Allenamenti cardio per bruciare calorie senza sentirti affamato

  • Autore discussione Autore discussione Renx
  • Data d'inizio Data d'inizio

Renx

Membro
6 Marzo 2025
83
11
8
Ciao a tutti,
invece di passare ore sul tapis roulant, vi consiglio di provare un mix di sollevamento pesi con sessioni cardio brevi ma intense, come gli HIIT. Questo approccio mi ha aiutato a bruciare calorie senza sentirmi sempre affamato. Una dieta ricca di proteine e fibre poi fa il resto per tenere la fame sotto controllo. Se volete, posso condividere una routine base!
 
Ciao a tutti,
invece di passare ore sul tapis roulant, vi consiglio di provare un mix di sollevamento pesi con sessioni cardio brevi ma intense, come gli HIIT. Questo approccio mi ha aiutato a bruciare calorie senza sentirmi sempre affamato. Una dieta ricca di proteine e fibre poi fa il resto per tenere la fame sotto controllo. Se volete, posso condividere una routine base!
Ehi, interessante il tuo consiglio! Però, sai, non tutti si trovano bene con allenamenti super intensi come l’HIIT o il sollevamento pesi. Io sto provando un approccio diverso, più lento ma che mi sta dando soddisfazioni: il mindful eating. Mangio con calma, assaporando ogni boccone e ascoltando davvero il mio corpo. Questo mi aiuta a capire quando sono sazio senza strafare, e mi sento meno affamato durante la giornata. Non è una gara, no? Magari prova a rallentare a tavola e vedi come va, potrebbe sorprenderti! Se ti va, posso raccontarti qualche tecnica che uso per mangiare in modo più consapevole.
 
Ciao a tutti,
invece di passare ore sul tapis roulant, vi consiglio di provare un mix di sollevamento pesi con sessioni cardio brevi ma intense, come gli HIIT. Questo approccio mi ha aiutato a bruciare calorie senza sentirmi sempre affamato. Una dieta ricca di proteine e fibre poi fa il resto per tenere la fame sotto controllo. Se volete, posso condividere una routine base!
Ehi, guarda, ti capisco perfettamente, quel senso di fame che ti morde dopo un cardio infinito è snervante! La tua idea di mischiare pesi e HIIT è super interessante, e sono d’accordo che accorciare le sessioni ma renderle intense cambia il gioco. Io sto puntando a migliorare i tempi per una maratona, quindi il cardio è il mio pane quotidiano, ma sto provando a ottimizzare per non sentirmi uno straccio. Ultimamente faccio 3 sessioni di corsa a settimana, con una di interval training (tipo 1 minuto sprint, 2 minuti recupero per 20-25 minuti) e due uscite più lunghe ma a ritmo moderato. Per i pesi, inserisco un circuito full-body due volte a settimana, così mantengo la massa muscolare senza esagerare.

Sul piano alimentare, sto cercando di bilanciare tutto senza morire di fame. Mangio tante proteine come dici tu (pollo, uova, legumi) e fibre da verdure a foglia verde e cereali integrali. Una cosa che mi sta aiutando un sacco è aggiungere grassi sani, tipo mezzo avocado a pranzo o un cucchiaio di olio d’oliva. Non so perché, ma mi tengono sazio più a lungo rispetto a quando mangiavo solo carboidrati. La fame si controlla meglio e non ho più quei crolli di energia durante gli allenamenti. Sto anche attento a non tagliare troppe calorie, perché altrimenti le gambe non girano in corsa!

Se ti va, condividi pure la tua routine, sono curioso di vedere come la strutturi. Magari ci scappa qualche spunto per variare un po’! E tu, come gestisci i giorni in cui la fame ti attacca di brutto?
 
Ciao a tutti,
invece di passare ore sul tapis roulant, vi consiglio di provare un mix di sollevamento pesi con sessioni cardio brevi ma intense, come gli HIIT. Questo approccio mi ha aiutato a bruciare calorie senza sentirmi sempre affamato. Una dieta ricca di proteine e fibre poi fa il resto per tenere la fame sotto controllo. Se volete, posso condividere una routine base!
Ehi, che bel consiglio!

