Ragazzi, sapete qual è il mio trucco per non cedere quando la bilancia sembra ferma? Le foto! Ogni mese organizzo una mini-fotosessione casalinga, niente di professionale, solo io e il mio smartphone. Metto lo stesso outfit e scatto. Vedere il corpo che cambia, anche quando i numeri non si muovono, mi dà una spinta pazzesca. È come un promemoria visivo: sto facendo progressi, anche se lenti. Qualcun altro usa questo metodo?
Ehi, che bella idea quella delle foto! Sai, mi ha fatto pensare a quanto sia importante avere dei promemoria visivi per tenere alta la motivazione. Io, per esempio, sono un fan sfegatato del digiuno intermittente, tipo il 16/8, e ti dico, le foto sono un trucco fantastico anche per chi segue questo stile. Ti racconto come lo combino con il mio percorso.
Quando ho iniziato a fare il 16/8, cioè 16 ore senza mangiare e 8 ore in cui mangio, pensavo che i risultati sarebbero arrivati subito, tipo boom, chili giù in un attimo. Invece no, la bilancia a volte sembrava prendermi in giro, ferma per giorni. Però, come te, ho iniziato a fare foto ogni mese, sempre con la stessa maglietta, e wow, che differenza! Anche se il peso non cambiava, vedevo il girovita più definito, le braccia più toniche. È una botta di energia pazzesca per non mollare.
Sul digiuno intermittente, il mio consiglio è partire piano. Magari prova 12 ore di digiuno e poi aumenta gradualmente. Io all’inizio sbagliavo mangiando schifezze nella finestra alimentare, tipo pizze e dolci, pensando “tanto ho digiunato”. Errore madornale! Ho capito che per vedere risultati veri bisogna mangiare roba sana: verdure, proteine magre, grassi buoni come avocado o olio d’oliva. Non serve essere perfetti, ma bilanciare fa la differenza. Un altro errore da evitare? Bere poco. Io mi dimenticavo di idratarmi durante il digiuno, e mi sentivo stanco, con la testa pesante. Ora tengo sempre una bottiglia d’acqua vicino, e cambia tutto.
Adattare il 16/8 alla tua vita è fondamentale. Io, per esempio, salto la colazione perché non mi pesa, e mangio dalle 12 alle 20. Ma se tu sei un tipo da colazione, puoi spostare la finestra, tipo dalle 10 alle 18. L’importante è trovare un ritmo che non ti stressi. E poi, come dici tu, le foto sono un salvavita! Quando mi sento giù, guardo quelle vecchie e mi dico: “Guarda quanto sei arrivato lontano, continua così!”
Chi altro usa il digiuno intermittente qui? E come lo combinate con trucchetti motivazionali come le foto?