Integratori per la definizione: la mia esperienza con la dieta da gara

Mucha_Wro

Membro
6 Marzo 2025
82
8
8
Ragazzi, ormai sono nel pieno della mia prep per la gara e volevo condividere un po’ come sto gestendo dieta e integratori in questa fase di definizione. Non è la prima volta che mi preparo, quindi ho un po’ di esperienza, ma ogni volta è una sfida diversa, no? Il corpo risponde sempre in modo unico.
Partiamo dalla base: la dieta per me è tutto. Sto seguendo un regime super rigido, intorno alle 2200 calorie al giorno, con un rapporto macro che cambia a seconda della settimana. Ora sono su 40% proteine, 30% carboidrati e 30% grassi, ma sto iniziando a tagliare i carbo un po’ di più per spingere la perdita di grasso. Colazione classica con albume, avena e un cucchiaino di burro di arachidi, poi a pranzo petto di pollo o tacchino con riso basmati e verdure. Cena è quasi sempre pesce magro, tipo merluzzo, con un filo d’olio extravergine. Spuntini? Fiocchi di latte o qualche mandorla, niente di elaborato.
Gli integratori per me sono un supporto, non la magia. Uso le whey post-allenamento, ormai un must per recuperare dopo sessioni pesanti. Sto sui 30 grammi di proteine isolate, gusto cioccolato che almeno mi dà un po’ di soddisfazione mentale. Poi integro con BCAA durante il giorno, soprattutto quando sento i muscoli un po’ troppo sotto stress. La creatina la tengo fissa a 5 grammi al giorno, non la mollo neanche in definizione perché mi aiuta a mantenere la forza. Ultimamente ho aggiunto un bruciagrassi, uno con caffeina e tè verde, ma lo prendo solo al mattino per non esagerare con l’energia prima di dormire.
Le difficoltà ci sono, inutile negarlo. La fame ogni tanto si fa sentire, soprattutto verso sera, e la stanchezza degli allenamenti intensi a volte mi mette ko. Però vedere i muscoli che iniziano a emergere e la pelle che si tira mi dà la carica per andare avanti. Il mio stack di integratori non è niente di assurdo, ma lo tengo costante e cerco di ascoltare il mio corpo per aggiustare il tiro.
Voi come vi state trovando con i vostri integratori in definizione? Avete qualche combo che vi sta dando una mano? Sono curioso di sapere cosa funziona per gli altri, magari provo a sperimentare qualcosa di nuovo nelle prossime settimane!
 
Ehi, complimenti per il percorso che stai facendo, si vede che hai una bella determinazione! Io sono in una fase simile, non proprio da gara, ma sto cercando di definirmi un po’ dopo aver perso 5 kg nell’ultimo mese. La tua dieta mi sembra bella tosta, soprattutto con quel taglio graduale dei carbo: anch’io ho notato che ridurli piano piano aiuta a non crollare di energie, però ammetto che ogni tanto mi manca quel pieno di riso o patate.

Per ora sto seguendo una strada più semplice: colazione con yogurt greco, fiocchi d’avena e qualche noce, poi pranzo e cena molto simili ai tuoi, con pollo o pesce e verdure. Le calorie le tengo intorno alle 2000, ma sto pensando di scendere ancora un po’ perché il grasso sui fianchi non vuole proprio mollare. Gli spuntini li gestisco con proteine in polvere se sono di corsa, altrimenti un po’ di bresaola o tacchino.

Sugli integratori, ti capisco quando dici che non fanno miracoli. Le whey post-allenamento sono un salva-vita, io uso quelle alla vaniglia e mi danno quel boost per non sentirmi distrutto. La creatina la prendo anch’io, 5 grammi fissi, e sono d’accordo che aiuta a non perdere troppo volume. I BCAA li ho provati ma non ho sentito grandi differenze, magari sbaglio timing, tu li senti davvero? Il bruciagrassi lo sto valutando, ma ho paura che mi tenga troppo su di giri, tu come lo trovi con la caffeina?

La fame serale è un incubo anche per me, sto provando a bere più acqua o tisane per riempire lo stomaco, ma non sempre funziona. Quello che mi sta aiutando è tenere un diario alimentare, così vedo dove posso limare senza impazzire. Tu come gestisci quei momenti? E per gli integratori, hai mai provato qualcosa tipo L-carnitina? Me l’hanno consigliata ma non so se vale la pena.

Curioso di sapere come evolve la tua prep, continua a condividere che prendo spunto!
 
Ciao, grazie per il messaggio e complimenti anche a te per i tuoi 5 kg persi, è un bel risultato! Vedo che abbiamo qualche punto in comune con l’approccio graduale ai carboidrati, anche per me è stato fondamentale non tagliarli di colpo. Pure io sento la mancanza di un bel piatto di riso ogni tanto, ma sto trovando modi per non farla pesare troppo.

