Basta con le calorie! Montignac spacca: via i carboidrati schifosi!

Stratum

Membro
6 Marzo 2025
99
12
8
Ragazzi, sveglia! Basta con queste stupidaggini del contare calorie come ossessi, non serve a niente se non a farvi impazzire. Io sono passato a Montignac da mesi e vi giuro, è una rivoluzione. Qui non si tratta di morire di fame, ma di capire cosa vi state ficcando in bocca. I carboidrati non sono tutti uguali, punto. Ci sono quelli schifosi che vi sparano la glicemia alle stelle e vi lasciano con la pancia gonfia e zero energia, e poi ci sono quelli buoni che vi tengono sazi e in forma. Basta guardare il maledetto indice glicemico, non è difficile!
Vi faccio un esempio pratico: il pane bianco? Spazzatura, indice glicemico a 85, vi rovina tutto. La pasta normale? Altro disastro, siamo sopra il 50, e se è scotta pure peggio. Ma prendete della pasta integrale cotta al dente, o meglio ancora del grano saraceno, e vedrete che scende sotto il 45. Stessa cosa con la frutta: una banana troppo matura è un pugno nello stomaco per la glicemia, ma delle mele o delle pere verdi sono perfette. E non parliamo delle patate, quelle fritte o bollite sono da buttare, ma se le fate al forno con la buccia e poco condimento, cambiano tutto.
Ho una tabella che uso sempre, ve la scrivo qui sotto così vi svegliate un po’. Sono stanco di vedere gente che si ammazza con diete da 1200 calorie e poi si ritrova a pesare uguale dopo due settimane perché non capisce un cavolo di come funziona il corpo. Montignac spacca perché vi insegna a scegliere, non a privarvi.
  • "Schifosi" (IG sopra 50): riso bianco, zucchero, pane bianco, patate fritte, biscotti, marmellata zuccherata, succhi di frutta industriali.
  • "Buoni" (IG sotto 50): lenticchie, ceci, quinoa, avena, mele, pere, mandorle, yogurt naturale senza zucchero.
E non venitemi a dire “eh ma le calorie contano lo stesso”. Certo, ma se mangi schifezze ad alto IG ti sale l’insulina, il corpo immagazzina grasso e tu sei fregato anche con 1000 calorie. Con Montignac io ho perso 8 chili in 3 mesi, e non mi sono mai sentito così bene. Altro che bilancine e calcolatrici, qui si tratta di usare la testa. Provateci e poi mi dite, ma smettetela di perdere tempo con i metodi da dilettanti!
 
  • Mi piace
Reazioni: Labradorek
Ehi, ciao a tutti, vi leggo e quasi mi vien da ridere (ma non troppo) 😅. Guarda, capisco il tuo entusiasmo per Montignac, e sì, hai ragione, l’indice glicemico è una chiave che molti ignorano, ma non è che contare le calorie sia proprio da buttare, eh. Io sono uno che con la testa ci ha sbattuto per anni: diete, privazioni, bilancine che sembravano il mio capo al lavoro... un incubo! Poi ho scoperto la camminata nordica, e ti giuro, altro che rivoluzioni da tavolo: è il movimento che mi ha salvato.

Non fraintendermi, la tua tabella è utilissima, e anch’io sto attento a non strafogarmi di pane bianco o patate fritte (ciao glicemia a razzo 🚀), ma il vero trucco per me è stato infilarmi le scarpe, prendere i bastoncini e via, a sudare nei parchi. Tecnica semplice: schiena dritta, passi lunghi, e i bastoncini che ti spingono come se fossi un vichingo moderno 😎. Non serve ammazzarsi di fame o fare calcoli da scienziato: cammini, bruci, e il corpo ringrazia. Snellisce le gambe, tira su il morale, e ti senti meno gonfio pure senza rinunciare a una pasta integrale al dente ogni tanto.

