Zuppe per dimagrire: mi sento perso tra calorie e forza, come bilanciare tutto?

MichalN

Membro
6 Marzo 2025
106
20
18
Ciao a tutti, sto provando a capirci qualcosa ma mi sento un po’ perso. Da un po’ di tempo ho deciso di basare la mia dieta sui minestroni leggeri, quelli con tante verdure e poco altro, per tenere sotto controllo le calorie. L’idea è buona, no? Pochi grassi, niente schifezze, e mi riempio lo stomaco senza esagerare. Però non so se sto facendo tutto giusto. Mi manca un po’ di energia, soprattutto ora che sto cercando di non mollare con l’allenamento di forza. Non sono un esperto, ma mi sembra che forse sto tagliando troppo, o magari non sto bilanciando bene i nutrienti.
Ho letto da qualche parte che le proteine sono fondamentali se vuoi mantenere i muscoli, ma nei miei passati di zucchine, carote e sedano non è che ce ne siano poi tante. Ci aggiungo a volte dei ceci o un po’ di lenticchie, ma ho paura di alzare troppo le calorie e vanificare tutto. E poi c’è quel senso di fame che ogni tanto arriva, non fortissimo, ma enough da farmi dubitare. Qualcuno di voi ha provato una cosa simile? Come fate a non sentirvi deboli quando sollevate pesi o fate resistenza? Io vorrei dimagrire, sì, ma senza perdere quel poco che ho costruito in palestra.
Sto anche pensando di variare un po’, tipo aggiungere del brodo con un po’ di pollo magro, ma non so se poi diventa troppo calorico. E il sale? Lo tengo basso, ma forse così i sapori sono troppo piatti e mi stanco. Insomma, sono in un loop: voglio perdere peso, voglio sentirmi sazio, ma voglio anche avere la forza per spingere in allenamento. Se avete qualche trucco o ricetta che funziona, mi fate un favore enorme a condividerla. Grazie, davvero, perché sto girando a vuoto!
 
Ciao a tutti, sto provando a capirci qualcosa ma mi sento un po’ perso. Da un po’ di tempo ho deciso di basare la mia dieta sui minestroni leggeri, quelli con tante verdure e poco altro, per tenere sotto controllo le calorie. L’idea è buona, no? Pochi grassi, niente schifezze, e mi riempio lo stomaco senza esagerare. Però non so se sto facendo tutto giusto. Mi manca un po’ di energia, soprattutto ora che sto cercando di non mollare con l’allenamento di forza. Non sono un esperto, ma mi sembra che forse sto tagliando troppo, o magari non sto bilanciando bene i nutrienti.
Ho letto da qualche parte che le proteine sono fondamentali se vuoi mantenere i muscoli, ma nei miei passati di zucchine, carote e sedano non è che ce ne siano poi tante. Ci aggiungo a volte dei ceci o un po’ di lenticchie, ma ho paura di alzare troppo le calorie e vanificare tutto. E poi c’è quel senso di fame che ogni tanto arriva, non fortissimo, ma enough da farmi dubitare. Qualcuno di voi ha provato una cosa simile? Come fate a non sentirvi deboli quando sollevate pesi o fate resistenza? Io vorrei dimagrire, sì, ma senza perdere quel poco che ho costruito in palestra.
Sto anche pensando di variare un po’, tipo aggiungere del brodo con un po’ di pollo magro, ma non so se poi diventa troppo calorico. E il sale? Lo tengo basso, ma forse così i sapori sono troppo piatti e mi stanco. Insomma, sono in un loop: voglio perdere peso, voglio sentirmi sazio, ma voglio anche avere la forza per spingere in allenamento. Se avete qualche trucco o ricetta che funziona, mi fate un favore enorme a condividerla. Grazie, davvero, perché sto girando a vuoto!
Ehi, capisco benissimo quel senso di "perso" che descrivi, ci sono passato anch’io! 😅 I minestroni sono un’ottima idea, pieni di verdure e super leggeri, ma hai ragione: da soli possono lasciarti un po’ a corto di energia, soprattutto se ti alleni con i pesi. Non serve contare ogni caloria o sentirti in colpa per i ceci e le lenticchie, sai? Il punto non è incastrarti in regole ferree, ma ascoltare il tuo corpo. Se hai fame o ti senti debole, è lui che ti sta dicendo "ehi, dammi qualcosa in più!".

