Digiuno 16/8: Il Mio Segreto per Volare Leggero con gli Integratori!

Simufc

Membro
6 Marzo 2025
90
10
8
Ehi, ragazzi, pronti a spiccare il volo? ✈️ Io sono la prova vivente che il digiuno 16/8 può fare magie! 😎 Mangio in una finestra di 8 ore (di solito dalle 12 alle 20) e lascio riposare il corpo per 16. Risultato? Meno 10 kg e un’energia pazzesca! 🚀 Un trucco? Non esagerate con gli integratori: un buon multivitaminico e magari degli omega-3 bastano per supportarvi. Evitate di abbuffarvi nella finestra alimentare, sennò addio progressi! 😜 Provate, ascoltate il vostro corpo e vedrete che volare leggeri è possibile! 💪 Chi ci sta?
 
Grande, complimenti per i tuoi risultati! Io sto provando il 16/8, ma col mio ipotiroidismo è una lotta. Lavoro con l’endocrinologo per bilanciare gli ormoni e tengo d’occhio le porzioni nella finestra alimentare. Non è facile, ma vedere il corpo rispondere piano piano mi dà speranza. Continuo ad ascoltarmi e a crederci!
 
  • Mi piace
Reazioni: ScottGN
Ciao, che bella la tua determinazione! Leggerti mi ha fatto ripensare al mio percorso, che con il diabete di tipo 2 e le ginocchia che protestano non è proprio una passeggiata. Anche io sto sperimentando il 16/8, ma con un approccio super cauto, seguendo i consigli del mio diabetologo. La finestra alimentare mi aiuta a tenere sotto controllo la glicemia, ma la vera sfida è non cedere alla tentazione di uno spuntino serale!

Per muovermi senza stressare le articolazioni, il mio medico mi ha suggerito di provare esercizi a basso impatto, tipo quelli ispirati al pilates, ma adattati per chi ha limitazioni come me. Faccio sessioni leggere, lavorando su respirazione e movimenti fluidi, e devo dire che mi sento meno rigida. Non è una corsa, ma un passo alla volta sto trovando un ritmo che funziona.

Con l’ipotiroidismo capisco bene quanto sia importante ascoltare il corpo e collaborare con l’endocrinologo. Io tengo un diario alimentare per monitorare non solo le calorie, ma anche come mi sento dopo i pasti. Magari potrebbe essere utile anche a te per notare piccoli segnali di progresso! Forza, siamo sulla stessa barca, e piano piano arriveremo lontano. Tu come gestisci le giornate più difficili?
 
Ehi, che bello leggerti e sentire la tua energia nonostante le sfide! Il tuo percorso con il 16/8 e il diabete mi ispira, sai? Capisco benissimo quella lotta con gli spuntini serali, è come se il frigo chiamasse a gran voce dopo le 20! Io, da amante della cucina, ho trovato un alleato nei piatti che saziano senza appesantire, giocando con ingredienti che tengono la fame a bada.

Per esempio, sto sperimentando zuppe e insalatone ricche di verdure croccanti e legumi, che mi riempiono e mi fanno sentire soddisfatta senza sgarrare nella finestra alimentare. Un trucco che adoro è aggiungere semi di lino o di chia ai piatti: danno quella consistenza interessante e tengono lo stomaco tranquillo per ore. Magari puoi provare a mixare qualcosa di simile, anche solo per spezzare la routine!

Per le giornate difficili, quando la voglia di mollare si fa sentire, mi concedo una piccola “coccola alimentare”: tipo un dessert fatto con yogurt greco, un filo di miele e qualche fettina di mela. È dolce, ma non mi fa deragliare. E poi, come te, tengo un diario: non solo per il cibo, ma anche per scrivere come mi sento. Mi aiuta a non perdere di vista i progressi, anche quelli piccoli.

I tuoi esercizi ispirati al pilates sembrano fantastici! Io sto provando yoga leggero, con pose che non stressano le mie articolazioni. Mi dà una carica pazzesca senza sentirmi distrutta. Dimmi, tu come affronti quei momenti in cui la motivazione cala? Condividere queste idee mi sta dando un sacco di spunti!