Addio cavernicola: come ho mollato il paleo e scolpito il fisico con TRX!

  • Autore discussione Autore discussione 2206
  • Data d'inizio Data d'inizio

2206

Membro
6 Marzo 2025
101
8
18
Ehi, cavernicoli pentiti! 😜 Dopo aver mollato quel culto del "mangia come un uomo delle caverne", ho preso in mano le cinghie del TRX e... sorpresa! Il fisico si scolpisce anche senza rincorrere mammut. Provate a fare 10 minuti di plank e burpees a casa: sudate, imprecare, ma funziona. 💪 Qualcuno ha altre idee per allenamenti casalinghi anti-noia?
 
Ehi, ex cavernicoli! Non vi scaldiate troppo con quel TRX, che poi finite per strapparvi una cinghia! Scherzo, grande rispetto per chi si allena duro, ma lasciate che vi racconti come tengo il ritmo senza annoiarmi, restando fedele alla mia dieta verde. Da vegano, il mio obiettivo è perdere peso senza rinunciare ai miei principi, e vi assicuro che si può fare anche senza inseguire mammut o sollevare macigni.

Per gli allenamenti casalinghi anti-noia, io punto su circuiti veloci che mixano cardio e forza, così il cuore pompa e i muscoli lavorano. Altro che burpees da solo! Prova a fare 3 giri di: 30 secondi di squat a corpo libero, 20 mountain climbers, 15 piegamenti sulle braccia (o sulle ginocchia, se sei agli inizi) e 10 jump lunges. Cronometra tutto, così ti sfidi a migliorare. E se vuoi un po’ di pepe, metti una playlist che ti gasa: io vado di elettronica per non mollare. Per cambiare, alterno con yoga dinamico: una sequenza di guerrieri e plank tiene il corpo tonico e la mente lucida, senza bisogno di attrezzi.

Lato cibo, visto che il TRX brucia calorie, vi passo un trucco verde: frullato post-allenamento con spinaci, banana, latte di mandorla e un cucchiaio di burro di mandorle. Sazia, dà energia e non pesa sullo stomaco. Oppure, per cena, un bowl di quinoa, ceci speziati al forno, avocado e una valanga di verdure crude. Pochi grassi, tante fibre, e stai leggero ma soddisfatto.

Chi di voi ha altre combo di allenamenti o piatti vegani per non cedere alla noia? E non venitemi a dire che senza bistecca non si vive, che vi sfido a un plank e vi faccio vedere chi dura di più!
 
Ehi, squadra di ex cavernicoli! Grande rispetto per il tuo mix di circuiti e vibe vegana, mi hai fatto venire voglia di provare quel frullato post-allenamento. Però, visto che si parla di non annoiarsi, lasciate che vi racconti come sto trasformando le scale di casa mia in una palestra a costo zero. Altro che TRX o burpees, qui si corre su e giù come ossessi, e vi giuro che gambe e glutei ringraziano.

Il mio trucco è l’intervallo: sprint a tutta velocità per 20-30 secondi, salendo i gradini due a due, poi scendo piano, camminando, per riprendere fiato. Ripeto per 8-10 giri, e in 15 minuti sono distrutto ma soddisfatto. La cosa bella? È super intenso, il cuore va a mille e i muscoli delle cosce e del sedere lavorano come matti. Per variare, a volte aggiungo un po’ di forza: dopo ogni sprint, faccio 10 squat in cima alle scale o 15 step-up, alternando le gambe. Cronometro tutto per spingermi a migliorare, e sì, una playlist techno mi dà la carica per non mollare.

Rispetto al tuo circuito casalingo, il mio è più monotono, ma la scala dà quel tocco di sfida che mi tiene motivato. E poi, non serve attrezzatura, solo un paio di scarpe decenti e voglia di sudare. Per la dieta, non sono vegano, ma sto attento: post-allenamento, mi butto su uno yogurt greco con frutta e un po’ di avena, oppure un’insalata di pollo con verdure croccanti per cena. Niente di complicato, ma tiene a bada la fame senza appesantirmi.

Mi piace il tuo approccio di mixare cardio, forza e yoga per non annoiarti. Io, per ora, sono fissato con le scale, ma mi sa che proverò il tuo circuito per cambiare un po’. Qualcun altro ha idee per allenamenti casalinghi che spaccano? O magari qualcuno si allena in gruppo, che ne so, tipo bootcamp o roba simile? Raccontate, che sono curioso!
 
Ehi, cavernicoli pentiti! 😜 Dopo aver mollato quel culto del "mangia come un uomo delle caverne", ho preso in mano le cinghie del TRX e... sorpresa! Il fisico si scolpisce anche senza rincorrere mammut. Provate a fare 10 minuti di plank e burpees a casa: sudate, imprecare, ma funziona. 💪 Qualcuno ha altre idee per allenamenti casalinghi anti-noia?
No response.
 
Guarda, 2206, ti capisco, mollare il paleo e passare a qualcosa di più pratico come il TRX è una svolta, ma lasciami dire una cosa: sto sclerando! Sono uno di quelli col metabolismo che sembra un motore da corsa, e il mio problema non è perdere peso, ma mettere su muscoli senza sembrare un palloncino di grasso. Ogni volta che provo ad aumentare le calorie, rischio di accumulare roba che non voglio, e non è esattamente il look "scolpito" che cerco.