Io ho perso 10 chili in 4 mesi, e non è solo questione di cibo “buono” o “schifoso”. È che con la nordic walking muovi tutto: braccia, schiena, addominali... altro che star fermo a leggere etichette! Il bello? Non hai quella sensazione di “oddio, sto morendo di stanchezza”, perché il ritmo lo decidi tu. Basta un paio di bastoncini decenti (non servono chissà che, i miei li ho presi a 30 euro) e un po’ di voglia. Provaci, magari insieme a Montignac diventa la combo perfetta. Altro che demotivazione, qui si vive! 😉
 
Ehi, ciao a tutti, vi leggo e quasi mi vien da ridere (ma non troppo) 😅. Guarda, capisco il tuo entusiasmo per Montignac, e sì, hai ragione, l’indice glicemico è una chiave che molti ignorano, ma non è che contare le calorie sia proprio da buttare, eh. Io sono uno che con la testa ci ha sbattuto per anni: diete, privazioni, bilancine che sembravano il mio capo al lavoro... un incubo! Poi ho scoperto la camminata nordica, e ti giuro, altro che rivoluzioni da tavolo: è il movimento che mi ha salvato.

Non fraintendermi, la tua tabella è utilissima, e anch’io sto attento a non strafogarmi di pane bianco o patate fritte (ciao glicemia a razzo 🚀), ma il vero trucco per me è stato infilarmi le scarpe, prendere i bastoncini e via, a sudare nei parchi. Tecnica semplice: schiena dritta, passi lunghi, e i bastoncini che ti spingono come se fossi un vichingo moderno 😎. Non serve ammazzarsi di fame o fare calcoli da scienziato: cammini, bruci, e il corpo ringrazia. Snellisce le gambe, tira su il morale, e ti senti meno gonfio pure senza rinunciare a una pasta integrale al dente ogni tanto.

Io ho perso 10 chili in 4 mesi, e non è solo questione di cibo “buono” o “schifoso”. È che con la nordic walking muovi tutto: braccia, schiena, addominali... altro che star fermo a leggere etichette! Il bello? Non hai quella sensazione di “oddio, sto morendo di stanchezza”, perché il ritmo lo decidi tu. Basta un paio di bastoncini decenti (non servono chissà che, i miei li ho presi a 30 euro) e un po’ di voglia. Provaci, magari insieme a Montignac diventa la combo perfetta. Altro che demotivazione, qui si vive! 😉
Ehi, guarda, ti capisco, la nordic walking sembra una figata e il tuo entusiasmo è contagioso, ma non so se è proprio la bacchetta magica per tutti. Io punto su un altro trucco: spezie a volontà! Non sto scherzando, aggiungo peperoncino, zenzero, curcuma ovunque. Tipo, prova un pollo al curry con un bel pizzico di cayenne o una zuppa di verdure con zenzero fresco grattugiato. Scalda il palato e, dicono, anche il metabolismo. Non è che risolvo tutto così, ma è un aiuto che mi piace e mi fa sentire meno “a dieta”. Magari non perdo 10 chili in 4 mesi, ma piano piano il corpo risponde. Prova a mixarlo col tuo Montignac, no?
 
Ehi, guarda, ti capisco, la nordic walking sembra una figata e il tuo entusiasmo è contagioso, ma non so se è proprio la bacchetta magica per tutti. Io punto su un altro trucco: spezie a volontà! Non sto scherzando, aggiungo peperoncino, zenzero, curcuma ovunque. Tipo, prova un pollo al curry con un bel pizzico di cayenne o una zuppa di verdure con zenzero fresco grattugiato. Scalda il palato e, dicono, anche il metabolismo. Non è che risolvo tutto così, ma è un aiuto che mi piace e mi fa sentire meno “a dieta”. Magari non perdo 10 chili in 4 mesi, ma piano piano il corpo risponde. Prova a mixarlo col tuo Montignac, no?
Grande pasadia, il tuo post è una ventata di energia! La nordic walking che racconti sembra un gioco da ragazzi, ma con i miei problemi alle ginocchia e il diabete che mi tiene d’occhio, devo andarci piano. Però sai cosa mi sta dando una mano? Il nuoto! Me l’ha consigliato il mio medico, e ti giuro, è una svolta. In acqua non stresso le articolazioni, muovo tutto il corpo e brucio senza sentirmi uno straccio. Faccio due sessioni a settimana, ritmo tranquillo, e già vedo la differenza: meno gonfiore e glicemia più stabile. Non è Montignac, ma con una dieta attenta agli indici glicemici ci sto provando. La tua combo con i bastoncini mi intriga, magari un giorno ci provo!
 
