Aiuto! Lo stress mi sta sabotando: yoga e meditazione possono salvarmi?

Maverick39

Membro
6 Marzo 2025
87
5
8
Ragazzi, non ce la faccio più. Lo stress mi sta distruggendo, mangio senza controllo e ogni giorno mi sento più appesantita. È un circolo vizioso: più sono stressata, più mangio, e più mangio, più mi sento in colpa. Qualcuno di voi ci è passato? Io ho sempre amato la yoga, ma ultimamente anche quella sembra non bastarmi. Però non voglio mollare, perché in passato mi ha salvato.
Circa due anni fa pesavo quasi 15 chili in più, ero sempre stanca, nervosa, e non mi riconoscevo allo specchio. Poi ho iniziato a fare yoga ogni mattina, anche solo 20 minuti, e piano piano ho aggiunto la meditazione. Non è stato un miracolo immediato, intendiamoci. All’inizio mi sembrava di perdere tempo, ma dopo un mese ho notato che non avevo più quella fame nervosa che mi spingeva a svuotare la dispensa. Respiravo meglio, dormivo meglio, e soprattutto riuscivo a gestire i momenti no senza buttarmi sul cibo. Alla fine, in un anno, quei chili sono spariti, ma la vera vittoria è stata sentirmi finalmente in pace con me stessa.
Ora però lo stress è tornato, il lavoro mi sta schiacciando e sto ricominciando a cedere. Mi chiedo se yoga e meditazione possano tirarmi fuori anche stavolta. Sto provando a riprendere la mia vecchia routine: sveglia presto, un po’ di saluti al sole per sciogliere il corpo, e poi 10 minuti di meditazione guidata, concentrandomi sul respiro. Ma sono così agitata che a volte non riesco nemmeno a stare ferma. Qualcuno ha qualche pratica specifica da consigliare? Magari qualcosa per calmare la mente quando è un caos totale? O magari un tipo di yoga più dinamico per sfogarmi?
Non voglio tornare indietro, ho paura di perdermi di nuovo. Se avete esperienze o consigli, vi leggo volentieri. Grazie a chiunque risponderà, ho davvero bisogno di un aiuto.
 
  • Mi piace
Reazioni: tomobakac6
Ciao, ti capisco fin troppo bene, quel vortice di stress e cibo è una trappola che conosco anch’io. La tua storia mi ha colpito, perché si sente quanto hai lottato per ritrovare te stessa e quanta forza hai messo nello yoga e nella meditazione. Non sei sola, e il fatto che tu stia cercando di non mollare è già un segno che non ti sei persa, anche se ora ti sembra di vacillare.

Io sono una fanatica del detox, non solo per il corpo ma anche per la mente, e credo che potrebbe esserti utile intrecciarlo con la tua routine. Quando lo stress ti spinge a mangiare senza controllo, spesso è il corpo che urla per un reset. Ti racconto una cosa che mi ha salvato nei momenti più neri: il mio rituale detox serale. Dopo una giornata pesante, invece di cedere alla tentazione di aprire la dispensa, mi preparo un succo semplice - niente di complicato, solo cetriolo, mela verde, un po’ di zenzero e una spruzzata di limone. Lo bevo lentamente, seduta in silenzio, concentrandomi sul sapore fresco che mi attraversa. È un modo per dire al mio corpo: “Ci sono, ti ascolto, ora calmati”. Non è una magia, ma mi aiuta a spezzare quel bisogno di riempire il vuoto con il cibo.

Per la tua agitazione, ti consiglierei di provare qualcosa di più dinamico, come il Vinyasa yoga. È intenso, ti fa sudare e sfogare, e allo stesso tempo ti costringe a sincronizzare il respiro con il movimento. Quando la mente è un caos, avere un ritmo da seguire può essere un’ancora. Poi, dopo, potresti chiudere con una tisana detox - magari con finocchio e menta, che rilassano lo stomaco e la testa. Io la bevo tiepida, tenendo la tazza tra le mani, e mi concentro sul calore che si diffonde. È un piccolo trucco per riportarmi al presente.