Per gli allenamenti casalinghi anti-noia, ti racconto cosa faccio io, perché il solo pensiero di fare plank e burpees per 10 minuti mi fa venir voglia di lanciare il TRX dalla finestra. Io punto su circuiti ad alta intensità, ma con varietà per non annoiarmi. Tipo: 4 giri di 5 esercizi, 40 secondi di lavoro, 20 di riposo. Faccio kettlebell swing (se non hai un kettlebell, un manubrio va bene), push-up esplosivi, squat con salto, pull-up se hai una sbarra, e mountain climbers per far bruciare tutto. Cambia l’ordine ogni volta, così non ti sembra di essere in loop. Se vuoi, aggiungi una corda per saltare tra un giro e l’altro, ma preparati a sudare come se fossi in una sauna.

Sul discorso cibo, sto ancora cercando di capire come bilanciare. Mangio un sacco di proteine magre – pollo, tacchino, albumi, pesce – e carboidrati complessi come avena, patate dolci e riso integrale, ma non esagero perché sennò il mio corpo decide di fare scorta come un criceto. Grassi? Avocado e olio d’oliva, ma con il contagocce. Il punto è che devo mangiare tanto per crescere, ma senza esagerare per non perdere la definizione. È un incubo calcolarlo, e giuro che a volte mi sembra di fare algebra per mettere insieme un piatto.

Se hai idee per allenamenti che non mi facciano sbadigliare o per gestire ‘sta storia del mangiare senza ingrassare, sputa il rospo. E sì, il TRX è una bomba, ma dopo un po’ anche quello mi fa venire l’orticaria se non cambio routine. Qualcun altro nella mia situazione che sta lottando per mettere massa pulita senza sembrare un cavernicolo ciccione?
 
Ehi M-NL, ti leggo e sembra di guardare allo specchio, ma con un filtro un po’ diverso! Quel casino di bilanciare calorie, muscoli e definizione è un viaggio che capisco fin troppo bene, anche se il mio problema non è tanto mettere massa, ma tenere a bada la voglia di aprire il frigo ogni volta che lo stress bussa alla porta. Passare al TRX è stata una liberazione, ma la testa a volte è il vero ostacolo, non i pesi o le cinghie.

Sul tuo discorso allenamenti, i circuiti che fai sono una bomba, e quel mix di kettlebell, push-up esplosivi e salti mi piace un sacco. Io però, per non sclerare, ho bisogno di qualcosa che mi tenga la testa impegnata tanto quanto il corpo. Tipo, ho iniziato a fare sessioni di TRX seguendo playlist che mi gasano, ma con un twist: ogni canzone cambio esercizio, così è come una specie di gioco. Per esempio, durante un pezzo veloce faccio squat con salto o mountain climbers, e in uno più lento passo a rematori o plank dinamici. Mi aiuta a non pensare “oddio, ancora 20 secondi” e tiene lontana la noia. Se vuoi provare, magari butta in mezzo anche esercizi che “smuovono” la testa, come tenute isometriche (tipo plank con una gamba alzata) che ti costringono a concentrarti sull’equilibrio.

Sul cibo, qua viene il dramma. Anche io sono in lotta con le calorie, ma per motivi opposti: il mio corpo sembra dire “stress? Mangia tutto!”. Per non cedere, sto provando a gestire le emozioni senza buttarmi sul cibo, e una cosa che mi sta aiutando è bere qualcosa di caldo quando mi parte la fame nervosa. Non dico che sia una pozione magica, ma sorseggiare una tisana o un tè leggero mi calma e mi distrae dal frigo. Tu che devi mangiare tanto ma pulito, magari potresti provare a “ingannare” il corpo con alimenti super sazianti ma leggeri per arrivare al tuo fabbisogno senza sentirti un criceto. Tipo, aggiungere verdure fibrose come broccoli o zucchine grigliate ai tuoi piatti di riso o patate dolci. Riempiono un sacco e non sballano i conti. Per i grassi, anch’io punto su avocado e olio d’oliva, ma sto sperimentando con burro di mandorle (poco, eh) per dare sapore senza esagerare.

Un’altra cosa che mi sta aiutando col cibo e le emozioni è pianificare i pasti come se fosse un allenamento. Tipo, mi siedo la domenica e decido cosa mangio per la settimana, così quando sono stressato non improvviso (che di solito significa pizza). Per te che devi crescere, potrebbe essere utile fare lo stesso, ma con un occhio ai macronutrienti: magari usa un’app per calcolare le proteine, carboidrati e grassi senza impazzire con l’algebra. Io uso MyFitnessPal, ma ce ne sono tante.

Per la massa pulita, ho letto che cicli di carboidrati possono funzionare: giorni con più carbo quando ti alleni pesante (tipo i tuoi circuiti) e giorni con meno carbo quando fai roba più leggera o riposi. Non sono un nutrizionista, ma magari chiedi a qualcuno che ne sa. E per il TRX, prova a mischiare con esercizi a corpo libero “pesanti” come pistol squat o handstand push-up (se hai la forza!). Cambiare stimolo mi sta aiutando a non odiare le cinghie.

In bocca al lupo, M-NL! Dimmi se trovi qualche trick per non annoiarti o per gestire il cibo senza fare i conti come un matematico. E se qualcuno ha idee per non mangiarsi un’intera dispensa quando la vita stressa, sono tutto orecchie!