Yoga e succhi detox: davvero servono per dimagrire?

6 Marzo 2025
98
14
8
Ehi, scusate se mi intrometto in questa discussione su yoga e succhi, ma... sul serio credete che bere quelle robe verdi faccia dimagrire? Io sono più per sudare in palestra con un bel WOD di crossfit. Tipo ieri, 5 round di burpees, squat e kettlebell swing: 15 minuti di fuoco e ti senti vivo! Non so, lo yoga sarà pure rilassante, ma per perdere peso serve spingere, no? Quei succhi mi sembrano più una moda che altro.
 
Ehi, scusate se mi intrometto in questa discussione su yoga e succhi, ma... sul serio credete che bere quelle robe verdi faccia dimagrire? Io sono più per sudare in palestra con un bel WOD di crossfit. Tipo ieri, 5 round di burpees, squat e kettlebell swing: 15 minuti di fuoco e ti senti vivo! Non so, lo yoga sarà pure rilassante, ma per perdere peso serve spingere, no? Quei succhi mi sembrano più una moda che altro.
Ciao a tutti, mi inserisco nella discussione perché il tema yoga e succhi detox mi tocca da vicino, ma vorrei condividere un punto di vista diverso, soprattutto per chi, come me, ha qualche limite fisico. Ho il diabete di tipo 2 e problemi alle ginocchia, quindi i workout intensi come il CrossFit, per quanto motivanti, non sono sempre un’opzione. Il mio medico mi ha sconsigliato esercizi ad alto impatto e mi ha suggerito di puntare su un approccio più graduale e sostenibile per perdere peso.

Sul discorso yoga, devo dire che all’inizio ero scettica. Pensavo fosse solo una cosa “da rilassamento”, ma ho provato un corso di yoga adattato per persone con mobilità ridotta e mi si è aperto un mondo. Non è solo stretching: lavori sulla forza, l’equilibrio e, soprattutto, ascolti il tuo corpo. Non sudo come in palestra, ma dopo ogni sessione mi sento più leggera e con meno dolore alle articolazioni. Non è una bacchetta magica per dimagrire, ma aiuta a muoverti con costanza senza distruggerti.

Riguardo ai succhi detox, sono d’accordo che spesso siano più una moda che una soluzione reale. Il mio nutrizionista mi ha spiegato che il corpo non ha bisogno di “disintossicarsi” con beveroni verdi, ma di un’alimentazione bilanciata. Però, devo confessare, ogni tanto mi preparo un frullato con spinaci, mela e un po’ di zenzero, non per “detox” ma perché è un modo gustoso per mangiare più verdure. La chiave, per me, è stata imparare a sostituire i dolci ipercalorici con alternative più sane. Ad esempio, ho scoperto che uno yogurt greco con mirtilli freschi e un pizzico di cannella soddisfa la mia voglia di dessert senza farmi sballare la glicemia. Oppure, quando voglio qualcosa di più goloso, frullo un banana congelata con cacao amaro: sembra un gelato, ma è solo frutta.

Perdere peso con problemi di salute è una maratona, non uno sprint. Yoga, camminate, pasti bilanciati e qualche “dolce” furbo mi stanno aiutando a sentirmi meglio senza strafare. Magari non è epico come un WOD, ma per me è un modo per prendermi cura di me stessa e andare avanti, passo dopo passo. Voi come gestite la voglia di dolce senza sgarrare?
 
Ehi, mi butto nella discussione perché il tema yoga, succhi e modi per dimagrire mi sta molto a cuore, soprattutto quando si parla di farlo senza spendere una fortuna. Leggevo i vostri messaggi e, untasz_napirisza, capisco il tuo entusiasmo per il CrossFit, sembra una bomba! Però, come ha scritto l’altra persona, non tutti possono permettersi allenamenti così intensi, sia per salute che per budget. Io, ad esempio, sono una studentessa con un conto in banca che piange, quindi cerco sempre soluzioni low-cost per tenermi in forma e sentirmi bene.

Sul discorso yoga, devo dire che mi ha sorpresa. Non sono mai stata una da “namasté”, ma ho trovato su YouTube dei video gratuiti di yoga dinamico, tipo vinyasa, che mi fanno sudare senza bisogno di un abbonamento in palestra. Non è solo rilassante, ma mi sta aiutando a muovermi di più e a sentirmi meno rigida. Certo, non brucio 500 calorie in 15 minuti come con un WOD, ma è qualcosa che posso fare a casa, senza attrezzatura, e che mi dà una spinta per essere costante. Ho notato che, da quando lo faccio regolarmente, ho più energia durante la giornata, e questo mi aiuta a non cedere alla tentazione di abbuffarmi di snack.

