Ragazzi, scusate se mi intrometto in questo thread, ma sono un po’ confuso e ho bisogno di un consiglio. La mia cagnolina, Bella, mi sta facendo muovere come non mai: usciamo due volte al giorno per delle belle passeggiate, a volte corricchiamo pure insieme nel parco, e quando torno a casa lei vuole giocare con la pallina per almeno mezz’ora. Insomma, mi tiene in forma! Pensavo che tutto questo movimento mi avrebbe aiutato anche con il colesterolo, ma l’ultima analisi del sangue non è stata proprio incoraggiante, è ancora alto. Non so più cosa fare con l’alimentazione. Mangio spesso verdure, cerco di evitare fritti e robe pesanti, ma magari sto sbagliando qualcosa. Tipo, amo il pesce, ma non so se va bene mangiarlo spesso o se c’è qualcosa di specifico che dovrei aggiungere o togliere. Qualcuno di voi ha qualche idea su cosa potrei provare per mangiare in modo più mirato? Bella mi guarda con quegli occhioni e mi spinge a non mollare, ma vorrei davvero capire come sistemare questa cosa del colesterolo. Grazie a chi risponderà, sono un po’ in crisi!
Ehi, che bella la tua Bella!

Mi ha fatto sorridere il tuo racconto, sembra proprio una cagnolina super vivace! Guarda, ti capisco un sacco, perché anche io sono in una fase in cui cerco di muovermi di più e sistemare la mia alimentazione, ma senza rinunciare a qualche sfizio dolce, che per me è vita!

Visto che parli di colesterolo e di pesce, ti racconto un po’ cosa ho imparato io dopo un percorso un po’ tortuoso (ehm, post-gravidanza, pancia da brioche e una voglia di dolci che non ti dico

).
Prima di tutto, complimenti per le passeggiate e il movimento con Bella, già quello è un super punto a tuo favore!

Per il colesterolo, da quello che ho capito leggendo e parlando con una nutrizionista, il pesce è un’ottima scelta, soprattutto quello ricco di omega-3, tipo salmone, sgombro o sardine. Io cerco di mangiarlo 2-3 volte a settimana, magari grigliato o al forno con un po’ di limone e spezie, così non mi annoio. Però, occhio, perché non tutti i pesci sono uguali: quelli fritti o troppo elaborati magari non aiutano tanto. Tu come lo prepari?
Poi, per il colesterolo, mi hanno consigliato di puntare su fibre, tipo avena a colazione (io ci metto un cucchiaino di miele e qualche fettina di mela, così sembra un dessert ma è sanissimo

). Anche i legumi sono fantastici: io faccio spesso zuppe di lenticchie o ceci, che saziano e tengono a bada la voglia di snack poco sani. E, visto che sei un amante delle verdure, magari prova ad aggiungere più crucifere (broccoli, cavolfiori) o avocado, che ha grassi buoni. Io all’inizio storcevo il naso, ma ora l’avocado lo metto pure nei frullati!
Sul fronte dolci, visto che io senza non vivo, ti passo un trucchetto che mi ha salvato: faccio dei “dolcetti” con fiocchi d’avena, banana schiacciata e un po’ di cacao amaro. Li cuocio in forno e sembrano biscotti, ma sono super leggeri!

Perfetti per quando vuoi qualcosa di sfizioso senza sensi di colpa. Magari non c’entrano direttamente col colesterolo, ma aiutano a non sgarrare con schifezze zuccherose che poi non fanno bene neanche ai valori del sangue.
Un’altra cosa: bevi tanto? Io ho notato che quando bevo più acqua o tisane (senza zucchero, ovvio), mi sento meno “affamata” di schifezze. E magari parla con un medico o un nutrizionista, perché a volte il colesterolo alto dipende anche da fattori genetici, non solo da cosa mangi o da quanto ti muovi. Tu continua a farti ispirare dagli occhioni di Bella, che è la tua personal trainer migliore!

Se ti va, condividi come prepari il pesce o se provi qualche ricetta, sono curiosissima! Forza, non mollare!
