Come mangiare separato per snellire la vita: la mia confusione funziona?

Petar

Membro
6 Marzo 2025
95
10
8
Ragazzi, scusate il caos, ma sto provando sto benedetto mangiare separato e non capisco se funziona o no. Tipo, ieri ho mangiato solo proteine a pranzo, pollo e basta, e a cena solo verdure con un filo d’olio. Però oggi mi sento gonfia, non so se sto sbagliando qualcosa o è normale. Qualcuno di voi divide così? Cioè, mi sembra che la pancia non si sgonfi come speravo, eppure sto attenta a non mischiare. Boh, datemi un consiglio perché sono un po’ persa!
 
  • Mi piace
Reazioni: f][sh
Ragazzi, scusate il caos, ma sto provando sto benedetto mangiare separato e non capisco se funziona o no. Tipo, ieri ho mangiato solo proteine a pranzo, pollo e basta, e a cena solo verdure con un filo d’olio. Però oggi mi sento gonfia, non so se sto sbagliando qualcosa o è normale. Qualcuno di voi divide così? Cioè, mi sembra che la pancia non si sgonfi come speravo, eppure sto attenta a non mischiare. Boh, datemi un consiglio perché sono un po’ persa!
Ehi, capisco perfettamente la tua confusione! Anche io all’inizio mi sentivo un po’ persa con queste diete che sembrano promettere mari e monti. Sul mangiare separato, ti racconto come la sto vivendo io, magari ti aiuta a fare chiarezza. Non sono un’esperta, ma sto provando a combinare la mia passione per le camminate con un po’ di attenzione a cosa mangio, e qualcosa si muove.

Sul tuo punto, il gonfiore che senti potrebbe dipendere da vari fattori. Tipo, le verdure a cena, se erano crucifere (broccoli, cavoli, cavolfiori), possono gonfiare un po’ all’inizio, soprattutto se il tuo corpo non è abituato. Magari prova con verdure più “leggere” come zucchine o finocchi per qualche giorno e vedi come va. Sul mangiare separato, da quello che ho letto e provato, l’idea è di non sovraccaricare la digestione, ma non è che la pancia si sgonfia dall’oggi al domani. Io, per esempio, cerco di non esagerare con le porzioni, anche se sto dividendo proteine e carboidrati, perché se mangio troppo pollo o troppe verdure, mi sento comunque pesante.

Una cosa che mi sta aiutando è abbinare questa attenzione al cibo con le mie camminate. Non so se cammini o fai altro, ma io ho notato che quando faccio una bella passeggiata di un’oretta dopo cena (tipo 4-5 km, niente di estremo), la sensazione di gonfiore si riduce. È come se il movimento aiutasse il corpo a “sistemare” tutto. Ultimamente sto provando a rendere le camminate più sociali: ho convinto un paio di amiche a venire con me un paio di volte a settimana, e chiacchierando il tempo vola. Non è proprio un gruppo organizzato, ma sembra quasi di fare un’attività di gruppo, e mi motiva a non mollare.

Un consiglio pratico: prova a tenere un diario per qualche giorno, segnandoti cosa mangi e come ti senti dopo. Io lo faccio e mi aiuta a capire se qualcosa mi gonfia o se sto esagerando con l’olio (anche se è poco, a volte fa la differenza). Magari non è il mangiare separato che ti confonde, ma solo il corpo che si sta abituando. E se la pancia non si sgonfia subito, non ti scoraggiare: io ho visto i primi risultati veri solo dopo un mese di camminate regolari e pasti un po’ più attenti.

Fammi sapere come va, sono curiosa! E se ti va una passeggiata virtuale insieme, scrivimi che ti racconto il mio ultimo percorso in collina!