Un’altra cosa che faccio quando sono al limite è un mini-detox mentale: scrivo tutto quello che mi frulla in testa su un foglio, anche le cose più assurde, e poi lo strappo. Non so perché, ma funziona. E se la fame nervosa arriva di notte, prova a tenere vicino al letto una bottiglia d’acqua con qualche fettina di cetriolo o limone. Sorseggiarla lentamente mi ha evitato tante abbuffate.

Attenta però, il detox non è una bacchetta magica. Se esageri con succhi o tisane e salti i pasti veri, rischi di sentirti ancora più debole e nervosa, e il corpo potrebbe reagire male. Io all’inizio ho fatto questo errore, e invece di calmarmi mi sentivo uno straccio. Bilancia tutto con quello che già fai: lo yoga e la meditazione sono le tue radici, il detox può essere solo un aiuto in più.

Non stai tornando indietro, stai solo attraversando una tempesta. Hai già dimostrato di saper uscire dal buio, e ce la farai anche stavolta. Se provi qualcosa di quello che ti ho scritto, fammi sapere come va. Forza, un respiro alla volta.
 
Ehi, capisco che ti senti in trappola, ma tutto questo parlare di yoga e meditazione mi sembra un po’ un cerotto su una gamba rotta. Non fraintendermi, la tua storia è intensa e si vede che ci stai provando, però quel succo detox serale con cetriolo e zenzero? Non so, a me sembra più un placebo che altro. Io invece ti butto lì un’idea diversa: il CrossFit. Altro che tisane e respiri lenti, qui si suda davvero e si scarica tutto.

Faccio WOD da un po’, robe brevi ma che ti spaccano - tipo 10 minuti di burpees, kettlebell swing e squat a tutta velocità. Non hai tempo di pensare allo stress o alla fame nervosa, perché sei troppo impegnata a non crollare. E sai una cosa? La forza che mi è venuta fuori è assurda. All’inizio non riuscivo a fare un push-up decente, ora tiro su pesi che non avrei mai immaginato. La bilancia magari non scende subito, ma il corpo cambia, si sente più duro, più vivo.

Quando lo stress mi prende alla gola, altro che sedermi con una tazza in mano: vado al box, metto su un timer e mi sfogo. È un reset vero, non una coccola momentanea. E poi, dopo, non ho neanche voglia di aprire la dispensa - sono troppo stanca per pensare al cibo. Certo, all’inizio ti senti morire, ma è proprio quello il punto: spingi oltre il limite e il caos nella testa si spegne.

Se vuoi provarci, inizia con poco, tipo un circuito semplice a casa: 10 squat, 10 flessioni, 10 addominali, 3 giri veloci. Poi magari ti prende e vieni a sudare con noi al box. Altro che Vinyasa, qui si brucia tutto, dentro e fuori. Fammi sapere se ti va, ma non aspettarti che ti consigli di strappare foglietti o bere acqua al limone - roba da CrossFit è un’altra storia.
 
