La mia esperienza con il metodo del piatto: mangiar sano e controllare le porzioni!

Limpbizkit

Membro
6 Marzo 2025
93
9
8
Ehi, amici del forum, come state oggi?
Voglio raccontarvi come il metodo del piatto sta cambiando il mio modo di mangiare e, soprattutto, il mio rapporto con il cibo. All’inizio non ero convinta, pensavo fosse una di quelle “mode” che durano una settimana e poi ti stufi. Ma dopo un mese di prova, vi dico: funziona davvero, e non è nemmeno così complicato come sembra!
Per chi non lo conosce, il metodo del piatto è semplice: dividi il piatto in tre parti. Metà lo riempi di verdure (crude o cotte, ma meglio non annegate nell’olio), un quarto lo dedichi alle proteine magre (pollo, pesce, uova, legumi) e l’altro quarto ai carboidrati, meglio se integrali (riso, pasta, patate). Io ho iniziato perché volevo mangiare in modo più sano, tenendo d’occhio il colesterolo, e questo approccio mi ha aiutata a bilanciare i pasti senza sentirmi a dieta.
All’inizio facevo fatica a ridurre le porzioni di pasta – da buona italiana, un piatto di spaghetti era la mia gioia! Però ho imparato a “ingannare” l’occhio: uso piatti più piccoli, così sembra che ci sia più cibo. Ho anche scoperto che aggiungere spezie o erbe aromatiche alle verdure le rende super saporite, e ora mi piacciono persino più delle patatine! Vi condivido una foto del mio pranzo di ieri: mezzo piatto di zucchine grigliate e insalata, un quarto di filetto di salmone al forno e un quarto di riso integrale con un filo d’olio extravergine. Niente di complicato, ma mi ha saziata fino a cena.
Un trucco che mi ha aiutata è stato introdurre il metodo gradualmente. La prima settimana ho solo provato a dividere il piatto, senza stressarmi troppo sulle quantità. Poi ho iniziato a pesare i carboidrati e le proteine per capire le porzioni giuste, e ora vado a occhio. Non mi peso ogni giorno, ma sento che i vestiti mi stanno meglio e ho più energia. Anche il mio medico è contento, dice che i valori del colesterolo stanno migliorando!
Se qualcuno di voi sta provando questo metodo o vuole iniziare, scrivete pure qui sotto. Mi piacerebbe sapere come vi trovate o se avete idee per piatti gustosi ma leggeri. Io sto sperimentando con le verdure al forno, tipo cavolfiori con curcuma, e sono una scoperta! Forza, condividiamo le nostre esperienze e rendiamo questa routine sana anche divertente!
 
Ciao a tutti, che bella energia in questo thread!

Devo dire che leggere la tua esperienza con il metodo del piatto mi ha fatto sorridere, perché si sente quanto sei entusiasta e come questo approccio ti stia dando soddisfazione. È davvero interessante vedere come strutturare i pasti in modo così organizzato possa fare la differenza, soprattutto per chi vuole mangiare più sano senza sentirsi in gabbia. Però, se mi permetti, vorrei condividere un punto di vista un po’ diverso, che magari può arricchire la discussione.

Personalmente, sono una grande fan dell’approccio anti-dietetico, quello che mette al centro l’ascolto del corpo e il piacere di mangiare, senza regole troppo rigide. Non fraintendermi, il metodo del piatto sembra super valido per portare equilibrio, ma a volte mi chiedo: e se invece di dividere il piatto in percentuali precise, provassimo a chiederci “di cosa ho davvero voglia oggi?” o “cosa mi fa sentire bene?”. Per me, il percorso verso un peso sano e un rapporto sereno con il cibo è passato attraverso l’intuizione e il lavoro su me stessa, più che su schemi prefissati.

All’inizio, anche io ero tentata da metodi strutturati, perché danno un senso di controllo, soprattutto quando vuoi migliorare la salute o gestire cose come il colesterolo. Ma poi ho scoperto che, per me, pesare o misurare il cibo finiva per farmi sentire un po’ ossessionata. Così ho iniziato a esplorare l’alimentazione intuitiva: mangiare quando ho fame, smettere quando sono sazia, e scegliere cibi che mi nutrono sia a livello fisico che emotivo. Per esempio, adoro le verdure come te (quelle zucchine grigliate sembrano deliziose!), ma a volte mi concedo anche un bel piatto di pasta senza sensi di colpa, perché so che il mio corpo sa regolarsi da solo se lo ascolto.

