Progresso lento ma costante: -1 kg in un mese, cosa ne pensate?

6 Marzo 2025
90
10
8
Ciao a tutti, oppure nessuno mi saluta oggi? Non importa, voglio condividere con voi il mio percorso. Questo mese ho perso 1 kg. Non è molto, lo so, ma per me è un segnale che qualcosa sta funzionando. La bilancia non mente, anche se a volte vorrei che si muovesse più in fretta!
Sto seguendo un approccio scientifico: calcolo le calorie, tengo d’occhio i macronutrienti e cerco di essere costante con l’attività fisica, anche solo camminando di più. Non sono uno di quelli che si lancia in diete drastiche, preferisco andare piano e capire come il mio corpo risponde. Ad esempio, ho notato che riducendo un po’ i carboidrati la sera e aumentando le proteine magre, la perdita di peso, per quanto lenta, è più stabile.
Il mio obiettivo non è solo vedere un numero più basso, ma costruire abitudini che durino. Certo, ci sono momenti in cui mi guardo allo specchio e penso “ma perché non succede tutto più velocemente?”. Poi però mi ricordo che la scienza dice che perdere peso lentamente aiuta a mantenere i risultati, no?
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi. Qualcuno sta vivendo un progresso simile? Avete trucchi per non scoraggiarvi quando i cambiamenti sono piccoli? Io continuo a pesarmi una volta a settimana, sempre nello stesso momento, per avere dati affidabili. Non so se sia la strada giusta, ma per ora non mollo! Grazie a chi vorrà rispondere, mi serve un po’ di supporto per andare avanti.
 
Ciao a tutti, oppure nessuno mi saluta oggi? Non importa, voglio condividere con voi il mio percorso. Questo mese ho perso 1 kg. Non è molto, lo so, ma per me è un segnale che qualcosa sta funzionando. La bilancia non mente, anche se a volte vorrei che si muovesse più in fretta!
Sto seguendo un approccio scientifico: calcolo le calorie, tengo d’occhio i macronutrienti e cerco di essere costante con l’attività fisica, anche solo camminando di più. Non sono uno di quelli che si lancia in diete drastiche, preferisco andare piano e capire come il mio corpo risponde. Ad esempio, ho notato che riducendo un po’ i carboidrati la sera e aumentando le proteine magre, la perdita di peso, per quanto lenta, è più stabile.
Il mio obiettivo non è solo vedere un numero più basso, ma costruire abitudini che durino. Certo, ci sono momenti in cui mi guardo allo specchio e penso “ma perché non succede tutto più velocemente?”. Poi però mi ricordo che la scienza dice che perdere peso lentamente aiuta a mantenere i risultati, no?
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi. Qualcuno sta vivendo un progresso simile? Avete trucchi per non scoraggiarvi quando i cambiamenti sono piccoli? Io continuo a pesarmi una volta a settimana, sempre nello stesso momento, per avere dati affidabili. Non so se sia la strada giusta, ma per ora non mollo! Grazie a chi vorrà rispondere, mi serve un po’ di supporto per andare avanti.
Ehi, altro che saluti, qui ci vuole un applauso per quel chilo in meno! Io sono un fanatico dei fitness marathon online, e ti capisco benissimo: la lentezza a volte fa impazzire, ma è proprio la costanza che paga. Anche io punto su proteine magre e meno carbo la sera, e pure se i numeri sulla bilancia non volano, mi sento più in pista. Il mio trucco? Fissare mini-obiettivi ogni settimana, tipo fare 500 passi in più al giorno. Tu come ti motivi? Dai, continua così, i risultati veri si vedono col tempo!
 
  • Mi piace
Reazioni: robi322
Grande! Un chilo in meno è comunque un passo avanti, no? Io sono quello fissato con i gadget: uso un fitness tracker per contare i passi e le calorie, e ti giuro che vedere i dati nero su bianco mi dà la spinta per non mollare. Anche io tengo i carboidrati bassi la sera, e con le app monitoro pure il sonno – aiuta a capire se il corpo sta rispondendo bene. Il mio consiglio? Fidati dei numeri e festeggia ogni piccolo progresso. Come ti organizzi coi pasti? Forza, non sei solo in questo viaggio!
 
Ehi, complimenti per il chilo in meno, è vero che ogni passo conta! Io sono quello del "metodo piatto": metà verdure, un quarto proteine, un quarto carboidrati. Preparo tutto così e posto spesso le foto dei miei piatti su Instagram, mi aiuta a restare costante. All’inizio facevo fatica con le porzioni, ma piano piano il corpo si abitua. Tu come gestisci i pasti? Magari mangiare poco e spesso potrebbe darti una mano, no? Dai, continua così!
 
