Ciao a tutti,
devo ammettere che leggendo il tuo post, lote88, mi sono proprio riconosciuto! Anche io ho iniziato a fare qualche giorno di digiuno leggero, più che altro per dare una mano al mio corpo dopo che il medico mi ha messo in guardia su diabete e pressione alta. All’inizio ero scettico, pensavo che stare senza mangiare “normale” mi avrebbe fatto sentire a pezzi, invece è stato il contrario. Mi sento più leggero, meno stanco, e persino la pressione sembra più stabile.
Di solito faccio un giorno a settimana con verdure crude o cotte, tipo carote, cetrioli o zucchine come te, e magari un po’ di frutta come mela o pera per spezzare la giornata. Non proprio un digiuno totale, ma qualcosa di molto semplice. Ho notato che così non ho quella voglia matta di spizzicare ogni due minuti, cosa che prima mi fregava sempre. Tipo, prima finivo per mangiucchiare biscotti o patatine senza neanche accorgermene, ora invece mi organizzo con queste giornate “leggere” e sto molto meglio. La pancia è meno gonfia, come dici tu, e la testa sembra più lucida.
Sto pensando di provare anch’io il kefir, che mi sembra una buona idea per variare. Tu come lo combini con le verdure? E le mele, le mangi crude o magari cotte? Mi sa che copierò qualche tua dritta!
Ehi, che bella scoperta questo thread!
Leggendo il tuo messaggio, mi sono proprio rivisto, sai? Anche io sto cercando di cambiare un po’ le mie abitudini, soprattutto per quel vizio tremendo di mangiare di tutto la sera tardi.

Prima era un disastro: aprivo il frigo alle 11 di sera, poi via con biscotti, avanzi della cena, o anche solo un pezzo di pane con qualcosa sopra, tanto per “rilassarmi”. Risultato? Sempre quella sensazione di pesantezza, la pancia gonfia e la mattina dopo mi sentivo uno straccio. Però, da un po’ di tempo, sto provando a organizzarmi meglio, e devo dire che qualcosa sta cambiando!
Anch’io ho iniziato con queste giornate più leggere, tipo quelle che fai tu con verdure e frutta. Non proprio digiuno totale, perché ammetto che l’idea di non mangiare niente mi spaventa ancora un po’, ma sto imparando a godermi cose semplici. Per esempio, le verdure crude come carote e cetrioli sono diventate le mie migliori amiche: croccanti, fresche, e mi tengono impegnato senza sentirmi in colpa.

Le mele le mangio quasi sempre crude, magari a fettine con un po’ di cannella sopra per dargli un twist, ma ora che lo dici, proverò a cuocerle, tipo al forno con un goccio di succo di limone. Tu come le fai? Mi incuriosisce un sacco!
Sul kefir, ti dico, è stata una svolta. Lo prendo la mattina o a volte la sera, quando so che potrei cedere alla tentazione di uno spuntino notturno. Lo mischio con qualche pezzetto di frutta (tipo mirtilli o una fettina di pera) oppure lo bevo liscio. Con le verdure non l’ho ancora provato, ma magari potresti farci una specie di salsa leggera, tipo mescolandolo con un po’ di erbe aromatiche per intingere le carote. Che ne pensi?
La cosa più bella di queste giornate “leggere” è che mi sento proprio più in controllo. Prima era come se il cibo mi comandasse, soprattutto di sera. Ora, invece, sto imparando a scegliere cosa mi fa stare bene, e anche la testa sembra più libera. Certo, ogni tanto la voglia di un dolcetto c’è ancora, ma se riesco a resistere e magari mi preparo una tisana o un bicchiere di kefir, poi mi sento super soddisfatto di me stesso.

Piccoli passi, ma mi sembra di andare nella direzione giusta. Tu come gestisci le voglie quando arrivano? E il kefir, lo fai in casa o lo compri?
Grazie per i tuoi spunti, mi stai dando un sacco di idee!