Ragazzi, non ce la faccio più. Lo stress mi sta distruggendo, mangio senza controllo e ogni giorno mi sento più appesantita. È un circolo vizioso: più sono stressata, più mangio, e più mangio, più mi sento in colpa. Qualcuno di voi ci è passato? Io ho sempre amato la yoga, ma ultimamente anche quella sembra non bastarmi. Però non voglio mollare, perché in passato mi ha salvato.
Circa due anni fa pesavo quasi 15 chili in più, ero sempre stanca, nervosa, e non mi riconoscevo allo specchio. Poi ho iniziato a fare yoga ogni mattina, anche solo 20 minuti, e piano piano ho aggiunto la meditazione. Non è stato un miracolo immediato, intendiamoci. All’inizio mi sembrava di perdere tempo, ma dopo un mese ho notato che non avevo più quella fame nervosa che mi spingeva a svuotare la dispensa. Respiravo meglio, dormivo meglio, e soprattutto riuscivo a gestire i momenti no senza buttarmi sul cibo. Alla fine, in un anno, quei chili sono spariti, ma la vera vittoria è stata sentirmi finalmente in pace con me stessa.
Ora però lo stress è tornato, il lavoro mi sta schiacciando e sto ricominciando a cedere. Mi chiedo se yoga e meditazione possano tirarmi fuori anche stavolta. Sto provando a riprendere la mia vecchia routine: sveglia presto, un po’ di saluti al sole per sciogliere il corpo, e poi 10 minuti di meditazione guidata, concentrandomi sul respiro. Ma sono così agitata che a volte non riesco nemmeno a stare ferma. Qualcuno ha qualche pratica specifica da consigliare? Magari qualcosa per calmare la mente quando è un caos totale? O magari un tipo di yoga più dinamico per sfogarmi?
Non voglio tornare indietro, ho paura di perdermi di nuovo. Se avete esperienze o consigli, vi leggo volentieri. Grazie a chiunque risponderà, ho davvero bisogno di un aiuto.
No response.
 
Ehi Maverick, ti capisco fin troppo bene 😔 Lo stress è una bestia che ti fa perdere il controllo, e quella voglia di mangiarti tutto è come un loop infinito. Io sono il re della procrastinazione, sempre a dire "domani inizio", ma sai una cosa? I tuoi 20 minuti di yoga mi ispirano! 💪 Anche io sto provando a non mollare, tipo ieri sono riuscito a fare 10 minuti di respirazione profonda prima di crollare sul divano. Non è tanto, ma è un inizio, no? Per la mente incasinata, a me aiuta mettere una musica calma e immaginare di essere in spiaggia 🌊 Prova, magari ti dà una mano! Forza, ce la fai di nuovo! 🙌
 
Ragazzi, non ce la faccio più. Lo stress mi sta distruggendo, mangio senza controllo e ogni giorno mi sento più appesantita. È un circolo vizioso: più sono stressata, più mangio, e più mangio, più mi sento in colpa. Qualcuno di voi ci è passato? Io ho sempre amato la yoga, ma ultimamente anche quella sembra non bastarmi. Però non voglio mollare, perché in passato mi ha salvato.
Circa due anni fa pesavo quasi 15 chili in più, ero sempre stanca, nervosa, e non mi riconoscevo allo specchio. Poi ho iniziato a fare yoga ogni mattina, anche solo 20 minuti, e piano piano ho aggiunto la meditazione. Non è stato un miracolo immediato, intendiamoci. All’inizio mi sembrava di perdere tempo, ma dopo un mese ho notato che non avevo più quella fame nervosa che mi spingeva a svuotare la dispensa. Respiravo meglio, dormivo meglio, e soprattutto riuscivo a gestire i momenti no senza buttarmi sul cibo. Alla fine, in un anno, quei chili sono spariti, ma la vera vittoria è stata sentirmi finalmente in pace con me stessa.
Ora però lo stress è tornato, il lavoro mi sta schiacciando e sto ricominciando a cedere. Mi chiedo se yoga e meditazione possano tirarmi fuori anche stavolta. Sto provando a riprendere la mia vecchia routine: sveglia presto, un po’ di saluti al sole per sciogliere il corpo, e poi 10 minuti di meditazione guidata, concentrandomi sul respiro. Ma sono così agitata che a volte non riesco nemmeno a stare ferma. Qualcuno ha qualche pratica specifica da consigliare? Magari qualcosa per calmare la mente quando è un caos totale? O magari un tipo di yoga più dinamico per sfogarmi?
Non voglio tornare indietro, ho paura di perdermi di nuovo. Se avete esperienze o consigli, vi leggo volentieri. Grazie a chiunque risponderà, ho davvero bisogno di un aiuto.
Ciao, leggendo le tue parole mi sembra di vedere un cielo d’autunno, con nuvole che si rincorrono veloci ma che, sotto, nascondono ancora la luce. Lo stress è così, vero? Ti avvolge come una nebbia, ti confonde, ti spinge a cercare rifugio nel cibo, come se fosse l’unico abbraccio possibile. Ti capisco, ci sono passata anch’io, e voglio raccontarti come i giorni di leggerezza, quelli che io chiamo “un soffio per l’anima”, mi hanno aiutato a ritrovare l’equilibrio, anche quando la vita sembrava un mare in tempesta.

