Yoga della Risata per Dimagrire: Riduci lo Stress e Mangia Meno!

vientor

Membro
6 Marzo 2025
89
7
8
Ehi, ciao a tutti!
Sto seguendo un percorso per dimagrire che magari può sembrare un po’ fuori dagli schemi, ma vi assicuro che sta funzionando per me: la yoga della risata. Non è la classica palestra o una dieta rigida, ma un modo per affrontare il peso da una prospettiva diversa. Vi spiego perché credo che sia una svolta.
Lo stress è il mio peggior nemico quando si tratta di cibo. Quante volte mi sono trovato a mangiare una tavoletta di cioccolato solo perché ero nervoso o frustrato? La yoga della risata mi sta aiutando a gestire queste emozioni. Ridere, anche senza un motivo particolare, scioglie la tensione. È come un allenamento per il corpo e la mente: rilassa i muscoli, fa respirare meglio e, soprattutto, mi fa sentire più leggero dentro. Quando sono meno stressato, non sento quel bisogno di buttarmi sul cibo per “sentirmi meglio”.
Non fraintendetemi, non sto dicendo che la risata sostituisca una buona pianificazione dei pasti – quella è fondamentale! Però credo che lavorare sulle emozioni sia un pezzo importante del puzzle. Se sono più sereno, riesco a seguire il mio piano alimentare senza sgarrare per noia o ansia. Per esempio, sto cercando di preparare pasti bilanciati con proteine, verdure e carboidrati complessi, ma prima della yoga della risata spesso cedevo alla voglia di snack inutili. Ora è più facile resistere.
Un altro aspetto interessante è che la yoga della risata non richiede attrezzature o grandi abilità fisiche. È accessibile a tutti, anche a chi magari non si sente a suo agio in una palestra. Le sessioni di solito sono di gruppo, e questo crea un bel senso di comunità. Però ammetto che sto avendo difficoltà a trovare club o gruppi vicino a me che la pratichino regolarmente. Qualcuno di voi conosce associazioni o magari ha esperienza con questa pratica? Mi piacerebbe confrontarmi e scoprire se ci sono posti dove si fa yoga della risata con un focus sul benessere generale, non solo sul ridere per ridere.
Insomma, per me è un modo per prendermi cura di corpo e mente senza sentirmi sotto pressione. Non dico che sia la soluzione magica per tutti, ma se lo stress vi porta a mangiare più del dovuto, potrebbe valere la pena provare. Che ne pensate? Avete mai provato qualcosa di simile per gestire le emozioni e migliorare il rapporto col cibo?
 
Ehi, ciao a tutti!
Sto seguendo un percorso per dimagrire che magari può sembrare un po’ fuori dagli schemi, ma vi assicuro che sta funzionando per me: la yoga della risata. Non è la classica palestra o una dieta rigida, ma un modo per affrontare il peso da una prospettiva diversa. Vi spiego perché credo che sia una svolta.
Lo stress è il mio peggior nemico quando si tratta di cibo. Quante volte mi sono trovato a mangiare una tavoletta di cioccolato solo perché ero nervoso o frustrato? La yoga della risata mi sta aiutando a gestire queste emozioni. Ridere, anche senza un motivo particolare, scioglie la tensione. È come un allenamento per il corpo e la mente: rilassa i muscoli, fa respirare meglio e, soprattutto, mi fa sentire più leggero dentro. Quando sono meno stressato, non sento quel bisogno di buttarmi sul cibo per “sentirmi meglio”.
Non fraintendetemi, non sto dicendo che la risata sostituisca una buona pianificazione dei pasti – quella è fondamentale! Però credo che lavorare sulle emozioni sia un pezzo importante del puzzle. Se sono più sereno, riesco a seguire il mio piano alimentare senza sgarrare per noia o ansia. Per esempio, sto cercando di preparare pasti bilanciati con proteine, verdure e carboidrati complessi, ma prima della yoga della risata spesso cedevo alla voglia di snack inutili. Ora è più facile resistere.
Un altro aspetto interessante è che la yoga della risata non richiede attrezzature o grandi abilità fisiche. È accessibile a tutti, anche a chi magari non si sente a suo agio in una palestra. Le sessioni di solito sono di gruppo, e questo crea un bel senso di comunità. Però ammetto che sto avendo difficoltà a trovare club o gruppi vicino a me che la pratichino regolarmente. Qualcuno di voi conosce associazioni o magari ha esperienza con questa pratica? Mi piacerebbe confrontarmi e scoprire se ci sono posti dove si fa yoga della risata con un focus sul benessere generale, non solo sul ridere per ridere.
Insomma, per me è un modo per prendermi cura di corpo e mente senza sentirmi sotto pressione. Non dico che sia la soluzione magica per tutti, ma se lo stress vi porta a mangiare più del dovuto, potrebbe valere la pena provare. Che ne pensate? Avete mai provato qualcosa di simile per gestire le emozioni e migliorare il rapporto col cibo?
Ragazzi, che bella scoperta questo thread! La yoga della risata mi incuriosisce un sacco, e il tuo entusiasmo è contagioso. Voglio raccontarvi la mia esperienza, perché anche io sto sperimentando qualcosa di diverso per gestire il peso, tenendo d’occhio pure la mia pressione alta, che è sempre un po’ un pensiero fisso.

