Ragazzi, non so più che fare con questa fame serale, mi sta mandando fuori di testa! Ho perso 12 chili con il digiuno intermittente, il classico 16/8, e all’inizio sembrava tutto perfetto. Mangiavo dalle 12 alle 20, poi chiudevo e via, fino al giorno dopo. Ma ultimamente, verso le 22 o le 23, è come se lo stomaco iniziasse a urlare. Non è proprio fame normale, è più un misto di voglia di qualcosa e abitudine, sapete? Tipo che mi ritrovo a fissare il frigo senza nemmeno sapere cosa voglio.
Ho provato a bere acqua, tisane, a distrarmi con un libro o una serie, ma niente, il pensiero torna sempre lì. Quando ho iniziato, tenevo la finestra di cibo più corta e mi sentivo pieno di energie, ma ora mi sembra di aver perso il controllo. Forse sto sbagliando qualcosa nella pianificazione? Di giorno mangio bene, proteine, verdure, qualche carboidrato tipo riso o patate, ma magari non abbastanza per arrivare fino alla mattina senza crollare. O forse è la testa che mi frega, perché prima di dormire mi manca quel momento di relax con uno spuntino.
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Come fate a gestire queste crisi? Ho paura che se cedo troppo spesso, torno indietro e butto via tutto il lavoro fatto. Non voglio mollare, il digiuno mi ha cambiato la vita, ma così è dura. Magari devo spostare la finestra, tipo mangiare dalle 10 alle 18? O aggiungere qualcosa di più saziante alla cena? Sono proprio confuso, qualsiasi consiglio è benvenuto!
Ehi, capisco perfettamente quel vortice di pensieri e quella sensazione di "devo mangiare qualcosa" che ti prende la sera!

Anch’io sto affrontando un percorso complicato con il cibo, e ti assicuro che quella fame serale non è solo fame, ma spesso un mix di emozioni, abitudini e magari un po’ di testa che ci gioca brutti scherzi. Ti racconto un po’ della mia esperienza, magari qualcosa ti può essere utile.
Ho lottato per anni con il binge eating, e il digiuno intermittente (faccio anch’io il 16/8) all’inizio mi sembrava una manna dal cielo: mi dava struttura, mi faceva sentire in controllo. Ma, come te, ho iniziato a inciampare nelle serate. Quel momento in cui sei sul divano, magari dopo una giornata lunga, e il frigo sembra chiamarti… lo conosco fin troppo bene.

Per me non era solo fame fisica, ma anche una specie di bisogno di conforto, come se mangiare fosse il mio modo di rilassarmi o premiarmi. E quando cerchi di ignorarlo, è come se il cervello urlasse ancora più forte, vero?
Ecco cosa mi sta aiutando, magari può darti qualche spunto. Prima di tutto, ho provato a rendere la mia cena super soddisfacente, non solo in termini di quantità ma anche di gusto. Tipo, aggiungo sempre qualcosa di cremoso o croccante che mi appaghi, come una manciata di noci o un po’ di avocado. Ho notato che se la cena è un po’ più ricca di grassi sani (olio d’oliva, salmone, o anche un cucchiaio di burro di mandorle), mi sento sazio più a lungo. Magari potresti provare a bilanciare meglio i macronutrienti nella tua finestra, soprattutto verso la fine, per “tenerti su” fino al mattino.
Un’altra cosa che mi ha salvato è creare un rituale serale che sostituisca lo spuntino. Invece di bere solo tisane (che a volte non bastano, ammettiamolo!), mi preparo una bevanda “speciale” che mi coccola. Tipo, latte di mandorla caldo con un pizzico di cannella e un goccio di miele – non rompe il digiuno se lo fai fuori dalla finestra, ma ti dà quella sensazione di “momento per me”. Oppure, mi metto a fare qualcosa con le mani, come disegnare o anche solo sistemare una playlist, per tenere la mente occupata.
Sul lato emotivo, ti capisco quando dici che sembra di perdere il controllo. Anch’io ho paura di “tornare indietro”. Quello che sto imparando, con l’aiuto di una terapista, è che a volte queste voglie serali sono il mio corpo o la mia mente che chiedono attenzione, non cibo. Prova a chiederti: “Cosa mi manca davvero in questo momento?”. Magari è stanchezza, noia, o anche solo bisogno di rilassarti. Io ho iniziato a tenere un piccolo diario serale, scrivo come mi sento e spesso mi aiuta a capire che non è fame vera.
Per la finestra, il tuo istinto di spostarla potrebbe essere azzeccato. Io ho provato a mangiare dalle 10 alle 18 per un po’, e chiudere prima la sera mi ha aiutato a non avere crisi notturne, perché non passo troppe ore sveglio dopo l’ultimo pasto. Magari fai un esperimento di una settimana e vedi come va? E non essere troppo duro con te stesso: hai già perso 12 chili, è un risultato pazzesco!

Anche se cedi ogni tanto, non stai buttando via niente, stai solo imparando cosa funziona per te.
Infine, una cosa che mi ha incuriosito leggendo in giro (anche se non l’ho ancora provata) è l’idea di integrare ingredienti naturali che aiutano a sentirsi sazi o a gestire le voglie. Tipo, ho letto di tisane con erbe che danno una mano con la sensazione di fame, ma non so se funzionano davvero. Tu hai mai provato qualcosa del genere?
Forza, non sei solo in questa lotta! Scrivici come va, magari insieme troviamo la quadra.
