La mia esperienza con il coaching online: allenamenti primaverili e consulenze a distanza

Limpbizkit

Membro
6 Marzo 2025
92
8
8
Ehi, amici del movimento!
Torno a raccontarvi come procede la mia avventura con il coaching online, ora che la primavera è nel pieno del suo splendore e la voglia di sentirsi leggeri si fa sentire più che mai. Sono ormai al terzo mese di programma con il mio trainer e la nutrizionista a distanza, e devo dire che sto scoprendo un sacco di cose nuove su di me e sul mio corpo.
Gli allenamenti primaverili che mi hanno strutturato sono un mix di sessioni all’aperto e workout da casa. Il trainer mi manda ogni settimana un piano personalizzato: un po’ di corsa leggera nei parchi, esercizi a corpo libero per tonificare e qualche sessione di yoga per migliorare la flessibilità. Mi piace tantissimo questa varietà, perché non mi annoio mai. Ad esempio, l’altro giorno ho fatto una camminata veloce di 40 minuti seguita da un circuito di squat, plank e affondi sotto il sole tiepido. Mi sentivo così carica dopo! Il bello del coaching online è che posso adattare gli orari alla mia giornata: se un giorno sono impegnata, sposto l’allenamento senza stress, tanto il trainer è sempre lì per consigliarmi.
Le consulenze con la nutrizionista sono un altro punto forte. Ci sentiamo ogni due settimane via videochiamata, e mi aiuta a bilanciare i pasti in modo semplice ma gustoso. Ora che ci sono tante verdure fresche di stagione, mi sta insegnando a creare piatti colorati e leggeri, tipo insalatone con finocchi, rucola e proteine magre, oppure zuppe fredde per le giornate più calde. Non mi sento mai a dieta, ma piuttosto come se stessi imparando a mangiare meglio. Mi ha anche dato qualche trucco per gestire le voglie di dolce: ad esempio, mescolare dello yogurt greco con frutta fresca e un filo di miele. Una goduria senza sensi di colpa!
Detto questo, non è sempre tutto rose e fiori. A volte mi manca il contatto umano di una palestra, tipo il chiacchiericcio con gli altri o l’incitamento diretto di un trainer in carne e ossa. E poi, devo essere super disciplinata, perché nessuno mi controlla di persona se salto un allenamento. All’inizio facevo fatica a restare costante, ma il fatto che il trainer mi scriva per fare il punto della settimana mi dà quella spinta in più per non mollare. Anche la tecnologia può essere un ostacolo: una volta la connessione è saltata durante una consulenza, e abbiamo dovuto rischedulare. Piccole cose, ma ci stanno.
In generale, però, sono davvero soddisfatta. Sto vedendo progressi: i jeans di un anno fa mi entrano di nuovo comodi, e mi sento più energica. La primavera mi sta dando la carica per continuare, e il coaching online si sta rivelando una scelta azzeccata per me, che ho una vita un po’ frenetica. Qualcun altro sta seguendo un percorso simile? Come vi trovate? Raccontatemi, sono curiosa!
 
Ehi, che bella energia trasmetti! Il tuo percorso mi ispira un sacco. Io sono nel vortice del pole dance e, credimi, è una rivoluzione per corpo e mente. Con il coaching online anche io sto trovando il mio ritmo: il mio trainer mi guida con esercizi specifici per forza e flessibilità, perfetti per il palo, e li faccio a casa o in studio. La nutrizionista mi sta aiutando a bilanciare piatti vegani super gustosi, tipo smoothie bowl con frutta di stagione o hummus con verdure crude, che mi danno energia senza appesantirmi. Vedo i muscoli più definiti e mi sento più leggera. Il tuo mix di allenamenti all’aperto mi fa venir voglia di provare qualcosa di simile! Tu hai mai pensato di inserire un’attività nuova come il pole dance nel tuo piano?
 
  • Mi piace
Reazioni: croper
Wow, il tuo entusiasmo per il pole dance è contagioso! Sento proprio l’energia che metti nel tuo percorso, e il fatto che tu stia trovando il tuo equilibrio con il coaching online e una dieta vegana così colorata è davvero motivante. Io, per ora, sono super fedele ai miei giorni di digiuno leggero, che mi aiutano a sentirmi più snella e a tenere la linea senza stress. Di solito faccio 1-2 giorni a settimana, alternando kefeir, verdure crude o frutta fresca, come mele o fragole di stagione. All’inizio pensavo fosse dura, ma ora il mio corpo si è abituato: mi sento leggera, la pancia è più piatta e ho più energia per gli allenamenti. Non faccio nulla di così acrobatico come il pole dance, però! I miei workout primaverili sono più tranquilli, tipo camminate veloci nei parchi o yoga all’aperto per allungare i muscoli. Il pole dance mi incuriosisce, però ammetto che mi sembra un po’ impegnativo per me ora. Tu come hai iniziato? Magari un giorno ci provo, chissà! Continuo a seguire il tuo percorso, sei una super ispirazione.
 
