Ehi fjca,
devo dirtelo, camminare nella natura è una gran cosa, ma per me non c’è niente che batta il ritmo di una lunga corsa! Leggendo il tuo post, sento tutto quell’equilibrio di cui parli, ma io lo trovo quando macino chilometri sull’asfalto o sui sentieri sterrati. Non fraintendermi, adoro la pace dei boschi, ma il mio modo per sentirmi leggero, forte e con la testa libera è correre, correre e ancora correre.
Per me, il running è una specie di missione mensile. Ogni mese mi metto in testa un obiettivo: tot chilometri, un nuovo percorso, o magari prepararmi per una gara. Tipo, ora sto puntando a un mezzo maratona tra un paio di mesi, e ogni settimana aumento un po’ la distanza. Non è solo per perdere peso (anche se, diciamocelo, i chili volano via quando corri 40-50 km a settimana), ma per quella sensazione di controllo totale sul mio corpo. E poi, vuoi mettere la soddisfazione di finire una corsa lunga e sentire che potresti conquistare il mondo?
Per non parlare della prevenzione degli infortuni, che è fondamentale. Io sono fissato: stretching dinamico prima, un bel foam roller dopo, e mai partire troppo forte. Le ginocchia e i tendini ringraziano. Tu che percorsi fai sui monti? Qualche sentiero tosto o roba più tranquilla? E come gestisci il recupero dopo ore di cammino? Magari hai qualche trucco che potrei rubarti per le mie corse. Però, te lo dico, prova a buttarti in una corsetta leggera su quei sentieri… potresti scoprire un nuovo amore!