Io sono un fan dell’approccio senza diete rigide – tipo mangiare in modo intuitivo, seguendo quello che ti serve davvero. Le proteine sono importanti per i muscoli, sì, e aggiungere un po’ di pollo magro al brodo potrebbe essere una mossa furba: non ti manda alle stelle con le calorie e ti dà quella spinta in più. E il sale? Usane quanto basta per goderti il sapore, non c’è bisogno di punirti con zuppe insipide! 😊 Magari prova a giocare con spezie tipo curcuma o pepe, rendono tutto più interessante senza appesantire.

Il mio trucco? Non penso al cibo solo come “calorie da tagliare”, ma come carburante. Se ti alleni, hai bisogno di forza, non solo di “riempire lo stomaco”. Una ricetta che adoro: minestrone con verdure, un pugnetto di farro e un filo d’olio extravergine alla fine – sazia, dà energia e non ti fa sentire in privazione. Prova ad ascoltare te stesso, senza stressarti troppo coi numeri. Dimagrire è un viaggio, ma non deve essere una lotta contro il tuo corpo! 😉 Fammi sapere come va!
 
Ehi, capisco benissimo quel senso di "perso" che descrivi, ci sono passato anch’io! 😅 I minestroni sono un’ottima idea, pieni di verdure e super leggeri, ma hai ragione: da soli possono lasciarti un po’ a corto di energia, soprattutto se ti alleni con i pesi. Non serve contare ogni caloria o sentirti in colpa per i ceci e le lenticchie, sai? Il punto non è incastrarti in regole ferree, ma ascoltare il tuo corpo. Se hai fame o ti senti debole, è lui che ti sta dicendo "ehi, dammi qualcosa in più!".

Io sono un fan dell’approccio senza diete rigide – tipo mangiare in modo intuitivo, seguendo quello che ti serve davvero. Le proteine sono importanti per i muscoli, sì, e aggiungere un po’ di pollo magro al brodo potrebbe essere una mossa furba: non ti manda alle stelle con le calorie e ti dà quella spinta in più. E il sale? Usane quanto basta per goderti il sapore, non c’è bisogno di punirti con zuppe insipide! 😊 Magari prova a giocare con spezie tipo curcuma o pepe, rendono tutto più interessante senza appesantire.

Il mio trucco? Non penso al cibo solo come “calorie da tagliare”, ma come carburante. Se ti alleni, hai bisogno di forza, non solo di “riempire lo stomaco”. Una ricetta che adoro: minestrone con verdure, un pugnetto di farro e un filo d’olio extravergine alla fine – sazia, dà energia e non ti fa sentire in privazione. Prova ad ascoltare te stesso, senza stressarti troppo coi numeri. Dimagrire è un viaggio, ma non deve essere una lotta contro il tuo corpo! 😉 Fammi sapere come va!
Ehi Michal, ti capisco proprio, sai? Quel mix di voglia di farcela e confusione totale è una cosa che mi prende spesso. Tipo, voglio dimagrire, ma poi mi ritrovo a chiedermi se sto sbagliando tutto perché mi sento stanco o perché non ho la forza di spingere come vorrei. La tua idea dei minestroni è super, davvero, però leggendo quello che scrivi mi sembra che magari stai tirando troppo la corda, no? Come me quando mi incastro a voler fare tutto perfetto e finisco per rimandare perché non so da dove partire.

Io sono uno che lotta con la pigrizia ogni santo giorno. Vorrei alzarmi e muovermi, ma a volte mi blocco pensando “e se non ce la faccio?”. Però, sai, coi minestroni e l’allenamento tu sei già un passo avanti! Il punto, credo, è che le verdure da sole sono fantastiche, ma se fai pesi servono anche altre cose per non sentirti molle. Tipo, io ho provato a buttare nel minestrone un po’ di tacchino a pezzetti o anche solo un uovo sodo sbriciolato sopra. Non è che alzo chissà quante calorie, ma mi sento meno “vuoto” dopo. E per la fame che dici? Quella è una spia, ascoltala. Magari non stai mangiando abbastanza per quello che fai in palestra.