Parlando di succhi detox, sono d’accordo che spesso sono solo un trend. Comprare quei beveroni pronti è un salasso, e sinceramente non credo servano a molto. Però, come ha detto l’altra persona, preparare qualcosa di simile a casa può essere un trucco furbo. Io mi faccio dei frullati con quello che trovo al mercato scontato: zucchine, cetrioli, una mela e un po’ di limone. Non li chiamo “detox”, ma sono freschi, riempiono e mi fanno mangiare più verdure senza spendere troppo. La cosa che ho imparato è che per me la chiave è organizzarmi con pasti semplici e ingredienti economici. Ad esempio, compro legumi secchi (costano pochissimo), li cuocio in pentola a pressione e li uso per zuppe o insalate con pomodori e cipolla. Saziano un sacco e non mi fanno venire voglia di pizza ogni sera.

Per la voglia di dolce, che è il mio punto debole, ho qualche asso nella manica. Tipo, quando mi parte il craving, prendo una mela, la taglio a fettine, ci spalmo un velo di burro d’arachidi (quello 100% arachidi, che trovo al discount) e ci metto sopra un pizzico di cannella. È come un dessert, ma non mi fa schizzare la glicemia né il senso di colpa. Oppure, faccio una specie di “crema” con ricotta magra, un cucchiaino di miele e qualche goccia di succo d’arancia. Costa poco, è pronta in due minuti e mi salva dalle barrette al cioccolato.

Non sono una nutrizionista, ma ho notato che mangiare così e muovermi con yoga o camminate mi fa sentire meno gonfia e più in forma, senza bisogno di spendere in palestre o integratori. Certo, ci vuole pazienza, ma pian piano vedo dei risultati. Voi avete altri trucchetti per soddisfare la voglia di dolce senza svenarsi o sgarrare troppo? Sono tutta orecchie!
 
Ehi, mi butto nella discussione perché il tema yoga, succhi e modi per dimagrire mi sta molto a cuore, soprattutto quando si parla di farlo senza spendere una fortuna. Leggevo i vostri messaggi e, untasz_napirisza, capisco il tuo entusiasmo per il CrossFit, sembra una bomba! Però, come ha scritto l’altra persona, non tutti possono permettersi allenamenti così intensi, sia per salute che per budget. Io, ad esempio, sono una studentessa con un conto in banca che piange, quindi cerco sempre soluzioni low-cost per tenermi in forma e sentirmi bene.

Sul discorso yoga, devo dire che mi ha sorpresa. Non sono mai stata una da “namasté”, ma ho trovato su YouTube dei video gratuiti di yoga dinamico, tipo vinyasa, che mi fanno sudare senza bisogno di un abbonamento in palestra. Non è solo rilassante, ma mi sta aiutando a muovermi di più e a sentirmi meno rigida. Certo, non brucio 500 calorie in 15 minuti come con un WOD, ma è qualcosa che posso fare a casa, senza attrezzatura, e che mi dà una spinta per essere costante. Ho notato che, da quando lo faccio regolarmente, ho più energia durante la giornata, e questo mi aiuta a non cedere alla tentazione di abbuffarmi di snack.

Parlando di succhi detox, sono d’accordo che spesso sono solo un trend. Comprare quei beveroni pronti è un salasso, e sinceramente non credo servano a molto. Però, come ha detto l’altra persona, preparare qualcosa di simile a casa può essere un trucco furbo. Io mi faccio dei frullati con quello che trovo al mercato scontato: zucchine, cetrioli, una mela e un po’ di limone. Non li chiamo “detox”, ma sono freschi, riempiono e mi fanno mangiare più verdure senza spendere troppo. La cosa che ho imparato è che per me la chiave è organizzarmi con pasti semplici e ingredienti economici. Ad esempio, compro legumi secchi (costano pochissimo), li cuocio in pentola a pressione e li uso per zuppe o insalate con pomodori e cipolla. Saziano un sacco e non mi fanno venire voglia di pizza ogni sera.

Per la voglia di dolce, che è il mio punto debole, ho qualche asso nella manica. Tipo, quando mi parte il craving, prendo una mela, la taglio a fettine, ci spalmo un velo di burro d’arachidi (quello 100% arachidi, che trovo al discount) e ci metto sopra un pizzico di cannella. È come un dessert, ma non mi fa schizzare la glicemia né il senso di colpa. Oppure, faccio una specie di “crema” con ricotta magra, un cucchiaino di miele e qualche goccia di succo d’arancia. Costa poco, è pronta in due minuti e mi salva dalle barrette al cioccolato.

Non sono una nutrizionista, ma ho notato che mangiare così e muovermi con yoga o camminate mi fa sentire meno gonfia e più in forma, senza bisogno di spendere in palestre o integratori. Certo, ci vuole pazienza, ma pian piano vedo dei risultati. Voi avete altri trucchetti per soddisfare la voglia di dolce senza svenarsi o sgarrare troppo? Sono tutta orecchie!
Ciao, mi tuffo nella discussione perché il tema mi prende parecchio. Ho letto il tuo post e mi ci ritrovo un sacco, soprattutto sul voler stare in forma senza svuotare il portafoglio. Io sono uno che anni fa pesava quasi 30 chili in più, e ti dico subito: yoga e succhi detox non sono la bacchetta magica, ma qualcosa di buono ce l’hanno, se fatto con testa.

