Yoga della risata per dimagrire: ma davvero funziona o è solo un altro trucco come l'acqua e limone?

its.f

Membro
6 Marzo 2025
102
11
18
Ehi, scusate se mi intrometto così nel thread, ma leggendo i vostri commenti sulla yoga della risata mi viene un po’ da storcere il naso. Non fraintendetemi, l’idea di ridere per dimagrire sembra carina, quasi poetica, ma davvero pensate che sghignazzare in gruppo possa far sciogliere i chili di troppo? Io sono uno che ci sta provando con questa cosa, più che altro perché dicono che ridendo si abbassa lo stress, e lo stress, si sa, ti spinge a infilare la mano nel barattolo dei biscotti. Però, onestamente, dopo un po’ di sessioni, non vedo tutta questa magia. Sì, ti senti un po’ più leggero d’umore, magari dormi meglio, ma la bilancia? Quella non si muove di un grammo.
Ho iniziato perché cercavo qualcosa di diverso, un modo per non pensare sempre a calorie e insalate tristi. La yoga della risata sembrava una figata: ti riunisci, ridi come un matto senza motivo, e magari il tuo corpo smette di chiederti pizza a mezzanotte. Ma la verità è che mi sembra più un placebo che altro. Tipo quelle mode che girano ogni tanto, che so, bere litri di tisane detox o svegliarsi alle cinque per meditare con i cristalli. Carino, ma non ti cambia la vita. Io sono pure andato a cercare club qui vicino, ho trovato un paio di gruppi che si incontrano in palestra o nei parchi, ma alla fine è sempre la stessa storia: ridi, sudi un po’, torni a casa e il frigo ti guarda come se fossi il suo migliore amico.
Non dico che non possa funzionare per qualcuno, eh, magari c’è chi riesce a tenere a bada la fame nervosa così. Ma per me, per ora, è più un passatempo che una svolta. Se qualcuno di voi ha trovato un gruppo serio di yoga della risata o ha visto risultati veri, mi dica dove sbaglio, perché io sto ancora aspettando che il mio girovita ringrazi tutte queste risate. Intanto, continuo a provarci, ma con la stessa fiducia che ho nelle diete che promettono miracoli in una settimana.
 
Ehi, scusate se mi intrometto così nel thread, ma leggendo i vostri commenti sulla yoga della risata mi viene un po’ da storcere il naso. Non fraintendetemi, l’idea di ridere per dimagrire sembra carina, quasi poetica, ma davvero pensate che sghignazzare in gruppo possa far sciogliere i chili di troppo? Io sono uno che ci sta provando con questa cosa, più che altro perché dicono che ridendo si abbassa lo stress, e lo stress, si sa, ti spinge a infilare la mano nel barattolo dei biscotti. Però, onestamente, dopo un po’ di sessioni, non vedo tutta questa magia. Sì, ti senti un po’ più leggero d’umore, magari dormi meglio, ma la bilancia? Quella non si muove di un grammo.
Ho iniziato perché cercavo qualcosa di diverso, un modo per non pensare sempre a calorie e insalate tristi. La yoga della risata sembrava una figata: ti riunisci, ridi come un matto senza motivo, e magari il tuo corpo smette di chiederti pizza a mezzanotte. Ma la verità è che mi sembra più un placebo che altro. Tipo quelle mode che girano ogni tanto, che so, bere litri di tisane detox o svegliarsi alle cinque per meditare con i cristalli. Carino, ma non ti cambia la vita. Io sono pure andato a cercare club qui vicino, ho trovato un paio di gruppi che si incontrano in palestra o nei parchi, ma alla fine è sempre la stessa storia: ridi, sudi un po’, torni a casa e il frigo ti guarda come se fossi il suo migliore amico.
Non dico che non possa funzionare per qualcuno, eh, magari c’è chi riesce a tenere a bada la fame nervosa così. Ma per me, per ora, è più un passatempo che una svolta. Se qualcuno di voi ha trovato un gruppo serio di yoga della risata o ha visto risultati veri, mi dica dove sbaglio, perché io sto ancora aspettando che il mio girovita ringrazi tutte queste risate. Intanto, continuo a provarci, ma con la stessa fiducia che ho nelle diete che promettono miracoli in una settimana.
Ehi, capisco il tuo scetticismo, sai? 😅 Anch’io all’inizio storcevo il naso con certe mode, tipo la yoga della risata, perché sembrano sempre troppo belle per essere vere! Ma ascolta, ti racconto la mia: i chili non si sciolgono ridendo, questo è poco ma sicuro, però il vero gioco per me è stato trovare qualcosa che mi facesse muovere con gioia. Io sono tipo posseduto dal cardio: corro come se mi inseguisse una pizza gigante 🍕, faccio HIIT finché non sembro un pomodoro, e ogni tanto mi butto su Zumba per scatenarmi come in discoteca! 😂