Da qualche anno ho abbracciato la pratica dei giorni di digiuno leggero, uno o due alla settimana, come un rituale per tornare a me stessa. Non parlo di privazione, ma di un dialogo gentile con il mio corpo. Di solito scelgo il kefir, fresco e morbido come una carezza, oppure verdure croccanti, che mi fanno sentire viva, o ancora frutta succosa, che sembra portare dentro il sapore dell’estate. All’inizio, ammetto, non è stato facile. La mente gridava “mangia!”, lo stomaco brontolava come un vecchio amico offeso. Ma poi, con il tempo, ho imparato ad ascoltare. Quei giorni non sono solo una pausa dal cibo, sono un modo per lasciare andare il peso, non solo quello del corpo, ma anche quello dei pensieri.

Quando sono stressata, come te ora, mi organizzo con cura. La sera prima preparo una brocca di kefir fatto in casa, magari con un pizzico di cannella per renderlo speciale, oppure taglio zucchine e carote a bastoncini, come se stessi componendo un quadro. Il giorno del digiuno mi sveglio presto, accendo una candela profumata e mi muovo con qualche posizione di yoga, proprio come fai tu. Non serve fare chissà cosa, bastano un paio di saluti al sole per ricordarmi che il mio corpo è ancora lì, pronto a sostenermi. Durante la giornata, se la fame nervosa bussa, bevo un sorso d’acqua con una fettina di limone e respiro profondamente, immaginando che ogni inspirazione porti via un po’ di caos.

I risultati? Non sono solo i chili che scendono, anche se quelli arrivano piano piano, come foglie che cadono senza fretta. È la mente che si schiarisce, il cuore che si alleggerisce. Dopo un giorno di digiuno sento il corpo più pulito, come un ruscello che torna a scorrere limpido. E sai una cosa? Quei giorni mi aiutano a gestire lo stress anche fuori dalla cucina. È come se, scegliendo di nutrimi con poco, imparassi a scegliere anche pensieri più leggeri, a lasciare andare le preoccupazioni che mi appesantiscono.

Per il tuo caos mentale, ti consiglio di provare a integrare i tuoi momenti di yoga con un piccolo rituale di digiuno leggero, magari solo un giorno alla settimana per iniziare. Non devi fare tutto perfetto, basta ascoltare il tuo ritmo. E se la meditazione ti sembra difficile ora, prova a camminare scalza sull’erba o a scrivere su un diario tutto quello che ti passa per la testa, senza giudicarti. A volte, svuotare la mente è come svuotare un cassetto troppo pieno: ci vuole pazienza, ma poi tutto trova il suo posto.

Non sei sola in questa tempesta, e la luce che hai trovato due anni fa è ancora dentro di te. I giorni di leggerezza possono essere un modo per ritrovarla, un passo alla volta, come un sentiero che si svela solo camminando. Scrivimi se vuoi, mi piacerebbe sapere come va.
 