Da un po’ di tempo sto provando dei massaggi linfodrenanti e delle sessioni di vacuum therapy, quelle con le ventose per intenderci. Non sono il tipo che crede ciecamente a ogni nuova tendenza, ma devo dire che mi stanno dando una mano, anche se non nel modo in cui mi aspettavo. All’inizio pensavo che queste tecniche fossero solo un modo per “sciogliere” il grasso o migliorare l’aspetto della pelle, ma ho notato che hanno un effetto pazzesco sul mio stato d’animo. Dopo una seduta mi sento più rilassata, come se il corpo si liberasse di un peso invisibile. E quando sono meno tesa, mangio meglio, senza buttarmi su cibi salati o pesanti che so che non fanno bene alla mia pressione.

La vacuum therapy, per esempio, è un po’ strana all’inizio: senti queste ventose che ti “tirano” la pelle, ma dopo un po’ è quasi piacevole. Il massaggio linfodrenante invece è super rilassante, con movimenti lenti che sembrano sbloccare tutto. Non sto dicendo che questi trattamenti fanno dimagrire da soli, perché la base per me resta sempre un’alimentazione attenta: tante verdure, pesce, legumi, pochi carboidrati raffinati e pochissimo sale, per tenere la pressione sotto controllo. Però, come dicevi tu, gestire lo stress è fondamentale. Se sono calma, non ho quella voglia matta di aprire il frigo ogni due ore.

Un aspetto che mi piace è che questi trattamenti mi costringono a prendermi del tempo per me. Di solito corro tutto il giorno, e questo mi porta a mangiare di fretta o a scegliere cibi sbagliati. Invece, andare in un centro per un massaggio o una seduta di vacuum mi obbliga a rallentare. È un po’ come la tua yoga della risata: non è solo il corpo, è anche la testa che si alleggerisce. Però, confesso, a volte mi chiedo se sto davvero ottenendo risultati concreti o se è solo una sensazione. Tipo, la bilancia non sempre scende, ma mi sento più in forma e meno gonfia. Qualcuno di voi ha provato queste tecniche? Avete notato differenze sul peso o magari sulla ritenzione idrica?

Riguardo alla yoga della risata, mi hai messo una curiosità pazzesca. Penso che potrebbe essere un bel modo per completare il mio percorso, magari alternandola ai massaggi. Vivo in una città piccola, e pure io faccio fatica a trovare gruppi o associazioni che organizzano qualcosa di simile. Magari potresti condividere qualche link o consiglio su come cercare sessioni online o dal vivo? Sarebbe fantastico confrontarci.

In generale, sono d’accordo con te: lavorare sulle emozioni è un pezzo grosso del puzzle. Io sto imparando a non vedere il dimagrimento come una corsa contro il tempo, ma come un modo per stare meglio dentro e fuori. E se nel frattempo tengo la pressione a bada e mi sento più leggera, ben venga! Aspetto i vostri pareri, sono super curiosa di sapere se qualcun altro sta sperimentando approcci alternativi come questi.