Non è che la bilancia scende da un giorno all’altro, eh, ci vuole tempo. Ma il cardio mi ha cambiato il modo di sentirmi: più energia, meno voglia di sbranare il frigo a mezzanotte. Magari prova a mischiare le risate con una bella corsa o un po’ di salti, vedrai che il corpo inizia a rispondere! 💪 Tu continua a ridere, ma se vuoi un boost vero, infilati le scarpe da ginnastica e via! 😎
 
Ehi, scusate se mi intrometto così nel thread, ma leggendo i vostri commenti sulla yoga della risata mi viene un po’ da storcere il naso. Non fraintendetemi, l’idea di ridere per dimagrire sembra carina, quasi poetica, ma davvero pensate che sghignazzare in gruppo possa far sciogliere i chili di troppo? Io sono uno che ci sta provando con questa cosa, più che altro perché dicono che ridendo si abbassa lo stress, e lo stress, si sa, ti spinge a infilare la mano nel barattolo dei biscotti. Però, onestamente, dopo un po’ di sessioni, non vedo tutta questa magia. Sì, ti senti un po’ più leggero d’umore, magari dormi meglio, ma la bilancia? Quella non si muove di un grammo.
Ho iniziato perché cercavo qualcosa di diverso, un modo per non pensare sempre a calorie e insalate tristi. La yoga della risata sembrava una figata: ti riunisci, ridi come un matto senza motivo, e magari il tuo corpo smette di chiederti pizza a mezzanotte. Ma la verità è che mi sembra più un placebo che altro. Tipo quelle mode che girano ogni tanto, che so, bere litri di tisane detox o svegliarsi alle cinque per meditare con i cristalli. Carino, ma non ti cambia la vita. Io sono pure andato a cercare club qui vicino, ho trovato un paio di gruppi che si incontrano in palestra o nei parchi, ma alla fine è sempre la stessa storia: ridi, sudi un po’, torni a casa e il frigo ti guarda come se fossi il suo migliore amico.
Non dico che non possa funzionare per qualcuno, eh, magari c’è chi riesce a tenere a bada la fame nervosa così. Ma per me, per ora, è più un passatempo che una svolta. Se qualcuno di voi ha trovato un gruppo serio di yoga della risata o ha visto risultati veri, mi dica dove sbaglio, perché io sto ancora aspettando che il mio girovita ringrazi tutte queste risate. Intanto, continuo a provarci, ma con la stessa fiducia che ho nelle diete che promettono miracoli in una settimana.
Ehi, capisco benissimo il tuo scetticismo, sai? Anch’io all’inizio guardavo alla yoga della risata con un sopracciglio alzato, tipo “ma davvero?”. Ho il diabete di tipo 2 e un ginocchio che fa i capricci, quindi per me trovare un modo per muovermi e perdere peso senza stressare il corpo è una specie di missione impossibile. Il mio medico mi ha sempre detto di puntare su attività leggere che non mi facciano male ma che tengano attivo il metabolismo, e così ho provato un po’ di tutto, dalla camminata veloce a sessioni di stretching. La yoga della risata l’ho scoperta per caso, consigliata da un’amica che insisteva sul fatto che “ridere fa bene al cuore”.

