Ehi totem2, capisco il tuo entusiasmo per la dieta vegana e lo yoga, ma permettimi di condividere un altro punto di vista. Anche io sto sperimentando da un po’ con diete diverse, e devo dire che il basso contenuto di carboidrati, come Atkins o un approccio più paleo, mi sta dando risultati che non mi aspettavo, soprattutto tenendo conto che lo faccio insieme alla mia famiglia. Non si tratta di dire che la carne sia obbligatoria, ma ridurre drasticamente i carboidrati mi ha aiutato a controllare la fame in un modo che non avevo mai provato prima.
Con la tua dieta vegana sembri super organizzato, ma per me, che magari non ho sempre il tempo di bilanciare ogni nutriente con precisione, eliminare pane, pasta e zuccheri ha semplificato tutto. Mangio cose come avocado, uova, verdure a foglia verde, un po’ di pesce o carne magra, e mi sento sazio per ore. Non sto dicendo che sia l’unico modo, ma è come se il mio corpo funzionasse meglio senza quel carico di carboidrati, anche quelli “sani” come la quinoa.
Poi, sai, ognuno ha il suo percorso. Io non sono uno che ama lo yoga, preferisco una camminata veloce o un po’ di pesi leggeri in casa, e questo si sposa bene con la mia dieta. La cosa bella è che anche mia moglie e i miei figli stanno seguendo qualcosa di simile, adattato ovviamente, e sembra che stiamo tutti avendo più energia. Non fraintendermi, la tua dedizione è ammirevole, ma per chi magari cerca un approccio diverso, il low-carb potrebbe essere una strada da provare, senza bisogno di complicarsi la vita con troppe regole. Tu continua così, ma non escludere che ci siano altre vie che funzionano altrettanto bene!