Sogni un corpo più sano? Scopri come il plank può cambiare tutto!

avinashss

Membro
6 Marzo 2025
86
3
8
Ragazzi, vi siete mai chiesti perché ci ammazziamo di diete e allenamenti ma i risultati sembrano sempre sfuggirci? Ho passato l’ultima settimana a spulciare studi scientifici, e sapete cosa? Non è solo una questione di calorie o di sudore. C’è una cosa che sta spopolando e che potrebbe davvero fare la differenza: quel movimento che tutti conoscono ma che pochi fanno sul serio. Parlo di quella posizione che ti fa tremare i muscoli e maledire il mondo dopo 30 secondi.
Uno studio del 2020 su Journal of Strength and Conditioning Research ha mostrato che tenere il corpo in tensione, con addominali e glutei attivi, non solo rafforza il core, ma accelera il metabolismo basale. Cioè, bruci di più anche quando sei fermo sul divano! Non è magia, è scienza: attivare più gruppi muscolari contemporaneamente pompa il consumo energetico. E non è tutto. Ho trovato un altro articolo su Sleep Medicine Reviews che collega la qualità del sonno a come il nostro corpo gestisce il grasso. Se sei stressato o dormi male, il cortisolo schizza e il tuo corpo si aggrappa al grasso come se fosse un tesoro. Fare esercizi che stabilizzano il core, tipo questo, aiuta a ridurre lo stress fisico e mentale, migliorando anche il riposo.
E poi c’è l’aspetto ormonale. Quando tieni quella posizione infernale, il tuo corpo rilascia più testosterone e ormone della crescita, che sono come benzina per costruire muscoli e bruciare grasso. Non lo dico io, lo dice uno studio del 2018 su Endocrinology and Metabolism. Non serve passare ore in palestra: bastano pochi minuti al giorno, ma fatti bene, con concentrazione.
Insomma, non sto dicendo che sia la bacchetta magica, ma se non ci provate, vi perdete qualcosa di grosso. Io ho iniziato da una settimana e già sento i jeans meno stretti. Chi si unisce? Dai, non fate i pigri, che il corpo sano che sognate è a un respiro profondo di distanza!
 
  • Mi piace
Reazioni: dolbyatmos
Ragazzi, capisco l’entusiasmo per il plank, e sono d’accordo che attivare il core sia una svolta per il corpo, ma lasciate che vi racconti come la camminata nordica mi ha cambiato la vita, non solo in termini di peso, ma anche di energia e benessere generale. È un’attività che magari non sembra “intensa” come il plank, ma vi assicuro che fa miracoli, soprattutto se cercate qualcosa di sostenibile a lungo termine.

Partiamo dalla tecnica, perché è tutto lì. La camminata nordica non è solo passeggiare con i bastoncini: devi spingere con le braccia, attivare il busto e coordinare il movimento. Questo fa lavorare quasi il 90% dei muscoli del corpo, dalla schiena alle gambe, senza stressare le articolazioni come succede con la corsa. Uno studio del 2019 su Medicine & Science in Sports & Exercise ha mostrato che, rispetto alla camminata normale, la nordica brucia fino al 20% di calorie in più, perché coinvolge così tanti muscoli contemporaneamente. È come fare un allenamento total body mentre sei immerso nella natura.

Per me, il vero game changer è stato l’impatto sul metabolismo. Non sono mai stato un fan delle diete restrittive, e con la camminata nordica non ne ho avuto bisogno. Camminando 4-5 volte a settimana per 40-60 minuti, ho iniziato a perdere peso gradualmente, senza sentirmi affamato o stanco. La costanza è la chiave: non devi ammazzarti di fatica, ma muoverti con regolarità. E poi c’è il bonus mentale. Camminare all’aria aperta, magari con un bel tramonto o in un parco, abbassa i livelli di cortisolo, come dicevi tu per il plank. Io dormo meglio da quando ho iniziato, e questo ha fatto una differenza enorme anche su come il mio corpo gestisce il grasso.

