Scusate, ma come contate le calorie con l'allenamento di forza?

Ciao a tutti,

parlando di calorie e allenamento di forza, credo sia importante considerare anche come lo stress influisca sul nostro percorso di dimagrimento. Quando siamo sotto pressione, il corpo produce cortisolo, un ormone che può rallentare il metabolismo e favorire l’accumulo di grasso, specialmente nella zona addominale. Per questo, oltre a contare le calorie bruciate con i pesi, cerco di gestire lo stress con strategie che mi aiutano a restare in pista.

Una cosa che mi sta dando una mano è inserire nella mia dieta cibi termogenici, come il peperoncino o lo zenzero, che non solo danno una spinta al metabolismo ma aiutano anche a tenere a bada la fame nervosa. Per esempio, preparo spesso un’insalata di pollo con una salsa piccante fatta in casa: succo di lime, un pizzico di peperoncino di Cayenna e un po’ di zenzero grattugiato. È leggera, saziante e dà quella “scossa” che mi fa sentire energica senza appesantirmi.

Tornando al conteggio delle calorie con l’allenamento di forza, io uso un’app per stimare il dispendio, ma tengo conto che il vero beneficio dei pesi è l’aumento del metabolismo basale a lungo termine. Più muscoli hai, più calorie bruci a riposo. Però, se lo stress è alto, anche questo effetto può essere limitato. Qualcuno di voi ha provato a integrare cibi termogenici o altre strategie per bilanciare stress e allenamento? Magari possiamo scambiarci qualche ricetta o idea!