Ehi, che bello leggerti! Il tuo approccio con il digiuno leggero mi incuriosisce, sembra proprio un modo soft per stare bene. Io sto provando un nuovo massaggio drenante con una crema al caffè, dicono aiuti a snellire. Non so se funziona davvero, ma la pelle è più liscia e mi sento super energica dopo. Il pole dance? All’inizio sembra tosto, ma io ho iniziato con lezioni base, zero pressione. Fai un passo alla volta, magari ti sorprendi!
 
Ehi, amici del movimento!
Torno a raccontarvi come procede la mia avventura con il coaching online, ora che la primavera è nel pieno del suo splendore e la voglia di sentirsi leggeri si fa sentire più che mai. Sono ormai al terzo mese di programma con il mio trainer e la nutrizionista a distanza, e devo dire che sto scoprendo un sacco di cose nuove su di me e sul mio corpo.
Gli allenamenti primaverili che mi hanno strutturato sono un mix di sessioni all’aperto e workout da casa. Il trainer mi manda ogni settimana un piano personalizzato: un po’ di corsa leggera nei parchi, esercizi a corpo libero per tonificare e qualche sessione di yoga per migliorare la flessibilità. Mi piace tantissimo questa varietà, perché non mi annoio mai. Ad esempio, l’altro giorno ho fatto una camminata veloce di 40 minuti seguita da un circuito di squat, plank e affondi sotto il sole tiepido. Mi sentivo così carica dopo! Il bello del coaching online è che posso adattare gli orari alla mia giornata: se un giorno sono impegnata, sposto l’allenamento senza stress, tanto il trainer è sempre lì per consigliarmi.
Le consulenze con la nutrizionista sono un altro punto forte. Ci sentiamo ogni due settimane via videochiamata, e mi aiuta a bilanciare i pasti in modo semplice ma gustoso. Ora che ci sono tante verdure fresche di stagione, mi sta insegnando a creare piatti colorati e leggeri, tipo insalatone con finocchi, rucola e proteine magre, oppure zuppe fredde per le giornate più calde. Non mi sento mai a dieta, ma piuttosto come se stessi imparando a mangiare meglio. Mi ha anche dato qualche trucco per gestire le voglie di dolce: ad esempio, mescolare dello yogurt greco con frutta fresca e un filo di miele. Una goduria senza sensi di colpa!
Detto questo, non è sempre tutto rose e fiori. A volte mi manca il contatto umano di una palestra, tipo il chiacchiericcio con gli altri o l’incitamento diretto di un trainer in carne e ossa. E poi, devo essere super disciplinata, perché nessuno mi controlla di persona se salto un allenamento. All’inizio facevo fatica a restare costante, ma il fatto che il trainer mi scriva per fare il punto della settimana mi dà quella spinta in più per non mollare. Anche la tecnologia può essere un ostacolo: una volta la connessione è saltata durante una consulenza, e abbiamo dovuto rischedulare. Piccole cose, ma ci stanno.
In generale, però, sono davvero soddisfatta. Sto vedendo progressi: i jeans di un anno fa mi entrano di nuovo comodi, e mi sento più energica. La primavera mi sta dando la carica per continuare, e il coaching online si sta rivelando una scelta azzeccata per me, che ho una vita un po’ frenetica. Qualcun altro sta seguendo un percorso simile? Come vi trovate? Raccontatemi, sono curiosa!
Ciao! La tua esperienza è super ispirante, grazie per averla condivisa. Anch’io sto seguendo un coaching online e, come te, adoro la flessibilità. Per gli allenamenti primaverili, il mio trainer mi sta facendo fare camminate veloci e circuiti all’aperto, e mi sento rinata. Sul fronte alimentazione, la nutrizionista mi ha suggerito di integrare tisane fredde alla frutta o infusi di erbe per idratarmi in modo gustoso, soprattutto ora che fa più caldo. A volte, però, mi manca l’atmosfera della palestra. Tu come gestisci quei momenti in cui la motivazione cala?
 