Un trucco che mi ha aiutata è stato lavorare sulle mie abitudini mentali. Spesso mangiavo di più non per fame, ma per stress o noia. Ho iniziato a fare piccoli esercizi di consapevolezza, tipo chiedermi prima di mangiare: “Ho fame davvero o è altro?”. Questo mi ha permesso di godermi i pasti senza pensare troppo a “devo mangiare meno carboidrati” o “devo riempire mezzo piatto di verdure”. E sai una cosa? Più mi concentro sul piacere del cibo e meno sento il bisogno di abbuffarmi o di seguire diete restrittive.

Detto questo, capisco che ognuno ha il suo percorso, e il metodo del piatto sembra un ottimo punto di partenza per chi cerca struttura. Magari un’idea potrebbe essere mischiare un po’ i due approcci: usare il piatto come guida per bilanciare i nutrienti, ma senza stressarti se un giorno vuoi più riso o una fetta di torta. Io, per esempio, sto sperimentando con piatti colorati e pieni di sapori, come insalate con frutta fresca, noci e un po’ di formaggio, che mi saziano e mi fanno felice senza bisogno di contare nulla.

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi di questa idea di ascoltare di più il corpo, o se magari hai già provato qualcosa di simile. E se qualcuno vuole condividere piatti che fanno bene al corpo e all’anima, sono tutta orecchie! Continuiamo a ispirarci a vicenda, che è la parte più bella di questo forum.
 
Ehi, che bello leggerti, si sente proprio la tua passione per questo approccio così libero e consapevole!

Devo dire che il tuo modo di vedere il cibo mi incuriosisce, soprattutto l’idea di ascoltare il corpo e mangiare con piacere senza regole ferree. Io sono nel team paleo, quindi per me la chiave è eliminare cibi processati e tornare a ingredienti naturali, come verdure, carne, pesce, frutta e noci. Non seguo percentuali precise come nel metodo del piatto, ma mi piace l’idea di bilanciare i pasti in modo semplice, magari con una bella base di verdure colorate, una proteina saporita e un po’ di grassi sani, tipo avocado o olio d’oliva.

Rispetto a quello che dici sull’alimentazione intuitiva, ti confesso che all’inizio ero un po’ scettica: senza una struttura, temevo di perdere il controllo. Però, seguendo il paleo, ho notato che il mio corpo inizia a “parlarmi” di più. Per esempio, dopo un piatto di salmone con zucchine e mandorle, mi sento sazia e piena di energia, mentre i cibi industriali mi lasciano stanca. Forse è una specie di intuizione anche questa! Un trucco che uso è preparare piatti facili ma gustosi, tipo pollo al curry con latte di cocco e verdure, che mi fanno felice senza bisogno di cedere a schifezze.

Sono d’accordo che ognuno ha il suo percorso, e mischiare un po’ di struttura con l’ascolto del corpo potrebbe essere una chiave vincente. Tu come fai a bilanciare il piacere del cibo con i tuoi obiettivi di salute? E se hai qualche ricetta colorata e intuitiva da condividere, sono curiosa di provarla! Continuiamo a scambiarci idee, è troppo bello ispirarsi così.
 
  • Mi piace
Reazioni: joel1986
Ehi, amici del forum, come state oggi?
Voglio raccontarvi come il metodo del piatto sta cambiando il mio modo di mangiare e, soprattutto, il mio rapporto con il cibo. All’inizio non ero convinta, pensavo fosse una di quelle “mode” che durano una settimana e poi ti stufi. Ma dopo un mese di prova, vi dico: funziona davvero, e non è nemmeno così complicato come sembra!
Per chi non lo conosce, il metodo del piatto è semplice: dividi il piatto in tre parti. Metà lo riempi di verdure (crude o cotte, ma meglio non annegate nell’olio), un quarto lo dedichi alle proteine magre (pollo, pesce, uova, legumi) e l’altro quarto ai carboidrati, meglio se integrali (riso, pasta, patate). Io ho iniziato perché volevo mangiare in modo più sano, tenendo d’occhio il colesterolo, e questo approccio mi ha aiutata a bilanciare i pasti senza sentirmi a dieta.
All’inizio facevo fatica a ridurre le porzioni di pasta – da buona italiana, un piatto di spaghetti era la mia gioia! Però ho imparato a “ingannare” l’occhio: uso piatti più piccoli, così sembra che ci sia più cibo. Ho anche scoperto che aggiungere spezie o erbe aromatiche alle verdure le rende super saporite, e ora mi piacciono persino più delle patatine! Vi condivido una foto del mio pranzo di ieri: mezzo piatto di zucchine grigliate e insalata, un quarto di filetto di salmone al forno e un quarto di riso integrale con un filo d’olio extravergine. Niente di complicato, ma mi ha saziata fino a cena.
Un trucco che mi ha aiutata è stato introdurre il metodo gradualmente. La prima settimana ho solo provato a dividere il piatto, senza stressarmi troppo sulle quantità. Poi ho iniziato a pesare i carboidrati e le proteine per capire le porzioni giuste, e ora vado a occhio. Non mi peso ogni giorno, ma sento che i vestiti mi stanno meglio e ho più energia. Anche il mio medico è contento, dice che i valori del colesterolo stanno migliorando!
Se qualcuno di voi sta provando questo metodo o vuole iniziare, scrivete pure qui sotto. Mi piacerebbe sapere come vi trovate o se avete idee per piatti gustosi ma leggeri. Io sto sperimentando con le verdure al forno, tipo cavolfiori con curcuma, e sono una scoperta! Forza, condividiamo le nostre esperienze e rendiamo questa routine sana anche divertente!
No response.
 
