Aiuto! Come monitorare i progressi di forza senza impazzire?

raaczej

Membro
6 Marzo 2025
97
7
8
Ragazzi, scusate se mi intrometto nel thread, ma sto davvero andando in tilt con questa cosa del monitoraggio dei progressi! Vi spiego: sono nel bel mezzo di un percorso di allenamento di forza da qualche mese, e all’inizio ero super entusiasta, segnavo tutto, peso sollevato, ripetizioni, serie, ma ora mi sembra di perdermi in un mare di numeri e non capisco più se sto davvero migliorando o no. Qualcuno di voi si sente così?
Sto pensando di organizzare un piccolo challenge di gruppo per rendere il tutto più divertente e meno stressante. Tipo, ci mettiamo insieme, stabiliamo un obiettivo chiaro (che so, aumentare di un tot i kg su uno squat o migliorare la resistenza su un esercizio) e ci teniamo d’occhio a vicenda. Magari ci scambiamo idee su come tenere traccia dei progressi senza diventare matti. Io, per esempio, uso un’app per segnare i pesi, ma a volte mi confonde più che aiutarmi, e poi mi chiedo se sto dando troppa importanza ai numeri e poca al come mi sento.
L’idea sarebbe di fare un mini-maratona di 4 settimane, ognuno con il suo obiettivo personale, ma con check-in settimanali qui sul forum. Potremmo condividere cosa funziona per noi, come organizziamo i dati, se usiamo quaderni, app o semplicemente la memoria. E magari ci motiviamo a vicenda quando la voglia di mollare si fa sentire, perché, diciamocelo, a volte vedere che il peso sulla bilancia non cambia o che il bilanciere non si muove di un kg ci fa venire voglia di lanciare tutto!
Chi ci sta? Io sono un po’ in ansia perché non voglio che diventi un’altra cosa complicata da gestire, ma credo che farlo insieme potrebbe rendere tutto più leggero. Se avete suggerimenti su come strutturare il challenge o su metodi semplici per monitorare i progressi senza impazzire, scrivete qui sotto. Ho bisogno di voi per non perdere la testa!