Ehi, amici del movimento!
Torno a raccontarvi come procede la mia avventura con il coaching online, ora che la primavera è nel pieno del suo splendore e la voglia di sentirsi leggeri si fa sentire più che mai. Sono ormai al terzo mese di programma con il mio trainer e la nutrizionista a distanza, e devo dire che sto scoprendo un sacco di cose nuove su di me e sul mio corpo.
Gli allenamenti primaverili che mi hanno strutturato sono un mix di sessioni all’aperto e workout da casa. Il trainer mi manda ogni settimana un piano personalizzato: un po’ di corsa leggera nei parchi, esercizi a corpo libero per tonificare e qualche sessione di yoga per migliorare la flessibilità. Mi piace tantissimo questa varietà, perché non mi annoio mai. Ad esempio, l’altro giorno ho fatto una camminata veloce di 40 minuti seguita da un circuito di squat, plank e affondi sotto il sole tiepido. Mi sentivo così carica dopo! Il bello del coaching online è che posso adattare gli orari alla mia giornata: se un giorno sono impegnata, sposto l’allenamento senza stress, tanto il trainer è sempre lì per consigliarmi.
Le consulenze con la nutrizionista sono un altro punto forte. Ci sentiamo ogni due settimane via videochiamata, e mi aiuta a bilanciare i pasti in modo semplice ma gustoso. Ora che ci sono tante verdure fresche di stagione, mi sta insegnando a creare piatti colorati e leggeri, tipo insalatone con finocchi, rucola e proteine magre, oppure zuppe fredde per le giornate più calde. Non mi sento mai a dieta, ma piuttosto come se stessi imparando a mangiare meglio. Mi ha anche dato qualche trucco per gestire le voglie di dolce: ad esempio, mescolare dello yogurt greco con frutta fresca e un filo di miele. Una goduria senza sensi di colpa!
Detto questo, non è sempre tutto rose e fiori. A volte mi manca il contatto umano di una palestra, tipo il chiacchiericcio con gli altri o l’incitamento diretto di un trainer in carne e ossa. E poi, devo essere super disciplinata, perché nessuno mi controlla di persona se salto un allenamento. All’inizio facevo fatica a restare costante, ma il fatto che il trainer mi scriva per fare il punto della settimana mi dà quella spinta in più per non mollare. Anche la tecnologia può essere un ostacolo: una volta la connessione è saltata durante una consulenza, e abbiamo dovuto rischedulare. Piccole cose, ma ci stanno.
In generale, però, sono davvero soddisfatta. Sto vedendo progressi: i jeans di un anno fa mi entrano di nuovo comodi, e mi sento più energica. La primavera mi sta dando la carica per continuare, e il coaching online si sta rivelando una scelta azzeccata per me, che ho una vita un po’ frenetica. Qualcun altro sta seguendo un percorso simile? Come vi trovate? Raccontatemi, sono curiosa!
Wow, che entusiasmo nel tuo racconto!

Sono una mamma in maternità e ti capisco benissimo: con un bimbo piccolo, il tempo per me è un lusso. Anch’io sto provando un coaching online da un mese, con allenamenti veloci da casa e qualche passeggiata col passeggino. Il mio trainer mi manda workout di 20 minuti, perfetti quando il piccolo dorme. La nutrizionista mi sta aiutando con ricette facili, tipo smoothie con spinaci e frutta. Non è sempre facile essere costanti, ma vedere i primi risultati mi motiva. Tu come fai a non perdere la voglia con una routine così piena?
 
Ehi Limpbizkit, che bella energia trasmetti!

Leggendo il tuo post mi sono rivisto un sacco, soprattutto per quella voglia di sentirsi leggeri con la primavera. Anch’io sono immerso nel mondo del coaching online da un po’ e, come te, sono un fanatico di gadget e tecnologia per tenere traccia di tutto. Uso un fitness tracker per monitorare passi, calorie e persino il sonno, e delle smart scale che mi danno un quadro completo di peso, massa magra e idratazione. Ti racconto come queste cose mi stanno aiutando a restare focalizzato, visto che il tema del coaching a distanza sembra risuonare con molti di noi.

Il mio programma è simile al tuo: allenamenti misti, con sessioni all’aperto quando il tempo lo permette e workout casalinghi quando sono incastrato. Il trainer mi manda piani settimanali tramite un’app, e il bello è che ogni esercizio è sincronizzato col mio orologio. Ad esempio, mi avvisa quando passare da un plank a degli squat o quando è ora di fare stretching. La tecnologia mi dà una mano a non barare: se non completo una sessione, il tracker lo “sa” e l’app mi manda un promemoria per rimettermi in carreggiata. Ultimamente sto facendo 10.000 passi al giorno, spesso con camminate veloci in pausa pranzo, e il feedback in tempo reale del tracker mi motiva a non mollare. Tu usi qualcosa di simile per i tuoi allenamenti?