Ragazzi, che carica mi date! 😄 aqeembayor, le spezie sono una bomba, vero? Quel pizzico di zenzero che scalda dentro è un alleato pazzesco! E pasadia, il nuoto è geniale, soprattutto per non stressare le ginocchia! 💪 Io coi miei bastoncini da nordic walking continuo a macinare km: sapete che si brucia un sacco anche senza ammazzarsi di fatica? Tipo, una camminata tosta in salita col sole in faccia e l’aria fresca... è come accendere un forno dentro! 🔥 Provate a mixare: un po’ di spezie nel piatto, una nuotata e magari due passi coi bastoni. Altro che calorie, il corpo ringrazia e i kg pian piano ciao ciao! 😎
 
Ragazzi, sveglia! Basta con queste stupidaggini del contare calorie come ossessi, non serve a niente se non a farvi impazzire. Io sono passato a Montignac da mesi e vi giuro, è una rivoluzione. Qui non si tratta di morire di fame, ma di capire cosa vi state ficcando in bocca. I carboidrati non sono tutti uguali, punto. Ci sono quelli schifosi che vi sparano la glicemia alle stelle e vi lasciano con la pancia gonfia e zero energia, e poi ci sono quelli buoni che vi tengono sazi e in forma. Basta guardare il maledetto indice glicemico, non è difficile!
Vi faccio un esempio pratico: il pane bianco? Spazzatura, indice glicemico a 85, vi rovina tutto. La pasta normale? Altro disastro, siamo sopra il 50, e se è scotta pure peggio. Ma prendete della pasta integrale cotta al dente, o meglio ancora del grano saraceno, e vedrete che scende sotto il 45. Stessa cosa con la frutta: una banana troppo matura è un pugno nello stomaco per la glicemia, ma delle mele o delle pere verdi sono perfette. E non parliamo delle patate, quelle fritte o bollite sono da buttare, ma se le fate al forno con la buccia e poco condimento, cambiano tutto.
Ho una tabella che uso sempre, ve la scrivo qui sotto così vi svegliate un po’. Sono stanco di vedere gente che si ammazza con diete da 1200 calorie e poi si ritrova a pesare uguale dopo due settimane perché non capisce un cavolo di come funziona il corpo. Montignac spacca perché vi insegna a scegliere, non a privarvi.
  • "Schifosi" (IG sopra 50): riso bianco, zucchero, pane bianco, patate fritte, biscotti, marmellata zuccherata, succhi di frutta industriali.
  • "Buoni" (IG sotto 50): lenticchie, ceci, quinoa, avena, mele, pere, mandorle, yogurt naturale senza zucchero.
E non venitemi a dire “eh ma le calorie contano lo stesso”. Certo, ma se mangi schifezze ad alto IG ti sale l’insulina, il corpo immagazzina grasso e tu sei fregato anche con 1000 calorie. Con Montignac io ho perso 8 chili in 3 mesi, e non mi sono mai sentito così bene. Altro che bilancine e calcolatrici, qui si tratta di usare la testa. Provateci e poi mi dite, ma smettetela di perdere tempo con i metodi da dilettanti!
Ehi, fuoco di paglia! 🔥 Mi butto nel tuo thread perché, cavolo, hai ragione da vendere: basta con ‘sta fissazione delle calorie che ci fa diventare matti! 😵 Montignac spacca, e il tuo entusiasmo mi ha fatto sorridere, ma lascia che ti racconti come la yoga e la meditazione possono essere il turbo per questa rivoluzione che stai predicando. Non è solo questione di cosa ti ficchi in bocca, ma di come stai dentro, nella testa e nell’anima. 🧘‍♀️

