdure, che prima trovavo un po’ insipide, ora mi sembrano ricche e gustose. La frutta, poi, è diventata il mio dessert preferito: una mela o una manciata di mirtilli mi danno una soddisfazione che nessuna barretta al cioccolato mi ha mai dato. Questo mi ha aiutato tantissimo a bilanciare l’alimentazione con gli allenamenti. Prima, dopo una corsa lunga, mi buttavo su snack pieni di zuccheri per “ricaricarmi”, ma finivo per sentirmi appesantito. Ora punto su fonti di energia più naturali, come frutta secca, patate dolci o riso integrale, e il recupero è molto più rapido.
Un altro aspetto che mi ha sorpreso è l’energia costante. Senza i picchi e i crolli che gli zuccheri mi provocavano, riesco a gestire meglio le giornate, anche quelle con doppi allenamenti. Non dico che sia tutto perfetto: a volte la voglia di un dolcetto torna, soprattutto dopo una giornata stressante, ma sto imparando a godermi il processo e a vedere il cibo come carburante, non come conforto.
Voi come state gestendo il mix tra alimentazione e allenamenti? Avete trovato qualche trucco per mantenere il ritmo senza cedere alle tentazioni? Sono curioso di leggere le vostre esperienze!
Grazie per questo spazio, mi sta aiutando tanto a restare motivato.