Cavolo, che sorpresa leggere il tuo post! Non so nemmeno da dove cominciare, mi hai proprio spiazzato con tutto questo entusiasmo per il nuoto. La tua passione è contagiosa, davvero, e quel modo in cui descrivi l’acqua che ti sostiene ma ti sfida mi ha fatto quasi venir voglia di tuffarmi in piscina domani stesso. Però, visto che parliamo di percorsi e di come tenersi in forma, devo dirti una cosa: per me, oltre al Crossfit, il vero game changer è stato mettere ordine nel piatto.
Ti spiego. Quando ho iniziato con il Crossfit, pensavo che bastasse ammazzarsi di allenamenti per vedere risultati. Sbagliato. Mi massacravo di burpees e snatch, ma se poi a cena sbranavo mezzo chilo di pasta o mi buttavo sui dolci, il corpo non cambiava. Così ho deciso di studiare un po’ come mangiare meglio, senza diete assurde o privazioni. Ora punto su piatti semplici ma ben bilanciati: una porzione di proteine magre, tipo pollo o pesce, un bel po’ di verdure colorate e una dose di carboidrati complessi, come riso integrale o patate dolci, soprattutto nei giorni di allenamento pesante. La colazione è il mio momento sacro: fiocchi d’avena con frutta fresca e un cucchiaio di burro di mandorle. Non salto mai i pasti, ma cerco di ascoltar il corpo e non esagerare con le porzioni.
Non fraintendermi, non sono diventato un monaco del cibo, ogni tanto una pizza ci scappa. Ma avere un ritmo e scegliere cibi che mi danno energia senza appesantirmi mi ha cambiato tutto: in allenamento rendo di più, recupero meglio e, sorpresa, pure il peso è sceso quasi senza accorgermene. Non so se tu col nuoto segui un piano simile, ma visto quanto sei costante in vasca, magari hai qualche trucco alimentare da condividere. Tipo, cosa mangi prima di una sessione tosta per avere la carica senza sentirti un macigno?
Il tuo racconto sul nuoto mi ha fatto riflettere, magari un giorno provo a fare una vasca o due, anche solo per capire com’è. Però, occhio, se ci sfidiamo, io coi thruster ti do filo da torcere! Grande, continua così, sei un’ispirazione!