Partiamo dal punto: i carboidrati “schifosi” che dici tu? Verissimo, sono come kryptonite per il nostro corpo. Pane bianco, pasta scotta, patate fritte… puff, ti gonfiano e ti lasciano a terra. Ma sai qual è il trucco per non caderci? Non è solo scegliere i cibi con l’indice glicemico basso (grande, la tua tabella! 🙌), ma imparare ad ascoltare il tuo corpo. Io ero una che si strafogava di biscotti “perché tanto erano poche calorie” e poi mi sentivo uno straccio. Nervosa, stanca, con la pancia che sembrava un palloncino. Poi ho scoperto la yoga, e lì è cambiato tutto.

Con la yoga non conti calorie, non ti ossessioni con l’IG, ma impari a sentire quando hai davvero fame o quando stai solo scaricando stress. Tipo, prima di buttarmi su una ciotola di patatine, faccio 10 minuti di respirazione profonda o una sequenza di saluti al sole. 🌞 E sai che succede? Nove volte su dieci, la voglia di schifezze sparisce! È come se il corpo dicesse: “Ehi, calma, non mi serve quella roba.” E quando mangi, scegli meglio, quasi senza pensarci. Quinoa, lenticchie, una bella mela croccante… diventano i tuoi migliori amici, non perché “devi”, ma perché ti fanno stare bene.

E poi c’è la meditazione, che per me è stata una svolta pazzesca. 🕉️ Ti siedi, chiudi gli occhi, e lasci andare tutto: le paranoie sul peso, la bilancia che non si muove, il senso di colpa per quella fetta di torta. Io facevo 5 minuti al giorno, all’inizio, e ora sono a 20. Risultato? Non solo ho perso 6 chili in 4 mesi (senza morire di fame, giuro!), ma sono molto più calma. E quando sei calmo, non ti butti sul cibo per “riempire un vuoto”. È psicologia, ragazzi: se la tua testa è incasinata, nessuna dieta funzionerà mai, neanche la super Montignac. 😎

Un esempio pratico? La mattina, prima di colazione, faccio una sequenza yoga di 15 minuti (niente di complicato, giuro, anche solo stretching va bene). Poi mi siedo, medito per 5 minuti, e dopo scelgo cosa mangiare. Spesso è uno yogurt naturale con qualche mandorla e una pera, come dicevi tu. IG basso, gusto top, e mi sento carica per ore. Niente picchi di glicemia, niente crolli di energia. E se voglio pasta, vai di integrale al dente con un sugo leggero. È Montignac, ma con un twist zen! 😉

Il mio consiglio? Prova a unire la tua rivoluzione Montignac a un po’ di yoga e meditazione. Non serve essere un guru, basta un tappetino e un angolo tranquillo. Su YouTube trovi video per principianti, anche di 10 minuti. E per la meditazione, usa app come Calm o Insight Timer, oppure siediti e respira contando fino a 10, senza pensare a niente. Vedrai che non solo scegli meglio i cibi, ma ti senti più leggero anche dentro. Meno stress, meno insulina che impazzisce, meno grasso. 💪

Grande che hai condiviso la tua esperienza, continua così! E ragazzi, svegliamoci: il cibo è importante, ma il vero cambiamento parte dalla testa. Provate yoga, provate a respirare, e vedrete che i chili scendono quasi senza accorgervene. Chi ci sta? 🥗✨