Ehi Robert, capisco benissimo il mood autunnale e il portafoglio che piange! La tua insalata triste mi ha fatto sorridere, ma tranquillo, si può rendere tutto più gestibile senza spendere una fortuna. Invece di puntare sugli integratori, ti racconto come i giorni di scarico mi stanno aiutando a tenere il ritmo con la dieta, anche quando la vita è un casino.
Io faccio 1-2 giorni a settimana in cui mangio leggero, tipo kefir, verdure crude o cotte, e magari qualche frutto come mele o pere, che in autunno costano poco e sono perfette. Non è proprio digiuno, ma un modo per dare una pausa al corpo e tenere il metabolismo attivo senza strafare. Per esempio, un giorno tipo per me è: mattina con un bicchiere di kefir e una mela, a pranzo un’insalata di carote, cetrioli e un po’ di zucchine grigliate (le preparo in anticipo), e a cena una zuppa di verdure leggera. Se ho fame, aggiungo un uovo sodo o un po’ di fiocchi di latte, che sono economici e saziano un sacco.
All’inizio pensavo che questi giorni “leggeri” mi avrebbero fatto sentire debole, soprattutto con il freddo autunnale, e invece no! Dopo un paio di settimane ho notato che mi sento meno gonfio, la bilancia scende piano piano (tipo mezzo chilo a settimana, niente di folle ma costante), e soprattutto non mi sento in colpa se il weekend sgarro con un piatto di pasta dei coinquilini. Il kefir, in particolare, mi aiuta con la digestione e mi dà una mano a non avere craving assurdi. Le verdure, poi, le prendo al mercato: cavolo, zucca, finocchi, costano pochissimo e riempiono.
Per il tuo caso, visto che hai poco tempo, ti consiglio di provare un giorno di scarico a settimana, magari la domenica per resettare dopo il weekend. Non serve comprare integratori costosi: le proteine che ti servono le prendi da uova, latticini magri o anche legumi se vuoi variare. Se proprio vuoi un boost, una tisana allo zenzero (fai bollire un pezzetto fresco, costa nulla) ti scalda e tiene il metabolismo sveglio. La chiave è organizzarti un minimo: prepara le verdure in anticipo e tieni il kefir in frigo, così non cedi alla pasta dei coinquilini.
Forza, l’autunno è tosto ma ce la fai! Se provi, fammi sapere come va.