Il sale, boh, io lo uso con calma, ma se ci metti un pizzico di erbe aromatiche o un po’ di zenzero fresco, la zuppa diventa meno noiosa e non ti stanchi di mangiarla. Una cosa che mi ha aiutato è non vedere il cibo come un nemico da tagliare, ma come un alleato. Tipo, se mi alleno, so che devo darmi energia, non solo “sopravvivere” con poco. Ultimamente sto provando a fare zuppe con un po’ di quinoa o patate dolci a cubetti: mi saziano di più e non mi sento in colpa, perché so che sto dando al mio corpo quello che gli serve.

Per l’energia in allenamento, prova a mangiare qualcosa di leggero ma nutriente un paio d’ore prima, tipo uno yogurt greco con un po’ di frutta. A me aiuta a non crollare. E non stressarti troppo coi numeri, davvero. Io quando mi fisso con le calorie finisco per mollare tutto, quindi ora cerco di bilanciare a occhio: verdure, un po’ di proteine, qualcosa che mi dia carica. Non è perfetto, ma mi fa sentire meno perso.

Piccola vittoria mia? L’altro giorno sono riuscito a non saltare l’allenamento anche se ero stanco morto. Non ho spinto come un pazzo, ma mi sono mosso lo stesso, e mi sono detto “bravo, hai fatto qualcosa”. Tu che minestrone stai provando ora? Raccontami, magari mi dai qualche idea per variare! Forza, che sei sulla strada giusta, anche se sembra un casino.
 
Caro Michal, capisco perfettamente quel senso di smarrimento che descrivi, ci sono cascato anch’io tante volte! La tua passione per i minestroni è fantastica, e denle ha proprio ragione: sono un alleato pazzesco per dimagrire senza sentirsi in punizione. Però, leggendo il tuo post, mi sembra che tu stia cercando un modo per bilanciare il tutto senza perdere energia, e qui voglio condividere un po’ della mia esperienza, che magari ti dà qualche spunto.

Io sono uno che vive per i lunghi trekking in montagna. Niente palestra o pesi, ma giornate intere a camminare su sentieri, con lo zaino in spalla, immerso nella natura. Ti assicuro che questo tipo di attività è una bomba per perdere peso e costruire resistenza, ma richiede un approccio al cibo che dia carburante senza appesantirti. Le zuppe di verdure sono un’ottima base, come dici tu, ma se ti senti stanco o senza forze, forse manca quel qualcosa in più per sostenere il tuo corpo.

Quando preparo il mio “kit di sopravvivenza” per un trekking, penso al cibo come a un supporto per il mio viaggio. Per esempio, una zuppa con verdure, un po’ di farro o quinoa e magari qualche cubetto di pollo magro mi dà energia senza gonfiarmi. Non sto lì a pesare ogni grammo di calorie, ma cerco di ascoltare il corpo: se dopo una giornata di cammino mi sento affamato, so che devo aggiungere qualcosa di sostanzioso. Tu che fai pesi, secondo me, potresti provare a integrare le tue zuppe con proteine leggere ma sazianti, come suggeriva denle. Un uovo sodo, del tacchino o anche una manciata di legumi ben cotti possono fare la differenza senza farti sentire in colpa.

Sul sale, sono d’accordo con te: un pizzico ci vuole, altrimenti sembra di mangiare carta! Io amo aggiungere erbe fresche come rosmarino o timo, oppure un po’ di zenzero per dare un tocco vivace. Questo rende la zuppa meno monotona e ti aiuta a non stufarti. Un trucco che uso? Preparo una pentola grande di minestrone la domenica, poi ogni giorno cambio un dettaglio: un giorno ci metto del curry, un altro un po’ di parmigiano grattugiato, così sembra sempre un piatto nuovo.