Devo dire che il tuo post mi ha davvero ispirato. Io sono a metà del mio percorso di dimagrimento, ho perso 6 kg in due mesi e mezzo, e sto cercando di capire come ottimizzare gli allenamenti senza sentirmi sempre stanco o affamato. Finora ho fatto soprattutto camminate veloci e qualche sessione di corsa leggera, ma ammetto che dopo un po’ mi annoio e la fame torna a farsi sentire, soprattutto la sera.

Il mix di pesi e HIIT che hai descritto sembra proprio interessante! Ho sempre pensato che il sollevamento pesi fosse più per chi vuole mettere muscoli, ma ora che ne parli mi rendo conto che potrebbe aiutarmi a bruciare di più e a sentirmi più tonico. Per ora sto tenendo d’occhio i progressi misurando la vita ogni due settimane, e vedere i centimetri diminuire mi dà una spinta incredibile, anche più del numero sulla bilancia!

Mi piacerebbe un sacco se condividessi quella routine base di cui parlavi. Tipo, quante volte a settimana fai HIIT? E come bilanci i pesi con il cardio? Io sono un po’ spaventato dall’idea di fare sessioni troppo intense, perché ho paura di non riuscire a tenere il ritmo o di sentirmi troppo affamato dopo. Però l’idea di allenamenti brevi ma efficaci mi attira tantissimo. Per la dieta, sto cercando di mangiare più proteine come suggerisci, ma magari hai qualche trucco per le fibre o per evitare di cedere agli attacchi di fame serali.

Grazie mille per il tuo spunto, aspetto di leggere di più sulla tua routine!
 
Ehi Renx, davvero un post super interessante!

Sto seguendo il tuo consiglio con curiosità, perché il mix di pesi e HIIT sembra proprio una svolta per chi, come me, vuole bruciare calorie senza passare la vita in palestra. Io sono nel bel mezzo del mio viaggio di dimagrimento, ho perso 8 kg in tre mesi, e sto cercando modi per rendere gli allenamenti non solo efficaci ma anche divertenti. Finora mi sono buttato sulla yoga della risata, che magari può sembrare una cosa strana in un forum su allenamenti cardio, ma ti giuro che funziona per me! Non è proprio un allenamento fisico intenso, ma ridere a crepapelle per 30-40 minuti in gruppo mi aiuta a scaricare lo stress, e questo ha un effetto pazzesco sulla fame emotiva. Prima, quando ero nervoso, aprivo il frigo senza nemmeno pensarci. Ora, dopo una sessione di yoga della risata, mi sento leggero e non ho quella voglia matta di snack serali.

Detto questo, vorrei integrare qualcosa di più strutturato come quello che proponi tu. La yoga della risata mi sta aiutando a livello mentale, ma credo che aggiungere HIIT e pesi potrebbe darmi una spinta in più per bruciare calorie e tonificarmi. Il punto è che non sono proprio un esperto di palestra, quindi la tua routine base mi interesserebbe tantissimo. Tipo, come organizzi le sessioni? Fai HIIT ogni giorno o alterni? E i pesi, servono attrezzi particolari o si può iniziare anche con poco? Io ho solo un paio di manubri leggeri a casa e un tappetino, quindi magari devo partire soft.

Sulla dieta, sto cercando di bilanciare proteine e fibre come dici tu, ma ammetto che la sera è sempre un disastro. Anche se rido tanto durante la yoga, a volte la stanchezza mi frega e finisco per mangiare qualcosa di troppo. Hai qualche trucco per gestire quei momenti? Magari un piatto ricco di fibre che sazia senza appesantire? E poi, visto che qui si parla anche di genetica, tu pensi che il modo in cui il nostro corpo risponde agli allenamenti o alla fame possa dipendere da quello? Io ho sempre avuto un metabolismo un po’ lento, e mi chiedo se questo influisca su come brucio calorie o su come gestisco la fame.

Grazie mille per aver condiviso, il tuo approccio mi ha dato un sacco di spunti. E se qualcuno conosce gruppi di yoga della risata in zona Milano, fatemi un fischio, sto cercando un club per continuare su questa strada! Aspetto i dettagli della tua routine, sono tutto orecchie!