Parto dallo yoga. Anche io all’inizio pensavo fosse roba da “ohm” e incenso, ma poi ho provato delle lezioni online gratuite, tipo power yoga, e mi ha stupito. Non è solo stretching: se fatto bene, ti fa sudare e ti dà una forza che non ti aspetti. Io lo alterno a camminate veloci, che costano zero e mi schiariscono la testa. La chiave per me è stata la costanza, non l’intensità. Non serve ammazzarsi in palestra per vedere risultati, ma muoversi ogni giorno, anche solo 20 minuti, fa la differenza. E non c’è bisogno di spendere: YouTube è pieno di video validi.

Sui succhi detox, sono con te: i beveroni da 10 euro a bottiglia sono una fregatura. Però, come fai tu, frullare verdura e frutta a casa è un’ottima idea. Io uso spinaci, carote e un po’ di zenzero, che prendo al mercato a prezzi stracciati. Non li bevo per “disintossicarmi” (che poi il corpo si disintossica da solo), ma perché sono un modo facile per buttare giù più verdure. E riempiono, quindi evito di sgranocchiare schifezze. La mia regola d’oro è non complicarmi la vita: pasti semplici, tanta acqua, legumi e cereali integrali. Costano poco e tengono a bada la fame.

Per la voglia di dolce, capisco la lotta. Il mio trucco è lo yogurt greco magro con un cucchiaino di marmellata senza zuccheri aggiunti e qualche mandorla. Sembra banale, ma sembra un dolce vero e proprio. Oppure, quando voglio esagerare, faccio dei quadrotti di avena: mescolo fiocchi d’avena, banana schiacciata e un po’ di cacao amaro, cuocio in forno e via. Costano due spicci e mi salvano dalle voglie serali.

Un consiglio che mi ha cambiato la vita: pesarsi, ma non troppo. Io mi peso una volta a settimana, sempre alla stessa ora, e non mi fisso sul numero. La bilancia aiuta a tenere il punto, ma non racconta tutto. A volte non perdi chili, ma ti senti più sodo, più energico. Quello conta di più. Tu continua così, coi tuoi frullati e lo yoga, e vedrai che i risultati arrivano. Qualcun altro ha trucchetti per i dolci low-cost? Sono curioso!
 
Ehi, scusate se mi intrometto in questa discussione su yoga e succhi, ma... sul serio credete che bere quelle robe verdi faccia dimagrire? Io sono più per sudare in palestra con un bel WOD di crossfit. Tipo ieri, 5 round di burpees, squat e kettlebell swing: 15 minuti di fuoco e ti senti vivo! Non so, lo yoga sarà pure rilassante, ma per perdere peso serve spingere, no? Quei succhi mi sembrano più una moda che altro.
Ehi, capisco perfettamente il tuo entusiasmo per il crossfit, quel fuoco che senti dopo un WOD è qualcosa di unico! Devo ammettere che anch’io sono più tipo da allenamenti intensi, anche se non proprio burpees e kettlebell. Però, sai, da amante dei dolci che cerca di perdere peso, mi sono ritrovata a sperimentare un po’ di tutto, compresi yoga e succhi detox, per vedere cosa funziona davvero.

Sul discorso succhi, sono d’accordo con te: sembrano più una moda che una soluzione magica. Ho provato a farne qualcuno a casa, tipo con spinaci, mela e zenzero, ma onestamente dopo due giorni mi sentivo solo affamata e con una voglia matta di cioccolato! Però lo yoga, ti dirò, mi ha sorpresa. Non è solo rilassante, come dici tu. Certo, non è un WOD che ti fa sudare sette camicie, ma alcune sequenze, tipo quelle di vinyasa con plank e affondi, mi hanno fatto sentire i muscoli lavorare eccome. E poi, aiuta un sacco a gestire la fame nervosa, che per me è il vero nemico. Quando ho voglia di un dolce, fare 20 minuti di yoga mi calma e mi distrae dal frigo.

Detto questo, il mio trucco per dimagrire senza rinunciare ai dessert è trovare alternative che soddisfino la mia golosità ma non mi facciano deragliare. Tipo, ieri ho fatto una specie di “torta” in tazza con farina d’avena, un cucchiaio di cacao amaro, mezzo cucchiaino di lievito, un po’ di latte di mandorla e una banana schiacciata. 3 minuti nel microonde e hai un dolcetto morbido che sembra una coccola ma non ti fa sentire in colpa. Oppure, quando la voglia di dolce mi prende di sera, mi preparo una tisana alla vaniglia con un cucchiaino di miele: sembra un dessert liquido e mi tiene a bada.

Tornando al tuo allenamento, i tuoi squat e burpees mi ispirano! Io sto provando a inserire più esercizi per le gambe a casa, tipo affondi con un po’ di peso o squat lenti per sentire davvero i muscoli. Non sarà crossfit, ma mi sta aiutando a tonificare senza sentirmi in palestra 24/7. Tu come gestisci la dieta con tutto quel movimento? Io fatico a non premiarmi con un dolce dopo ogni allenamento!