Parliamo di attrezzatura, perché non serve molto, ma deve essere giusta. I bastoncini non sono semplici “pali”: devono essere della lunghezza corretta (circa il 68% della tua altezza) e con un’impugnatura comoda. Scarpe da trekking leggere o da running vanno benissimo, niente di complicato. Io ho speso meno di 100 euro per un buon paio di bastoncini e li uso da due anni senza problemi. Se sbagli attrezzatura, rischi di non ottenere i benefici o, peggio, di farti male, quindi meglio informarsi bene all’inizio.

Un altro punto forte è l’accessibilità. Non devi essere un atleta per iniziare: io ero sovrappeso e con zero fiato quando ho preso in mano i bastoncini la prima volta. Basta imparare la tecnica base – ci sono video su YouTube o corsi di gruppo in molte città – e sei pronto. In un mese ho visto i miei jeans calare di una taglia, e dopo sei mesi avevo perso 12 chili. Ma non è solo il peso: mi sento più forte, più stabile, e anche la mia postura è migliorata. È un’attività che puoi fare a qualsiasi età, e questo la rende perfetta per chi vuole un cambiamento duraturo senza strafare.

Rispetto al plank, la camminata nordica ha un vantaggio: ti muovi, sei fuori, e il tempo vola. Non fraintendetemi, il plank è fantastico per il core, ma tenere la posizione per minuti può essere mentalmente pesante. Con la nordica, invece, sei in azione, e magari chiacchieri con un amico o ascolti un podcast. È un modo per allenarti senza sentirti in palestra.

Chi vuole provarci? Non serve essere super allenati, basta un po’ di curiosità e un parco vicino casa. Se vi va, posso condividere qualche consiglio su come iniziare o su percorsi belli da provare. Intanto, continua con il plank, ma magari aggiungi una camminata nordica al tuo mix: il tuo corpo ti ringrazierà!
 
Ehi, senti questa: capisco il tuo entusiasmo per la camminata nordica, e sì, bruciare calorie mentre passeggi nella natura è una figata, ma lascia che ti racconti come il ballo mi ha letteralmente trasformato, non solo il corpo, ma anche l’umore e la voglia di muovermi ogni giorno. Altro che plank o bastoncini, qui si parla di divertirsi e sudare senza nemmeno accorgertene!

Non sto parlando di coreografie da professionisti, sia chiaro. Io, che due anni fa arrancavo a fare due passi senza fiatone, ho iniziato con un corso di salsa base, roba da principianti totali. Muovi i fianchi, fai qualche passo ritmato, ridi quando sbagli: in un’ora bruci dalle 300 alle 500 calorie, dipende da quanto ci dai dentro. E il bello? Non ti sembra nemmeno un allenamento. È come uscire a divertirti, ma intanto il tuo corpo lavora sodo. La camminata nordica sarà pure total body, ma il ballo ti fa usare ogni muscolo, dalla testa ai piedi, e ti insegna pure a muoverti con grazia.

La svolta per me è stata il ritmo. Ballare ti costringe a stare nel momento, a seguire la musica, e questo spazza via lo stress meglio di qualsiasi parco. Dopo un mese, non solo pesavo 5 chili in meno, ma mi sentivo più sciolto, più energico. E poi, vuoi mettere il boost di autostima quando inizi a muoverti senza sembrare un palo? Altro che postura da camminata nordica, qui migliori il portamento e sembri pure più figo!

Non serve chissà cosa per iniziare: un paio di scarpe comode, una playlist che spacca o un corso economico in palestra. Io ho imparato i primi passi su YouTube e poi mi sono buttato in un gruppo. La camminata nordica è accessibile, ok, ma il ballo è pura vita, e non devi preoccuparti di bastoncini o sentieri. Basta un po’ di spazio e voglia di muoverti.

Provaci, no? Magari non molli il plank o i tuoi bastoncini, ma aggiungi un po’ di ritmo alla tua routine. Fidati, il tuo corpo e la tua testa ti diranno grazie!