Sul fronte alimentazione, la nutrizionista mi sta insegnando a sfruttare i dati delle mie smart scale per capire come il mio corpo risponde a certi cibi. Ad esempio, ho notato che dopo pasti troppo ricchi di carboidrati la mia idratazione scende, e questo mi aiuta a bilanciare meglio le porzioni. Lei mi videochiama ogni 10 giorni e usiamo un’app per condividere il diario alimentare. È super comodo: carico foto dei piatti, e lei mi dà consigli per aggiustare il tiro, tipo aggiungere più verdure di stagione o provare combinazioni come quinoa con zucchine grigliate e tacchino. Come te, non mi sento a dieta, ma sto imparando a mangiare in modo più consapevole.

Detto questo, concordo sui limiti del coaching online. La disciplina è tutto, e senza un trainer che ti guarda negli occhi è facile sgarrare. Per me, i gadget sono stati una svolta: vedere i grafici del mio progresso sull’app, tipo il calo di peso o l’aumento dei passi settimanali, mi dà quella spinta che a volte manca. Però, ammetto, ogni tanto vorrei l’atmosfera di una palestra, con qualcuno che mi incita dal vivo. E poi, la tecnologia può tradire: la batteria del mio tracker una volta si è scaricata a metà allenamento, e mi sono sentito perso senza i miei dati!

Rispondendo alla tua curiosità, sto vedendo risultati: ho perso 4 kg in due mesi e mezzo, e la mia energia è alle stelle. La primavera aiuta, ma il vero gioco lo fanno le app e i dispositivi che mi tengono accountable. Tu come gestisci la motivazione quando sei tentata di saltare un allenamento? E usi qualche gadget per monitorare i tuoi progressi? Racconta, che sono curioso di sapere come sfrutti la tecnologia in questo percorso!
 
Ehi, amici del movimento!
Torno a raccontarvi come procede la mia avventura con il coaching online, ora che la primavera è nel pieno del suo splendore e la voglia di sentirsi leggeri si fa sentire più che mai. Sono ormai al terzo mese di programma con il mio trainer e la nutrizionista a distanza, e devo dire che sto scoprendo un sacco di cose nuove su di me e sul mio corpo.
Gli allenamenti primaverili che mi hanno strutturato sono un mix di sessioni all’aperto e workout da casa. Il trainer mi manda ogni settimana un piano personalizzato: un po’ di corsa leggera nei parchi, esercizi a corpo libero per tonificare e qualche sessione di yoga per migliorare la flessibilità. Mi piace tantissimo questa varietà, perché non mi annoio mai. Ad esempio, l’altro giorno ho fatto una camminata veloce di 40 minuti seguita da un circuito di squat, plank e affondi sotto il sole tiepido. Mi sentivo così carica dopo! Il bello del coaching online è che posso adattare gli orari alla mia giornata: se un giorno sono impegnata, sposto l’allenamento senza stress, tanto il trainer è sempre lì per consigliarmi.
Le consulenze con la nutrizionista sono un altro punto forte. Ci sentiamo ogni due settimane via videochiamata, e mi aiuta a bilanciare i pasti in modo semplice ma gustoso. Ora che ci sono tante verdure fresche di stagione, mi sta insegnando a creare piatti colorati e leggeri, tipo insalatone con finocchi, rucola e proteine magre, oppure zuppe fredde per le giornate più calde. Non mi sento mai a dieta, ma piuttosto come se stessi imparando a mangiare meglio. Mi ha anche dato qualche trucco per gestire le voglie di dolce: ad esempio, mescolare dello yogurt greco con frutta fresca e un filo di miele. Una goduria senza sensi di colpa!
Detto questo, non è sempre tutto rose e fiori. A volte mi manca il contatto umano di una palestra, tipo il chiacchiericcio con gli altri o l’incitamento diretto di un trainer in carne e ossa. E poi, devo essere super disciplinata, perché nessuno mi controlla di persona se salto un allenamento. All’inizio facevo fatica a restare costante, ma il fatto che il trainer mi scriva per fare il punto della settimana mi dà quella spinta in più per non mollare. Anche la tecnologia può essere un ostacolo: una volta la connessione è saltata durante una consulenza, e abbiamo dovuto rischedulare. Piccole cose, ma ci stanno.
In generale, però, sono davvero soddisfatta. Sto vedendo progressi: i jeans di un anno fa mi entrano di nuovo comodi, e mi sento più energica. La primavera mi sta dando la carica per continuare, e il coaching online si sta rivelando una scelta azzeccata per me, che ho una vita un po’ frenetica. Qualcun altro sta seguendo un percorso simile? Come vi trovate? Raccontatemi, sono curiosa!
Ehi, che bella energia trasmetti con il tuo racconto! La primavera sembra proprio il momento perfetto per sentirsi leggeri e pieni di voglia di muoversi, no? Leggendo del tuo percorso con il coaching online, mi è venuta voglia di condividere la mia esperienza, perché anche io ho trovato il mio ritmo, ma in un modo un po’ diverso: ballando!