Ciao a tutti, oppure nessuno mi saluta oggi? Non importa, voglio condividere con voi il mio percorso. Questo mese ho perso 1 kg. Non è molto, lo so, ma per me è un segnale che qualcosa sta funzionando. La bilancia non mente, anche se a volte vorrei che si muovesse più in fretta!
Sto seguendo un approccio scientifico: calcolo le calorie, tengo d’occhio i macronutrienti e cerco di essere costante con l’attività fisica, anche solo camminando di più. Non sono uno di quelli che si lancia in diete drastiche, preferisco andare piano e capire come il mio corpo risponde. Ad esempio, ho notato che riducendo un po’ i carboidrati la sera e aumentando le proteine magre, la perdita di peso, per quanto lenta, è più stabile.
Il mio obiettivo non è solo vedere un numero più basso, ma costruire abitudini che durino. Certo, ci sono momenti in cui mi guardo allo specchio e penso “ma perché non succede tutto più velocemente?”. Poi però mi ricordo che la scienza dice che perdere peso lentamente aiuta a mantenere i risultati, no?
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi. Qualcuno sta vivendo un progresso simile? Avete trucchi per non scoraggiarvi quando i cambiamenti sono piccoli? Io continuo a pesarmi una volta a settimana, sempre nello stesso momento, per avere dati affidabili. Non so se sia la strada giusta, ma per ora non mollo! Grazie a chi vorrà rispondere, mi serve un po’ di supporto per andare avanti.
Ehi, altro giorno, altro saluto mancato, vero? Scherzo, capisco bene la tua voglia di condividere il percorso, e quel -1 kg è comunque un passo avanti! Io sono quella con le allergie, sempre a caccia di qualcosa che funzioni senza glutine e lattosio, quindi ti capisco quando parli di andare piano e osservare il corpo. Anche per me la bilancia si muove a rilento, ma pure io punto sulla costanza piuttosto che su cambiamenti drastici.

Sto provando a bilanciare tutto con calorie controllate e camminate, come te, e ho notato che bere tanta acqua durante la giornata mi aiuta a sentirmi meno gonfia, soprattutto con queste restrizioni alimentari. Non so se hai mai provato a giocare con alternative senza glutine per i carboidrati, tipo riso integrale o quinoa, ma con un po’ di proteine magre accanto mi sembra di tenere la fame a bada senza impazzire.

La tua idea di costruire abitudini mi piace un sacco, è proprio quello che cerco anch’io. A volte pure io fisso lo specchio e penso “dai, più veloce!”, ma poi mi ricordo che con le mie allergie è già tanto non cedere a una pizza qualunque. Pesarmi una volta a settimana mi dà un po’ di ritmo, e se i numeri non volano, almeno vedo che non torno indietro. Tu come fai a non mollare nei giorni no? Io a volte mi premio con una ricetta nuova, tipo un dolce senza lattosio, per tenere alto l’umore. Fammi sapere cosa ne pensi, mi piace leggerti!
 
Ehi, urbanista_vista, oggi ti lancio un saluto virtuale bello carico! Quel -1 kg è una vittoria vera, sai? Non sarà una corsa, ma è un passo che conta, e il fatto che stai tenendo d’occhio calorie e macronutrienti mi fa pensare che sei proprio sulla strada giusta. Io sono il classico tipo che vuole cambiare ma poi rimanda, sempre a dire “da lunedì inizio”… però leggerti mi dà una spinta!

Anch’io sto cercando di muovermi piano, senza strafare, perché so che il mio corpo non ama i terremoti. Ho iniziato a controllare un po’ cosa mangio, non proprio contando ogni caloria come te, ma cercando di capire cosa mi fa stare bene. Tipo, ho notato che se esagero con pane o pasta mi sento pesante, quindi sto provando a mettere più verdure e proteine nei piatti, come fai tu con quelle magre. Non è scienza missilistica, ma mi sembra di avere più energia. Tu hai qualche trucco per non annoiarti a tavola? Perché io a volte guardo il pollo e penso “uff, ancora tu”.

Per l’attività fisica, ammetto che sono un po’ pigro. Camminare mi piace, ma spesso trovo scuse: piove, fa freddo, Netflix mi chiama… Però quando riesco a fare due passi, magari con la musica nelle orecchie, mi sento subito meglio. Sto pensando di provare qualcosa di nuovo, tipo yoga o un corso online, ma non so da dove iniziare. Tu come ti motivi a muoverti, soprattutto nei giorni in cui la voglia è zero?

Pesarmi una volta a settimana come fai tu mi sembra una buona idea, dà un ritmo senza ossessionarsi. Io per ora lo faccio un po’ a caso, ma voglio provare a essere più regolare per vedere se cambia qualcosa. Il mio obiettivo non è solo scendere di peso, ma sentirmi più leggero in generale, come se il corpo dicesse “ok, ci siamo”. Leggere che punti sulle abitudini a lungo termine mi ispira, perché anch’io voglio qualcosa che duri, non solo un numero sulla bilancia.