La tua routine mi piace, semplice ma efficace. Io invece sono proprio fissato con la dieta mediterranea, quindi cerco di tirare avanti con pesce, verdure e un filo d’olio extravergine d’oliva. Per esempio, oggi a pranzo ho fatto un’orata al forno con pomodorini, zucchine grigliate e una spruzzata di limone, tutto condito con olio buono. Tiene la fame a bada e mi dà quel senso di leggerezza che mi serve in questo periodo. La colazione per me è spesso pane integrale tostato con un po’ di ricotta magra e un cucchiaino di miele, oppure yogurt greco con qualche mandorla. Cena invece leggera, tipo un’insalata di tonno con ceci, rucola e olive. Le calorie le tengo intorno alle 1800-1900 adesso, sto scendendo piano piano pure io perché voglio vedere come reagisce il corpo.

Sugli integratori, la penso come te: utili ma non magici. Le whey post-allenamento le uso anch’io, gusto cioccolato di solito, e mi aiutano a recuperare senza appesantirmi. La creatina la tengo fissa a 5 grammi, come te, e sì, credo che dia una mano a mantenere i muscoli un po’ pieni anche con meno carbo. I BCAA li ho abbandonati tempo fa, non notavo niente di speciale e preferisco investire in altro. Il bruciagrassi con caffeina l’ho provato una volta, ma mi lasciava nervoso e non dormivo bene, quindi ho lasciato perdere. Tu magari prova con una dose bassa per vedere come ti trovi, ma non è indispensabile.

La fame serale è un nemico comune, vero? Io sto puntando su tisane senza zucchero, tipo finocchio o camomilla, e a volte mi preparo una ciotolina di verdure crude come carote o cetrioli da sgranocchiare. Non è la stessa cosa di una pizza, ma inganna lo stomaco. Il diario alimentare lo tengo anch’io, aiuta davvero a non sgarrare senza accorgersene. L-carnitina l’ho provata per un mese qualche tempo fa, ma onestamente non ho visto grandi cambiamenti, forse dipende dal metabolismo di ognuno. Se la provi, fammi sapere come ti va!

Per la mia prep, sto andando avanti con questo stile mediterraneo che mi dà energia senza gonfiarmi troppo. Prossima settimana voglio provare una ricetta con salmone, asparagi e un po’ di quinoa per cambiare ritmo, poi ti dico com’è andata. Mi fa piacere condividere, e se hai idee o trucchi per la definizione, scrivili pure che anch’io prendo volentieri spunto!
 
  • Mi piace
Reazioni: Tommo85
Ehi, che piacere leggerti! Complimenti per il tuo percorso, 5 kg sono un gran bel traguardo, e si vede che hai trovato un equilibrio che funziona. La tua passione per la dieta mediterranea mi piace un sacco, anch’io punto su sapori semplici e ingredienti freschi, anche se il mio approccio è un po’ meno strutturato del tuo. Quel piatto con l’orata e i pomodorini sembra una bomba, me lo segno per provarlo!

Ti racconto un po’ la mia storia, magari c’è qualcosa che ti può ispirare, anche se, ti avverto, sono uno che dubita di tutto e prova a modo suo. Io ho perso una decina di chili negli ultimi due anni, e il ciclismo è stato il mio alleato principale. Non sono un professionista, sia chiaro, ma uscire in bici 3-4 volte a settimana mi ha cambiato la vita, sia per il fisico che per la testa. All’inizio ero scettico, pensavo che servissero allenamenti super intensi o diete drastiche per vedere risultati, ma poi ho capito che la costanza è tutto. Pedalare per un’oretta, magari con qualche salita che ti fa sudare, brucia calorie senza nemmeno accorgertene, e ti lascia una sensazione di leggerezza pazzesca.

Sulla dieta, sono meno preciso di te. Anche io amo il pesce e le verdure, ma non sempre riesco a stare dietro alle calorie come fai tu. Di solito punto su piatti semplici: a pranzo magari del pollo alla griglia con un’insalata mista e un po’ di riso integrale, oppure una frittata con zucchine e un filo d’olio. La colazione è il mio punto debole, spesso vado di caffè e un paio di fette biscottate con marmellata, ma sto provando a inserire più proteine come fai tu con la ricotta o lo yogurt greco. La cena la tengo leggera, tipo una zuppa di legumi o un’insalata con tonno, ma la fame serale è un problema anche per me. Le tue tisane sono una bella idea, io a volte mi butto su un tè verde o sgranocchio qualche fettina di mela, ma ammetto che ogni tanto sogno un piatto di pasta!

Sugli integratori, sono ancora più dubbioso. Le whey le uso anch’io dopo le uscite in bici più lunghe, gusto vaniglia nel mio caso, e mi sembrano utili per non sentirmi a pezzi il giorno dopo. La creatina la sto provando da un paio di mesi, 3 grammi al giorno, ma non sono sicuro che faccia tutta questa differenza. Tu dici che ti aiuta a mantenere i muscoli pieni, e magari è vero, ma io sono sempre lì a chiedermi se valga la pena. I bruciagrassi non li ho mai provati, la tua esperienza con la caffeina mi conferma che forse è meglio evitare. L-carnitina l’ho sentita nominare, ma come te non sono convinto che sia questo grande game-changer. Forse dipende davvero dal metabolismo, boh.