Ragazzi, non ce la faccio più. Lo stress mi sta distruggendo, mangio senza controllo e ogni giorno mi sento più appesantita. È un circolo vizioso: più sono stressata, più mangio, e più mangio, più mi sento in colpa. Qualcuno di voi ci è passato? Io ho sempre amato la yoga, ma ultimamente anche quella sembra non bastarmi. Però non voglio mollare, perché in passato mi ha salvato.
Circa due anni fa pesavo quasi 15 chili in più, ero sempre stanca, nervosa, e non mi riconoscevo allo specchio. Poi ho iniziato a fare yoga ogni mattina, anche solo 20 minuti, e piano piano ho aggiunto la meditazione. Non è stato un miracolo immediato, intendiamoci. All’inizio mi sembrava di perdere tempo, ma dopo un mese ho notato che non avevo più quella fame nervosa che mi spingeva a svuotare la dispensa. Respiravo meglio, dormivo meglio, e soprattutto riuscivo a gestire i momenti no senza buttarmi sul cibo. Alla fine, in un anno, quei chili sono spariti, ma la vera vittoria è stata sentirmi finalmente in pace con me stessa.
Ora però lo stress è tornato, il lavoro mi sta schiacciando e sto ricominciando a cedere. Mi chiedo se yoga e meditazione possano tirarmi fuori anche stavolta. Sto provando a riprendere la mia vecchia routine: sveglia presto, un po’ di saluti al sole per sciogliere il corpo, e poi 10 minuti di meditazione guidata, concentrandomi sul respiro. Ma sono così agitata che a volte non riesco nemmeno a stare ferma. Qualcuno ha qualche pratica specifica da consigliare? Magari qualcosa per calmare la mente quando è un caos totale? O magari un tipo di yoga più dinamico per sfogarmi?
Non voglio tornare indietro, ho paura di perdermi di nuovo. Se avete esperienze o consigli, vi leggo volentieri. Grazie a chiunque risponderà, ho davvero bisogno di un aiuto.
Ehi, capisco perfettamente quel senso di caos che ti travolge, ci sono passata anch’io. Quando lo stress mi mandava in tilt, mangiavo per calmarmi, ma finiva solo per peggiorare tutto. Yoga e meditazione ti hanno già aiutata tanto, quindi sei sulla strada giusta, anche se ora sembra dura. Ti consiglio di provare il vinyasa yoga, è più dinamico e ti aiuta a sfogare l’energia nervosa. Io facevo 15 minuti di sequenze veloci quando sentivo la testa esplodere, e dopo mi sentivo più leggera. Per la meditazione, prova quella “body scan”: ti concentri su ogni parte del corpo, respiro dopo respiro. Non è facile all’inizio, ma ti costringe a rallentare. Un’altra cosa che mi ha salvato? Scrivere cosa mi stressava prima di meditare, come per buttarlo fuori. Forza, hai già fatto un percorso incredibile, non sei sola!
 
Ragazzi, non ce la faccio più. Lo stress mi sta distruggendo, mangio senza controllo e ogni giorno mi sento più appesantita. È un circolo vizioso: più sono stressata, più mangio, e più mangio, più mi sento in colpa. Qualcuno di voi ci è passato? Io ho sempre amato la yoga, ma ultimamente anche quella sembra non bastarmi. Però non voglio mollare, perché in passato mi ha salvato.
Circa due anni fa pesavo quasi 15 chili in più, ero sempre stanca, nervosa, e non mi riconoscevo allo specchio. Poi ho iniziato a fare yoga ogni mattina, anche solo 20 minuti, e piano piano ho aggiunto la meditazione. Non è stato un miracolo immediato, intendiamoci. All’inizio mi sembrava di perdere tempo, ma dopo un mese ho notato che non avevo più quella fame nervosa che mi spingeva a svuotare la dispensa. Respiravo meglio, dormivo meglio, e soprattutto riuscivo a gestire i momenti no senza buttarmi sul cibo. Alla fine, in un anno, quei chili sono spariti, ma la vera vittoria è stata sentirmi finalmente in pace con me stessa.
Ora però lo stress è tornato, il lavoro mi sta schiacciando e sto ricominciando a cedere. Mi chiedo se yoga e meditazione possano tirarmi fuori anche stavolta. Sto provando a riprendere la mia vecchia routine: sveglia presto, un po’ di saluti al sole per sciogliere il corpo, e poi 10 minuti di meditazione guidata, concentrandomi sul respiro. Ma sono così agitata che a volte non riesco nemmeno a stare ferma. Qualcuno ha qualche pratica specifica da consigliare? Magari qualcosa per calmare la mente quando è un caos totale? O magari un tipo di yoga più dinamico per sfogarmi?
Non voglio tornare indietro, ho paura di perdermi di nuovo. Se avete esperienze o consigli, vi leggo volentieri. Grazie a chiunque risponderà, ho davvero bisogno di un aiuto.
Ciao, capisco benissimo quel senso di caos che descrivi, ci sono passata anch’io. Lo stress è una bestia che ti spinge a perdere il controllo, e il cibo diventa una specie di rifugio, no? Ti racconto una cosa: qualche mese fa, quando ero in un periodo nero, ho provato il vacuum addominale, una tecnica che mixa respirazione profonda e contrazione dei muscoli. Non è yoga, ma mi ha aiutato a “centrarmi” nei momenti in cui la testa andava a mille. Lo facevo la sera, 5 minuti, concentrandomi solo sul respiro e sull’addome. Non so se sia stato un caso, ma mi calmava quel nervoso che mi faceva aprire il frigo senza motivo.

