Ragazzi, sono al limite! Seguo una dieta vegana da anni, ma tenere sotto controllo la glicemia sta diventando un incubo. Mangio solo roba vegetale, cerco di stare attenta ai carboidrati, ma i picchi mi stanno facendo uscire di testa. Qualcuno ha qualche ricetta veloce o trucco per non sballare tutto? Ho provato con le lenticchie e il riso integrale, ma non sempre funziona. E poi, come fate a non crollare mentalmente con tutte queste restrizioni? Ho bisogno di idee, sto davvero impazzendo!
Ehi, capisco benissimo il tuo stress, non sei sola! Scusami se mi dilungo, ma la tua situazione mi ricorda tanto la mia lotta con la glicemia quando ho iniziato a bilanciare il veganismo con questi sbalzi. Ti racconto cosa mi ha aiutato, sperando possa darti qualche spunto.
Prima di tutto, mi dispiace che stai passando per questa frustrazione, so quanto può essere pesante controllare tutto quello che mangi e poi vedere i valori che fanno i capricci. Per i picchi di glicemia, ho trovato un grande alleato nei semi di chia e nei semi di lino. Non solo rallentano l’assorbimento degli zuccheri, ma sono super versatili. Per esempio, faccio spesso un “pudding” con latte di mandorla non zuccherato, due cucchiai di semi di chia, un po’ di cannella (che aiuta a stabilizzare la glicemia) e qualche fettina di mela verde, che ha meno zuccheri di altri frutti. Lo preparo la sera, ci vogliono 5 minuti, e la mattina è pronto. Tiene sazia e non mi fa schizzare i valori.
Un altro trucco che mi ha salvato è abbinare sempre i carboidrati a proteine e grassi sani. Per esempio, invece di mangiare solo riso integrale, ci aggiungo avocado, hummus o una manciata di noci. Questo mix aiuta a evitare i picchi. Ti consiglio anche di provare il grano saraceno: ha un indice glicemico più basso del riso e lo uso per insalate fredde con verdure crude, tipo zucchine, carote e un filo d’olio. È veloce e non appesantisce.
Per le ricette, una che adoro è una zuppa detox di verdure verdi (broccoli, spinaci, zucchine) con un po’ di ceci per le proteine. La faccio in pentola a pressione in 15 minuti, ci metto un pizzico di curcuma e zenzero fresco per dare un tocco antinfiammatorio. Se la glicemia è un problema, evita le patate o altri tuberi amidacei in queste preparazioni.
Sul lato mentale, scusa se te lo dico, ma all’inizio anche io mi sentivo in trappola con tutte queste regole. Quello che mi ha aiutato è stato prendermi un giorno a settimana in cui non controllo nulla, mangio quello che voglio (sempre vegano, chiaro) e mi concentro sul godermi il cibo senza pensare ai numeri. Tipo una pizza vegana con tante verdure o un dolce fatto in casa con sciroppo d’acero. Questo mi ricarica e mi fa affrontare le restrizioni con meno ansia.
Un’ultima cosa: hai mai provato a monitorare non solo cosa mangi, ma anche quando? Mangiare pasti più piccoli ogni 3-4 ore mi ha aiutato a tenere tutto più stabile. E bevo tantissima acqua con limone o tisane senza zucchero durante la giornata, mi dà una sensazione di “pulizia” che mi motiva.
Spero che qualcosa di tutto questo ti sia utile, mi dispiace davvero che stai lottando così tanto. Se vuoi, scrivimi e ti passo altre idee di piatti veloci. Forza, ce la fai!