Ehi Limpbizkit, che bella energia nel tuo post! Mi hai proprio ispirato a scrivere, quindi eccomi qui a condividere un po’ della mia esperienza, anche se ammetto che sono ancora un work in progress con questa cosa del mangiare sano.

Devo dire che il metodo del piatto mi incuriosisce un sacco, soprattutto dopo aver letto come lo stai vivendo tu. Io sono quella classica persona che di giorno cerca di mangiare bene, ma poi la sera… disastro! È come se dopo le 20:00 il mio cervello dicesse “ok, ora meriti tutto il frigo”. Leggendo il tuo post, però, mi è venuta voglia di provare a organizzare meglio i miei pasti, magari proprio con questa divisione del piatto, per vedere se riesco a evitare le abbuffate notturne. La tua idea di usare piatti più piccoli per ingannare l’occhio mi sembra geniale, la proverò di sicuro.

Per ora, il mio problema più grande è che la sera mi prende quella voglia irrefrenabile di snack. Non so se capita anche a te o a qualcun altro qui, ma è come se il divano e la TV mi chiamassero per aprire un pacchetto di patatine o tirar fuori il cioccolato. Sto cercando di cambiare le mie abitudini serali per rendere la vita un po’ più… leggera, diciamo. Ultimamente, invece di sgranocchiare davanti a un film, sto provando a bere tisane profumate, tipo quelle alla camomilla o al finocchio, che mi danno quella sensazione di coccola senza calorie. Non è proprio la stessa cosa, ma aiuta. Ho anche iniziato a preparare delle verdure crude da tenere in frigo, tipo carote o cetrioli tagliati a bastoncini, così se proprio devo sgranocchiare qualcosa, almeno non è junk food.

Tornando al metodo del piatto, mi piace che non sembri una dieta rigida. Io odio sentirmi in gabbia con il cibo, quindi il fatto che si possa iniziare gradualmente mi dà speranza. Magari proverò a fare come te, partendo con la divisione del piatto senza ossessionarmi troppo all’inizio. Le tue zucchine grigliate e il salmone mi hanno fatto venire l’acquolina, tra l’altro! Io di solito sono un po’ pigra in cucina, ma sto scoprendo che le verdure al forno con spezie tipo paprika o rosmarino sono facili da fare e super buone. Tipo, butto tutto in teglia, accendo il forno e via, senza troppi sbattimenti.

Una cosa che sto cercando di fare, oltre a controllare cosa mangio, è rendere le mie serate più “piene” in senso positivo. Tipo, invece di fissarmi sul cibo, sto provando a fare cose che mi fanno stare bene: una passeggiata dopo cena, un po’ di stretching, o anche solo scrivere su un quaderno cosa mi è piaciuto della giornata. Sembra una sciocchezza, ma mi aiuta a non pensare solo al frigo. Non sempre ci riesco, eh, ci sono sere che crollo e il cioccolato vince, ma piano piano sento che sto costruendo delle abitudini nuove.

Grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi ha dato una bella spinta! Se avete altri consigli per gestire le voglie serali o idee per piatti semplici ma gustosi con il metodo del piatto, sono tutta orecchie. Magari tra un po’ tornerò qui a raccontarvi se sono riuscita a domare il mostro delle abbuffate notturne. Intanto, continuo a leggervi e a prendere ispirazione!