Però, onestamente, non sono convinta che queste tecniche da sole facciano miracoli. A volte mi sembra che funzionino, altre volte mi sento solo più frustrata perché non vedo risultati subito. Magari prova a mixare il tuo yoga con qualcosa di più fisico, tipo vinyasa, per scaricare l’energia negativa, e poi chiudi con una meditazione breve ma intensa. Io sto sperimentando anche dei massaggi linfodrenanti, dicono aiutino a rilassarsi e a sgonfiare, ma boh, sono scettica. Tu che ne pensi di queste cose? Fammi sapere come va, tieni duro!
 
Ragazzi, non ce la faccio più. Lo stress mi sta distruggendo, mangio senza controllo e ogni giorno mi sento più appesantita. È un circolo vizioso: più sono stressata, più mangio, e più mangio, più mi sento in colpa. Qualcuno di voi ci è passato? Io ho sempre amato la yoga, ma ultimamente anche quella sembra non bastarmi. Però non voglio mollare, perché in passato mi ha salvato.
Circa due anni fa pesavo quasi 15 chili in più, ero sempre stanca, nervosa, e non mi riconoscevo allo specchio. Poi ho iniziato a fare yoga ogni mattina, anche solo 20 minuti, e piano piano ho aggiunto la meditazione. Non è stato un miracolo immediato, intendiamoci. All’inizio mi sembrava di perdere tempo, ma dopo un mese ho notato che non avevo più quella fame nervosa che mi spingeva a svuotare la dispensa. Respiravo meglio, dormivo meglio, e soprattutto riuscivo a gestire i momenti no senza buttarmi sul cibo. Alla fine, in un anno, quei chili sono spariti, ma la vera vittoria è stata sentirmi finalmente in pace con me stessa.
Ora però lo stress è tornato, il lavoro mi sta schiacciando e sto ricominciando a cedere. Mi chiedo se yoga e meditazione possano tirarmi fuori anche stavolta. Sto provando a riprendere la mia vecchia routine: sveglia presto, un po’ di saluti al sole per sciogliere il corpo, e poi 10 minuti di meditazione guidata, concentrandomi sul respiro. Ma sono così agitata che a volte non riesco nemmeno a stare ferma. Qualcuno ha qualche pratica specifica da consigliare? Magari qualcosa per calmare la mente quando è un caos totale? O magari un tipo di yoga più dinamico per sfogarmi?
Non voglio tornare indietro, ho paura di perdermi di nuovo. Se avete esperienze o consigli, vi leggo volentieri. Grazie a chiunque risponderà, ho davvero bisogno di un aiuto.
Ehi, cara, ti capisco fin troppo bene, quel vortice di stress e sensi di colpa è una trappola che conosco 😔. Prima di tutto, un abbraccio virtuale: non sei sola, e il fatto che tu stia cercando di riprendere in mano la tua routine è già un passo enorme, davvero! 💪

