Ehi, grazie per il consiglio sullo yogurt greco, sembra proprio una bomba! Proverò di sicuro, soprattutto perché sto cercando di tenere a bada le voglie di dolce senza sbandare. Sul discorso proteine e carboidrati separati, capisco l’idea, ma ti racconto come sto facendo io dopo la mia esperienza. A causa di una brutta lesione al ginocchio, per mesi sono stato fermo, e il peso è schizzato su. Non potevo muovermi, e il frigo era il mio migliore amico, lo ammetto. Ora che sono in fase di recupero, sto lavorando con un fisioterapista e un nutrizionista per rimettermi in carreggiata.
Sto provando a non mischiare troppo proteine e carboidrati, come suggerite qui, ma non sono super rigido. Per esempio, a pranzo spesso mangio del pollo con verdure e un po’ di riso integrale, ma non esagero con le porzioni. La sera, invece, punto su qualcosa di più leggero, tipo pesce con un’insalata bella ricca. Ascolto il corpo, come dici tu, e cerco di non ossessionarmi con le calorie, ma tengo d’occhio il totale giornaliero. Le “soluzioni magiche” tipo pillole o diete lampo non fanno per me, ho capito che la chiave è la costanza.
Per le voglie di dolce, oltre al tuo suggerimento, sto sperimentando con frullati proteici fatti in casa: latte di mandorla, una banana e una dose di proteine in polvere. Sazia e mi dà l’idea di coccolarmi senza sgarrare. Le mie allenamenti sono ancora soft: camminate, esercizi di mobilità e un po’ di pesi leggeri per rinforzare senza stressare il ginocchio. Non è una corsa, ma un passo alla volta sto vedendo progressi. Voi come gestite le giornate in cui la voglia di dolce vi attacca? Avete qualche trucco per non cedere?