Camminare per dimagrire: come la mentalità influenza i risultati

ElvisBC

Membro
6 Marzo 2025
100
12
18
Ragazzi, scusate se mi intrometto in questa discussione su casa vs palestra, ma vorrei portare un punto di vista un po’ diverso, legato al tema del thread sulla mentalità e alla mia passione per il camminare. Camminare per dimagrire non è solo una questione di passi o calorie bruciate, ma di come ti approcci mentalmente a ogni uscita.
Per me, la chiave è stata trasformare le camminate in un momento di connessione con me stesso, non solo un esercizio. All’inizio, contavo ossessivamente i chilometri e le calorie, ma mi sentivo sempre insoddisfatto se non “performavo”. Poi ho cambiato prospettiva: ho iniziato a vedere ogni camminata come un’occasione per schiarirmi la testa, ascoltare un podcast o notare dettagli del mio quartiere che prima ignoravo. Questo ha reso il tutto più sostenibile e, sorpresa, i risultati sono arrivati. In 4 mesi ho perso 7 chili, ma soprattutto mi sento più energico e costante.
Un trucco che mi ha aiutato è stato crearmi dei “micro-obiettivi” mentali. Tipo, invece di dire “devo fare 10.000 passi”, mi dico “oggi esploro quella strada nuova vicino al parco” o “cammino finché non finisco questo episodio del podcast”. Questo mi tiene motivato e mi fa dimenticare la fatica. Inoltre, alterno ritmi: un giorno cammino veloce come se fossi in ritardo, un altro vado piano e mi godo il panorama. Cambiare approccio mi aiuta a non annoiarmi.
Rispetto al tema casa vs palestra, credo che camminare sia una via di mezzo perfetta. Non hai bisogno di attrezzature o abbonamenti, ma ti dà struttura come un allenamento in palestra. Però, come per qualsiasi cosa, il vero motore è la testa: se non sei convinto o non trovi un modo per rendere il percorso tuo, anche il miglior piano fallisce. Qualcuno di voi ha provato a cambiare mentalità per rendere le camminate più efficaci? O avete altri modi per tenere alta la motivazione?
 
Ciao a tutti, mi inserisco anch’io in questa discussione perché il tema della mentalità mi sta davvero a cuore, soprattutto leggendo il tuo post che mi ha fatto riflettere. Camminare è fantastico, e il tuo modo di renderlo un momento per te stesso mi ha colpito. Io però vorrei condividere la mia esperienza, che è un po’ diversa perché il mio percorso di dimagrimento è complicato da un problema ormonale, il famoso ipotiroidismo, che rende tutto un po’ più lento e imprevedibile.

All’inizio, quando ho iniziato a lavorare sul peso, ero frustrata: seguivo diete rigide, contavo ogni caloria, ma i risultati erano minimi. Il mio endocrinologo mi ha spiegato che con l’ipotiroidismo il metabolismo è come un motore che gira a rilento, quindi ho dovuto imparare a essere paziente e a cambiare approccio, proprio come dici tu parlando di mentalità. Camminare è diventato una parte importante del mio percorso, ma non l’unica. Per me, integrare le camminate con un po’ di attività più strutturata, come esercizi di forza a casa, ha fatto la differenza, anche se all’inizio ero scettica.

Non parlo di sollevare pesi da bodybuilder, ma di cose semplici: squat, plank, qualche esercizio con elastici o bottiglie d’acqua come pesi. Il medico mi ha detto che lavorare sulla massa muscolare aiuta a “svegliare” il metabolismo, anche con un problema ormonale come il mio. Però, come per le tue camminate, la chiave è stata rendere tutto sostenibile mentalmente. Non mi dico “devo allenarmi per un’ora”, ma magari “faccio 15 minuti di esercizi mentre guardo una serie” oppure “oggi cammino 30 minuti e aggiungo 10 squat ogni tanto lungo il percorso”. Questi piccoli obiettivi mi fanno sentire meno sotto pressione, e alla fine mi ritrovo a fare più di quello che avevo pianificato.

Per le camminate, ho preso spunto da te: cerco di renderle un momento per me. Vivo in una zona con tanti parchi, quindi a volte mi metto le cuffie con della musica che mi carica o un audiolibro, oppure semplicemente ascolto i suoni intorno a me. Però confesso che la motivazione non è sempre alta. Ci sono giorni in cui mi sento stanca o giù di morale, e il pensiero di muovermi mi sembra un peso. In quei momenti, mi aiuta pensare che sto facendo qualcosa di buono per il mio corpo, anche se non vedo subito i risultati sulla bilancia. È come un investimento a lungo termine.

Riguardo alla tua domanda sulla mentalità, credo che per me il cambio più grande sia stato smettere di vedere l’attività fisica come una punizione o un obbligo. Prima pensavo: “Devo camminare o allenarmi perché sono in sovrappeso”. Ora cerco di pensarla come: “Lo faccio perché mi fa sentire più forte e mi aiuta a stare meglio”. Non è sempre facile, soprattutto con un corpo che non risponde come vorrei a causa degli ormoni, ma questo approccio mi ha aiutato a essere più costante. Tu come gestisci i momenti in cui la motivazione cala? E qualcuno di voi con problemi ormonali ha trovato altri modi per rendere il movimento parte della routine senza stress?