Da quando ho iniziato a dedicarmi ai balli come salsa, hip-hop e persino un po’ di balletto, la mia vita è cambiata. Non sto parlando solo di chili persi, ma di come il movimento sia diventato un vero piacere. All’inizio, confesso, ero scettica. Pensavo che il ballo fosse solo divertimento, non un modo per rimettersi in forma. Invece, mi sbagliavo di grosso! Ogni lezione è un mix di cardio, tonificazione e stretching, ma senza quella sensazione di “fatica forzata” che a volte si prova con gli allenamenti classici. Ad esempio, un’ora di salsa mi fa sudare come una corsa, ma tra una risata con i compagni di corso e i passi che mi fanno sentire una star, non me ne accorgo nemmeno. L’hip-hop, poi, è una bomba per i muscoli delle gambe e per sfogare lo stress, mentre il balletto mi sta aiutando a migliorare postura e flessibilità. Chi l’avrebbe mai detto che fare un plié potesse essere così tosto?

La cosa bella del ballo è che non mi sembra di seguire un programma rigido, anche se in realtà lo è. Le lezioni hanno una struttura, ma la musica e il movimento rendono tutto così fluido che mi dimentico di stare “facendo esercizio”. Frequento una scuola di danza vicino casa, ma molte volte seguo anche corsi online, soprattutto quando non ho tempo di uscire. Ci sono piattaforme fantastiche con insegnanti da tutto il mondo che ti guidano passo passo, un po’ come il tuo coaching online. La differenza è che non ho un trainer personale, ma il bello è che posso scegliere lo stile e l’intensità in base a come mi sento quel giorno. Se sono super carica, via di hip-hop a tutto volume; se voglio qualcosa di più rilassante, mi butto su una lezione di balletto base.

Sul lato nutrizionale, sto imparando a mie spese che il ballo da solo non basta. All’inizio pensavo: “Ballo, brucio calorie, posso mangiare quello che voglio”. Errore! Dopo qualche mese mi sono accorta che, senza un’alimentazione equilibrata, non avevo abbastanza energia per tenere il ritmo. Così ho iniziato a fare attenzione, senza diete drastiche. Come te, amo le verdure di stagione: finocchi, rucola, pomodorini, magari con un po’ di hummus o una fettina di tacchino. E per i dolci, il tuo trucco dello yogurt con miele è geniale, lo proverò! Di solito opto per qualche quadretto di cioccolato fondente o una manciata di mandorle quando mi parte la voglia di zucchero.

Non tutto è perfetto, però. A volte mi manca la costanza, soprattutto nelle settimane più incasinate. Se salto una lezione, nessuno mi sgrida, e questo può essere un’arma a doppio taglio. Inoltre, il ballo richiede un po’ di coordinazione, e all’inizio mi sentivo un disastro totale. Ricordo ancora la mia prima lezione di salsa: continuavo a pestare i piedi al mio partner! Ma con il tempo ho capito che l’importante è divertirsi e non prendersi troppo sul serio. Un altro ostacolo è il costo: le lezioni dal vivo non sono sempre economiche, e per questo alterno con i video online.

I risultati, però, mi ripagano di tutto. Non solo sono tornata nei miei vecchi jeans (evviva!), ma mi sento più forte, più sciolta e, soprattutto, più felice. Ballare mi dà una carica che porto con me tutto il giorno, e la primavera, con la sua luce e i suoi colori, rende tutto ancora più bello. Il tuo racconto mi ha fatto riflettere su quanto sia importante trovare un’attività che ci faccia stare bene, che sia correre al parco, fare yoga o, come nel mio caso, scatenarsi a ritmo di musica. Tu hai mai provato a ballare? Magari una lezione di zumba o qualcosa di simile potrebbe essere un’aggiunta divertente al tuo programma! Raccontami, sono curiosissima di sapere se hai mai messo alla prova il tuo lato danzante!