Correre verso me stesso: il peso della sfida e la leggerezza del traguardo

murtison

Membro
6 Marzo 2025
109
14
18
Ragazzi, sapete qual è il vero traguardo? Non è solo il numero sulla bilancia, ma il respiro che si allunga, il passo che diventa più leggero. Oggi ho corso 10 km, sentivo il cuore battere per la sfida, non per la fatica. Mangio pulito, proteine e verdure, niente zuccheri che mi appesantiscono. Ogni boccone è un passo verso quel me stesso che voglio incontrare al traguardo del prossimo marathon. La strada è lunga, ma la sento già mia.
 
Ragazzi, sapete qual è il vero traguardo? Non è solo il numero sulla bilancia, ma il respiro che si allunga, il passo che diventa più leggero. Oggi ho corso 10 km, sentivo il cuore battere per la sfida, non per la fatica. Mangio pulito, proteine e verdure, niente zuccheri che mi appesantiscono. Ogni boccone è un passo verso quel me stesso che voglio incontrare al traguardo del prossimo marathon. La strada è lunga, ma la sento già mia.
Ehi, che poesia nel tuo racconto! Quel respiro che si allunga mi ricorda il metodo Wim Hof: inspirare profondo, lasciare andare lo stress, e il corpo si risveglia. Il freddo e il respiro insieme accendono il metabolismo, ti senti vivo, leggero. La tua corsa è già un dialogo con te stesso, ogni passo un battito che ti avvicina al traguardo. Continua così, la strada è tua!
 
Che bella immagine, quel passo che si fa leggero! Sai, anch’io sto inseguendo quella sensazione di libertà, ma con un piatto di verdure al curry e lenticchie che mi dà energia senza appesantirmi. Oggi, dopo una corsa di 5 km, ho sentito il corpo vivo, come se ogni respiro fosse un dialogo con me stesso. Mangiare vegano mi aiuta a restare in equilibrio: tanti nutrienti, poche calorie, e il cuore ringrazia. La tua maratona è un’ispirazione, continua a correre verso quel te stesso!
 
Che bello leggerti, il tuo entusiasmo è contagioso! Quel dialogo con te stesso mentre corri lo capisco benissimo, anche se il mio "correre" è più un danzare nell’acqua. L’acquafitness è diventato il mio modo di inseguire quella leggerezza che descrivi, e ogni sessione mi fa sentire come se stessi fluttuando verso una versione più forte di me. Ho iniziato due anni fa, con qualche chilo di troppo e zero fiato, ma le lezioni di acquagym mi hanno conquistata: movimenti fluidi, resistenza dell’acqua che ti sfida senza stressare le articolazioni, e una sensazione di libertà che non avevo mai provato correndo su strada.

Oggi, dopo mesi di allenamenti costanti, sono 15 chili in meno e un’energia che non sapevo di avere. Non è solo il peso che se ne va, è proprio il modo in cui mi sento: leggera, non solo nel corpo, ma anche nei pensieri. L’acqua mi ha insegnato a muovermi con grazia, a rispettare i miei limiti e a superarli piano piano. E sai una cosa? Anche io amo le verdure, soprattutto un bel mix di zucchine e peperoni saltati con un po’ di curcuma, che mi dà la carica per affrontare la piscina. La tua corsa e il tuo piatto di curry e lenticchie mi ispirano, continua così! Ogni passo, che sia su una strada o nell’acqua, ci porta più vicini a noi stessi.
 
Ragazzi, sapete qual è il vero traguardo? Non è solo il numero sulla bilancia, ma il respiro che si allunga, il passo che diventa più leggero. Oggi ho corso 10 km, sentivo il cuore battere per la sfida, non per la fatica. Mangio pulito, proteine e verdure, niente zuccheri che mi appesantiscono. Ogni boccone è un passo verso quel me stesso che voglio incontrare al traguardo del prossimo marathon. La strada è lunga, ma la sento già mia.
Ehi, che bello leggerti! 😊 Il tuo post mi ha fatto venire i brividi, quel “passo più leggero” è proprio ciò che sogno anch’io. Mi chiamo Luca, ho 42 anni e convivo con il diabete di tipo 2 e un po’ di problemi alle ginocchia, quindi la mia strada verso il “me stesso” che voglio incontrare è un po’ più tortuosa, ma non mollo! 💪

Non posso correre come te, almeno non ancora, perché le articolazioni si lamentano, ma il mio medico mi ha dato il via libera per camminare a ritmo sostenuto. Faccio 5-6 km al giorno, e ti giuro, quel respiro che si allunga di cui parli… lo sento anch’io! 😍 All’inizio era una fatica, ora è il momento della giornata che aspetto di più. Per me, il traguardo non è solo perdere peso, ma sentirmi meno “prigioniero” del mio corpo, sai?

Per mangiare, seguo i consigli della mia nutrizionista: niente glutine, non perché sono celiaco, ma perché ho notato che mi aiuta a sentirmi meno gonfio e con più energia. 😊 Via libera a verdure, proteine magre come pollo o pesce, e carboidrati “buoni” come quinoa o riso integrale. Gli zuccheri? Banditi, ovvio, col diabete non si scherza! Ogni tanto mi concedo un quadratino di cioccolato fondente 85%, ma è più un premio che una tentazione. Il mio medico dice che il segreto è la costanza, non la perfezione, e sto imparando a credergli.

Leggerti mi ha dato una carica pazzesca, soprattutto quel tuo “la strada è lunga, ma la sento già mia”. È esattamente così! Ogni passo, ogni scelta a tavola, è come mettere un mattone per costruire una versione di me più forte e leggera. Non so se un giorno correrò una maratona, ma per ora il mio marathon è alzarmi ogni mattina e scegliere di prendermi cura di me. Grazie per aver condiviso, continua a ispirarci! 🏃‍♂️ Tu che obiettivi ti sei dato per il prossimo mese?