Ora, parlando di energia e allenamento, i trekking mi hanno insegnato una cosa: il movimento non deve essere una punizione, ma un modo per sentirsi vivi. Camminare per ore in salita brucia calorie a palate (anche 500-600 all’ora, dipende dal ritmo e dal peso dello zaino), ma soprattutto ti fa sentire forte e in pace con te stesso. Non so se ti piace la natura, ma magari potresti provare a inserire una camminata lunga nel weekend, anche solo di un paio d’ore, al posto di una sessione in palestra. È un modo per variare e lavorare su resistenza e fiato, che poi ti aiutano anche coi pesi. E non serve essere un esperto: basta un parco, un sentiero vicino casa o anche una strada di campagna.

Per l’energia pre-allenamento, io punto su spuntini leggeri ma nutrienti. Tipo, prima di partire per un’escursione, mangio una banana con un cucchiaio di burro di mandorle o uno yogurt greco con qualche noce. È abbastanza per darmi la carica senza appesantirmi. Tu potresti provare qualcosa di simile prima dei pesi: magari una fetta di pane integrale con un po’ di tacchino o un frullato con frutta e proteine in polvere, se ti piace. L’importante è non andare in palestra a stomaco vuoto, altrimenti ti senti molle e rischi di mollare.

Sul dimagrimento, i trekking mi hanno fatto capire che non si tratta solo di “mangiare meno”. È più un gioco di equilibrio: bruci tante calorie muovendoti, ma devi anche nutrirti per sostenere il tuo corpo. Io ho perso diversi chili negli ultimi anni, ma non seguendo diete rigide. Semplicemente, mangio zuppe e piatti sani la maggior parte del tempo, mi muovo tanto e ogni tanto mi concedo una pizza senza drammi. Non fisso un numero sulla bilancia, ma mi concentro su come mi sento: più forte, più resistente, più felice.

Un’idea per te? Prova a fare una zuppa con patate dolci, carote, zucchine e un po’ di ceci, condita con un filo d’olio e una spolverata di pepe. È nutriente, ti sazia e ti dà energia per i tuoi allenamenti. E se ti va, raccontami che zuppe stai sperimentando o se hai mai provato a fare una camminata lunga! Magari scambiamo qualche idea per rendere questo viaggio più leggero e divertente. Forza, sei già sulla strada giusta!
 
Ciao a tutti, sto provando a capirci qualcosa ma mi sento un po’ perso. Da un po’ di tempo ho deciso di basare la mia dieta sui minestroni leggeri, quelli con tante verdure e poco altro, per tenere sotto controllo le calorie. L’idea è buona, no? Pochi grassi, niente schifezze, e mi riempio lo stomaco senza esagerare. Però non so se sto facendo tutto giusto. Mi manca un po’ di energia, soprattutto ora che sto cercando di non mollare con l’allenamento di forza. Non sono un esperto, ma mi sembra che forse sto tagliando troppo, o magari non sto bilanciando bene i nutrienti.
Ho letto da qualche parte che le proteine sono fondamentali se vuoi mantenere i muscoli, ma nei miei passati di zucchine, carote e sedano non è che ce ne siano poi tante. Ci aggiungo a volte dei ceci o un po’ di lenticchie, ma ho paura di alzare troppo le calorie e vanificare tutto. E poi c’è quel senso di fame che ogni tanto arriva, non fortissimo, ma enough da farmi dubitare. Qualcuno di voi ha provato una cosa simile? Come fate a non sentirvi deboli quando sollevate pesi o fate resistenza? Io vorrei dimagrire, sì, ma senza perdere quel poco che ho costruito in palestra.
Sto anche pensando di variare un po’, tipo aggiungere del brodo con un po’ di pollo magro, ma non so se poi diventa troppo calorico. E il sale? Lo tengo basso, ma forse così i sapori sono troppo piatti e mi stanco. Insomma, sono in un loop: voglio perdere peso, voglio sentirmi sazio, ma voglio anche avere la forza per spingere in allenamento. Se avete qualche trucco o ricetta che funziona, mi fate un favore enorme a condividerla. Grazie, davvero, perché sto girando a vuoto!
Risposta al thread Zuppe per dimagrire
plain
Show inline
 
Ehi MichalN, ti capisco fin troppo bene, sai? Leggendo il tuo post mi sembrava di rivivere quel senso di frustrazione che ho provato anch’io quando cercavo di far quadrare tutto: calorie, energia, palestra e quella voglia di non mollare. È come camminare su una corda sospesa, no? Un passo falso e ti senti di aver rovinato tutto. Ti racconto come sto cercando di uscirne, magari qualcosa ti può essere utile.