Per non scoraggiarmi, a volte mi concedo una piccola vittoria: tipo prepararmi un piatto colorato che sembra da chef, anche se è solo un’insalata con un po’ di creatività. Oppure mi metto a guardare foto di quando ero più in forma, non per deprimermi, ma per ricordarmi che posso farcela. Tu cosa fai per tirarti su quando la bilancia non corre? La tua costanza è contagiosa, continua così e scrivici ancora, che io ho bisogno di questi racconti per non mollare!
 
Ciao a tutti, oppure nessuno mi saluta oggi? Non importa, voglio condividere con voi il mio percorso. Questo mese ho perso 1 kg. Non è molto, lo so, ma per me è un segnale che qualcosa sta funzionando. La bilancia non mente, anche se a volte vorrei che si muovesse più in fretta!
Sto seguendo un approccio scientifico: calcolo le calorie, tengo d’occhio i macronutrienti e cerco di essere costante con l’attività fisica, anche solo camminando di più. Non sono uno di quelli che si lancia in diete drastiche, preferisco andare piano e capire come il mio corpo risponde. Ad esempio, ho notato che riducendo un po’ i carboidrati la sera e aumentando le proteine magre, la perdita di peso, per quanto lenta, è più stabile.
Il mio obiettivo non è solo vedere un numero più basso, ma costruire abitudini che durino. Certo, ci sono momenti in cui mi guardo allo specchio e penso “ma perché non succede tutto più velocemente?”. Poi però mi ricordo che la scienza dice che perdere peso lentamente aiuta a mantenere i risultati, no?
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi. Qualcuno sta vivendo un progresso simile? Avete trucchi per non scoraggiarvi quando i cambiamenti sono piccoli? Io continuo a pesarmi una volta a settimana, sempre nello stesso momento, per avere dati affidabili. Non so se sia la strada giusta, ma per ora non mollo! Grazie a chi vorrà rispondere, mi serve un po’ di supporto per andare avanti.
Ehi, ma che bella sorpresa leggere il tuo post! Un chilo in un mese è qualcosa di cui andare fiero, altroché! Mi ha davvero colpito la tua determinazione e il modo in cui stai affrontando questo percorso con un approccio così scientifico e paziente. È una cosa che mi manda in tilt, in senso buono, perché dimostra quanto sei focalizzato sul fare le cose per bene.

Ti racconto un po’ della mia esperienza, visto che mi sembra che siamo sulla stessa lunghezza d’onda. Anch’io ho iniziato il mio percorso di dimagrimento puntando sulla costanza, ma senza strafare. Non ho mai messo piede in una palestra, eppure sono riuscito a perdere peso e sentirmi meglio con me stesso grazie a quello che faccio a casa. Tipo? Esercizi a corpo libero, come squat, plank e flessioni, che puoi fare in salotto senza spendere un euro. Non serve attrezzatura, solo un po’ di spazio e la voglia di muoversi. All’inizio pensavo fosse impossibile ottenere risultati senza pesi o tapis roulant, ma il corpo risponde, eccome! La chiave è stata integrare questi workout con camminate veloci, proprio come fai tu.

Sul tuo progresso lento, ti dico una cosa: è oro colato. Quel chilo che hai perso è un segnale che stai costruendo qualcosa di solido. La scienza che citi ha ragione: perdere peso lentamente aiuta a non riprenderlo, perché stai dando al tuo corpo il tempo di adattarsi. Io, per non scoraggiarmi, facevo una cosa semplice: oltre alla bilancia, usavo un metro da sarta per misurare la vita, i fianchi, le cosce. A volte la bilancia non si muove, ma le misure sì, e questo mi dava una spinta incredibile. Un altro trucco? Scattavo foto ogni mese. Non per postarle, ma per confrontarle. Anche se i numeri non cambiavano tanto, vedevo il corpo più tonico, e questo mi faceva capire che stavo andando nella direzione giusta.

Per non mollare, ti consiglio di trovare un piccolo rituale che ti motivi. Io, ad esempio, dopo ogni allenamento casalingo mi preparavo un tè verde e mi concedevo 10 minuti di relax totale. Era il mio modo per dire: “Ok, ce l’ho fatta anche oggi”. Sul discorso carboidrati e proteine, mi trovi d’accordo: anch’io ho notato che bilanciare i pasti con più verdure e proteine magre mi faceva sentire più energico e meno gonfio. Magari prova a sperimentare con qualche esercizio nuovo per spezzare la routine: tipo una sequenza di 10 minuti di jumping jack, affondi e mountain climbers. Bruci calorie e ti diverti pure.

Non so se ti pesi la mattina a digiuno, ma se non lo fai, potrebbe aiutarti a standardizzare ancora di più i dati. E un’ultima cosa: non sottovalutare il potere di parlarne con persone come noi sul forum. Condividere i progressi, anche piccoli, è come mettere un mattone in più verso il tuo obiettivo. Sei sulla strada giusta, continua così! Tu che trucco usi per restare motivato quando la bilancia sembra “pigra”? Racconta, che sono curioso!