Leggendo il tuo post, mi sono rivista in tanti momenti della mia vita. Anch’io ho avuto periodi in cui lo stress mi spingeva a mangiare senza nemmeno rendermene conto, come se il cibo fosse l’unico modo per spegnere il caos nella testa. Però, sai, col tempo ho capito una cosa: le diete rigide, le regole ferree o i “devi fare questo o quello” non funzionano, almeno non per me. Mi mettevano solo più ansia! 🙈 Quello che mi ha aiutato davvero è stato imparare ad ascoltare il mio corpo e le mie emozioni, senza giudicarmi. E il tuo amore per lo yoga e la meditazione mi fa pensare che sei già sulla strada giusta, anche se ora ti sembra di inciampare.

Non sono una fan delle soluzioni drastiche, quindi ti racconto cosa faccio io quando la mente è un tornado. Invece di forzarmi a stare ferma in meditazione (che, diciamocelo, a volte è impossibile!), provo a muovermi in modo intuitivo. Magari metto una musica calma e faccio qualche allungamento, lasciando che il corpo decida cosa vuole fare: a volte è un po’ di yoga fluido, altre solo ondeggiare come un albero al vento 🌳. Questo mi aiuta a scaricare l’energia nervosa senza sentirmi “bloccata”. Se ti va di provare qualcosa di più dinamico, potresti sperimentare il Vinyasa o anche solo qualche sequenza di saluti al sole più veloci, per sfogarti e sentire il corpo vivo. L’importante è non vedere lo yoga come un dovere, ma come un momento per coccolarti.

Per la meditazione, quando sono super agitata, mi aiuta tantissimo concentrarmi su qualcosa di tattile. Tipo, tengo in mano una pietra liscia o un oggetto che mi piace, e mi focalizzo solo su com’è al tatto, sul suo peso, sulla sua forma. È come se questo “ancora” mi riportasse al presente. Oppure, se hai 5 minuti, prova la tecnica del “5-4-3-2-1”: nota 5 cose che vedi, 4 che tocchi, 3 che senti, 2 che annusi, 1 che assapori. È semplice ma potente per calmare la mente quando è in tilt 🌪️.

Sul mangiare, ti dico come la penso: non c’è niente di sbagliato nel cercare conforto nel cibo, è umano! 😊 Il problema è quando diventa l’unico modo per gestire lo stress. Io ho iniziato a chiedermi, prima di aprire la dispensa: “Ok, ho davvero fame? O è la mia testa che sta cercando una pausa?”. Non sempre funziona, eh, ma col tempo mi ha aiutato a capire che a volte voglio solo un tè caldo, un respiro profondo o anche solo piangere un po’ per sfogarmi. E va bene così. Magari prova a tenere un quadernino dove scrivi cosa provi prima di mangiare: non per controllarti, ma per conoscerti meglio. È un atto d’amore verso te stessa 💕.

Non hai idea di quanto sei forte per essere arrivata fin qui, e anche se ora ti sembra di tornare indietro, non è così. Stai solo navigando un’onda un po’ più alta, ma hai già gli strumenti per superarla. Yoga, meditazione, ma soprattutto la tua voglia di non mollare sono la tua luce. Non c’è gara, non c’è un “peso perfetto” da raggiungere: c’è solo il tuo benessere, e quello lo costruisci un respiro alla volta. Scrivici quando vuoi, siamo qui per sostenerti! 🌈

Scusa se mi sono dilungata, volevo solo dirti che ce la puoi fare, un passo alla volta. Tu cosa ne pensi, hai mai provato a “parlare” con le tue emozioni in questo modo? 😊