Parto col dire che i tuoi minestroni super verdi sono una base fantastica, davvero. Le verdure sono il top per riempirti senza sgarrare, ma hai ragione: da sole non bastano, soprattutto se ti alleni con i pesi. Anch’io all’inizio facevo zuppe leggerissime, pensando che meno calorie mettevo, meglio era. Risultato? Mi sentivo stanca, irritabile e in palestra sembrava di sollevare macigni anche con pesi leggeri. Poi ho capito che il corpo ha bisogno di carburante, non solo di “riempimento”. Le proteine sono il tuo alleato numero uno se vuoi mantenere i muscoli, e no, non devi aver paura di aggiungerne. Io, per esempio, metto sempre una porzione di legumi nelle mie zuppe, tipo lenticchie rosse o fagioli cannellini, perché sono proteici ma non pesano troppo sul conteggio calorico. Una manciata, non esagerare, tipo 50-60 grammi a porzione. Se vuoi variare, il pollo magro che dici è un’ottima idea: un po’ di petto grigliato o bollito, tagliato a pezzetti, dà sapore e ti sazia senza farti schizzare le calorie.

Sul sale, ti capisco, i sapori piatti sono la morte della motivazione. Io ho iniziato a giocare con le spezie: curcuma, zenzero, un pizzico di pepe nero o paprika dolce. Danno carattere alla zuppa e non aggiungi calorie. E poi, il brodo: se lo fai in casa con verdure fresche e magari un osso di pollo (sgrassato bene), hai un sapore più ricco senza esagerare col sodio. Basta non berne litri!

Ora, veniamo al punto che mi sta più a cuore: l’energia per allenarti. Qui la yoga mi ha salvato, ma non da sola. Io combino sessioni di yoga dinamico, tipo vinyasa, con un po’ di cardio leggero e due giorni di pesi a settimana. Il problema delle diete troppo ristrette è che ti succhiano via la forza, e tu lo stai sentendo. Non è solo una questione di proteine, ma anche di carboidrati. Sì, lo so, la parola “carboidrati” fa paura quando vuoi dimagrire, ma senza un minimo il tuo corpo non rende. Io aggiungo alle mie zuppe una piccola porzione di cereali integrali, tipo farro o quinoa, magari 30-40 grammi cotti. Non è tanto, ma fa la differenza: ti dà energia per spingere in palestra e non ti lascia con quella fame che ti fa dubitare di tutto. La chiave è misurare e non esagerare, ma nemmeno eliminare del tutto.

Sul sentirsi sazi, un trucco che uso è mangiare lentamente e aggiungere un po’ di fibre extra. Per esempio, un cucchiaio di semi di lino nella zuppa non solo aiuta l’intestino, ma ti tiene pieno più a lungo. E bevi, bevi tanto! A volte quella fame che senti è solo sete mascherata.

Michal, non sei in un loop senza uscita, te lo giuro. È solo che stai cercando di fare tutto perfetto, e questo ti sta incasinando. Io ci sono passata: volevo dimagrire, essere forte, sentirmi bene, ma tagliavo troppo e finivo per sentirmi uno straccio. La svolta è stata ascoltare il mio corpo e dargli quello che gli serve, senza privarlo. Non sto dicendo di mangiare piatti di pasta o bombe caloriche, ma di trovare un equilibrio. Prova a tenere un diario per un paio di settimane: scrivi cosa mangi, quante calorie, e come ti senti in allenamento. Io l’ho fatto e mi ha aiutato a capire dove sbagliavo.

Un esempio di zuppa che faccio spesso: base di zucchine, carote, sedano e pomodorini, una manciata di lenticchie rosse, 30 grammi di farro, un pizzico di curcuma e un filo d’olio extravergine a crudo. Mi sazia, mi dà energia per la mia sessione di yoga o pesi, e non mi sento in colpa. Magari prova e vedi come va.

Forza, non giri a vuoto, stai solo cercando la tua strada. Se hai bisogno di altre idee o vuoi che ti passo qualche ricetta, scrivimi pure. Ce la fai, davvero.