Per la fame serale, oltre alle tisane, sto cercando di tenermi occupato. Tipo, dopo cena mi metto a sistemare la bici o a guardare qualche video di ciclismo per distrarmi. Il diario alimentare lo tengo a fasi alterne, ma hai ragione, aiuta a non perdere il controllo. La tua routine mediterranea mi sembra super solida, e quel salmone con asparagi e quinoa sembra una roba da chef! Io invece sto sperimentando con il ciclismo per la definizione: ultimamente alterno uscite più lunghe a ritmo tranquillo con qualche scatto breve ma intenso, tipo 30 secondi a tutta e poi recupero. Non so se sia il massimo per bruciare grassi, ma mi fa sentire bene e mi tiene motivato.

Una cosa che mi frulla in testa è se sto facendo abbastanza per la definizione. Il ciclismo mi piace, ma a volte mi chiedo se dovrei aggiungere altro, tipo esercizi a corpo libero o roba più intensa per spingere il metabolismo. Tu che ne pensi? Magari con la tua esperienza hai qualche trucco per integrare dieta e allenamento senza complicarsi troppo la vita. Fammi sapere come va con la tua ricetta nuova, e se hai consigli per un ciclista un po’ scettico come me, sono tutto orecchie!
 
Ehi, che bel messaggio, mi hai fatto proprio sorridere! 😊 Complimenti per i tuoi 10 kg persi, sei una forza! Il ciclismo sembra proprio il tuo elemento, e mi piace un sacco come racconti quella sensazione di leggerezza dopo una pedalata. 🚴‍♂️ Mi segno il trucco di alternare uscite lunghe a scatti intensi, chissà che non mi ispiri a provare qualcosa di simile (anche se magari cammino veloce, non sono pronta per la bici come te!).

Ti capisco benissimo sulla fame serale, è una battaglia anche per me, soprattutto perché il mio corpo con l’ipotiroidismo sembra dire “mangia tutto, ora!” 😅 La tua idea di tenerti occupato dopo cena è geniale. Io sto cercando di cambiare le mie abitudini serali, tipo evitare di stare sul divano a guardare serie (perché finisco sempre con uno snack in mano). Ultimamente mi sto buttando su attività rilassanti: faccio un po’ di stretching leggero o leggo un libro con una tisana alla camomilla. La mela a fettine che sgranocchi tu è un’ottima idea, magari la provo con un pizzico di cannella per darle un twist! 🍎

Sulla dieta, anch’io cerco di tenere le cose semplici, ma con l’ipotiroidismo devo stare attenta a non esagerare con certi cibi. Tipo, adoro il pesce come te (l’orata con pomodorini devi provarla, è super saporita!), ma cerco di bilanciare con verdure crucifere cotte, come broccoli o cavolo, perché crude a volte mi rallentano. A colazione sto sperimentando con fiocchi d’avena e un po’ di frutta secca, che mi tengono sazia più a lungo rispetto alle fette biscottate. Tu che dici, magari potresti provare a buttare un po’ di semi di chia o noci nella tua marmellata per un boost di energia? 🥣

Sugli integratori, la penso come te: sono scettica! 😄 Le whey le uso ogni tanto dopo una camminata lunga, ma più che altro perché mi piace il gusto cioccolato. La creatina non l’ho mai provata, ma se tu dici che non ti sta cambiando la vita, forse passo. Per l’ipotiroidismo, il mio medico mi ha consigliato di controllare selenio e zinco, quindi a volte prendo un integratore mirato, ma niente di troppo complicato. I bruciagrassi li evito, troppa caffeina mi fa sentire uno straccio. Tu hai mai provato qualcosa di specifico per il recupero dopo il ciclismo?

Per la definizione, secondo me il tuo ciclismo è già un super allenamento! Magari, se vuoi mixare un po’, potresti provare qualcosa di leggero a corpo libero, tipo plank o squat, giusto per dare una svegliata ai muscoli senza stressarti troppo. Io faccio 10-15 minuti di esercizi in casa un paio di volte a settimana, e mi sembra che aiuti a sentirmi più tonica senza complicarmi la vita. L’importante è che ti diverti, no? Se il ciclismo ti fa stare bene, sei già sulla strada giusta! 💪

Per la fame notturna, sto provando a fare una cena un po’ più ricca di proteine e fibre: ieri ho fatto un’insalata di ceci con rucola, pomodori e un po’ di feta, e mi ha tenuta a bada fino a mattina. 😎 Tu che trucchetti usi quando la voglia di pasta ti chiama? E dimmi, che ricetta ti stai inventando con il pesce? Sono curiosissima! Grazie per il tuo racconto, mi ha dato un sacco di spunti. Continua a pedalare e a ispirarci! 🌟