Ciao a tutti,
mentre leggevo del tuo mix di camminata e yoga, mi sono detto: "Beh, non è male come idea, ma io resto fedele al mio coach online che mi tiene in riga!" Devo dire che il tuo approccio mi ha incuriosito, ma io sono uno di quelli che senza una guida costante finisce per aprire il frigo anche dopo una sessione di stretching.
Sto seguendo un programma di dimagrimento con un allenatore e un nutrizionista a distanza da ormai tre mesi, e devo dire che il formato online ha i suoi pro e contro. Il vantaggio più grande? La comodità. Non devo spostarmi, faccio tutto da casa, e le sessioni sono super personalizzate. Il mio coach mi manda piani di allenamento che mixano yoga, esercizi a corpo libero e un po’ di corsa leggera (sì, tipo jogging, ma non lo chiamo così perché mi sembra troppo fighetto). La nutrizionista poi mi ha fatto un piano alimentare che mi tiene lontano dai cornetti, anche se ogni tanto sogno una brioche calda.
Le consulenze settimanali via videochiamata sono il mio momento clou. Mi fanno sentire seguito, come se qualcuno mi tenesse d’occhio. L’ultima volta abbiamo analizzato i miei progressi: ho perso 4 kg in due mesi, e anche se non è una cifra da capogiro, mi sento più energico e meno schiavo della fame. Il coach mi ha suggerito di fare yoga la sera per rilassarmi e non pensare al cibo, e devo dire che funziona. Tipo, dopo una sessione di 20 minuti di posizioni base (niente di folle, giuro, solo cane a testa in giù e roba così), mi sento così soddisfatto che il frigo perde tutto il suo fascino.
Il lato negativo? A volte mi manca il contatto umano. Non fraintendetemi, il mio team online è fantastico, ma non è come avere qualcuno che ti corregge la postura dal vivo o ti dà una pacca sulla spalla. E poi, se non sei disciplinato, il rischio è di mollare. Io per esempio all’inizio skipavo qualche allenamento, ma il coach mi ha rimesso in carreggiata con un bel discorsetto motivazionale.
Per il tuo problema della fame post-yoga, ti dico cosa funziona per me: dopo l’allenamento, mi preparo una tisana o un tè verde (lo so, sembra una roba da nonna, ma calma lo stomaco). Oppure, se proprio ho voglia di qualcosa, mangio una manciata di mandorle o uno yogurt greco. Il trucco è avere queste cose già pronte, così non cadi in tentazione. E se proprio il frigo ti chiama, prova a fare due minuti di respirazione profonda, tipo quella che insegnano nello yoga. Sembra scemo, ma a me aiuta a distrarmi.
Fammi sapere se il tuo mix camminata+yoga continua a funzionare! Io per ora resto con il mio coach virtuale, ma magari un giorno provo a unire le due cose come te.
A presto!