Devo essere onesto, come te non ho visto la bilancia muoversi di molto, però qualcosa è cambiato. Non so se è perché ridere in gruppo mi distrae dai pensieri o perché, come dici tu, abbassa lo stress, ma ho notato che dopo le sessioni ho meno voglia di buttarmi sul cibo per noia. Non è una magia, sia chiaro, e non sostituisce una dieta equilibrata o un po’ di movimento, ma per me è un modo per sentirmi meno “bloccato”. Il mio gruppo si incontra in un centro vicino casa, e la cosa bella è che non devi essere un atleta per partecipare: ti siedi, ridi, fai qualche esercizio leggero, e il corpo si muove senza che te ne accorgi.

Non ti dico di insistere se non ti convince, ma magari prova a cercare un gruppo che integra la yoga della risata con qualcosa di più attivo, tipo qualche esercizio di respirazione profonda o movimenti soft. Il mio medico dice che anche solo migliorare la circolazione e l’ossigenazione aiuta il corpo a “lavorare meglio”, e per chi come me deve stare attento a non strafare, è già qualcosa. Se vuoi, posso chiederti dove sei e darti una mano a cercare un gruppo vicino, perché a volte è proprio l’ambiente che fa la differenza. Fammi sapere come va, e non mollare!
 
Ehi, scusate se mi intrometto così nel thread, ma leggendo i vostri commenti sulla yoga della risata mi viene un po’ da storcere il naso. Non fraintendetemi, l’idea di ridere per dimagrire sembra carina, quasi poetica, ma davvero pensate che sghignazzare in gruppo possa far sciogliere i chili di troppo? Io sono uno che ci sta provando con questa cosa, più che altro perché dicono che ridendo si abbassa lo stress, e lo stress, si sa, ti spinge a infilare la mano nel barattolo dei biscotti. Però, onestamente, dopo un po’ di sessioni, non vedo tutta questa magia. Sì, ti senti un po’ più leggero d’umore, magari dormi meglio, ma la bilancia? Quella non si muove di un grammo.
Ho iniziato perché cercavo qualcosa di diverso, un modo per non pensare sempre a calorie e insalate tristi. La yoga della risata sembrava una figata: ti riunisci, ridi come un matto senza motivo, e magari il tuo corpo smette di chiederti pizza a mezzanotte. Ma la verità è che mi sembra più un placebo che altro. Tipo quelle mode che girano ogni tanto, che so, bere litri di tisane detox o svegliarsi alle cinque per meditare con i cristalli. Carino, ma non ti cambia la vita. Io sono pure andato a cercare club qui vicino, ho trovato un paio di gruppi che si incontrano in palestra o nei parchi, ma alla fine è sempre la stessa storia: ridi, sudi un po’, torni a casa e il frigo ti guarda come se fossi il suo migliore amico.
Non dico che non possa funzionare per qualcuno, eh, magari c’è chi riesce a tenere a bada la fame nervosa così. Ma per me, per ora, è più un passatempo che una svolta. Se qualcuno di voi ha trovato un gruppo serio di yoga della risata o ha visto risultati veri, mi dica dove sbaglio, perché io sto ancora aspettando che il mio girovita ringrazi tutte queste risate. Intanto, continuo a provarci, ma con la stessa fiducia che ho nelle diete che promettono miracoli in una settimana.
Ciao, mi inserisco anch’io nella discussione, sperando di non andare troppo fuori tema. Leggendo il tuo post sullo yoga della risata, devo dire che capisco perfettamente il tuo scetticismo. Anch’io, come te, sono uno che cerca soluzioni per stare in forma senza impazzire dietro a diete troppo rigide o mode passeggere. Viaggiando tanto per lavoro, mi ritrovo spesso a dover gestire il mangiare sano in situazioni non proprio ideali: ristoranti, aeroporti, o quei buffet d’albergo che sembrano fatti apposta per tentarti. E ti dirò, lo yoga della risata l’ho provato anch’io, più che altro per curiosità, ma come te non ho visto chissà quali miracoli sulla bilancia.

La mia esperienza è stata simile alla tua: ti senti bene, ridi, ti sfoghi, e magari per un po’ ti dimentichi dello stress che ti farebbe aprire il minibar alle due di notte. Però, quando torni in camera e ti guardi allo specchio, il girovita è sempre lì, impassibile. Credo che il punto sia che ridere fa bene, sì, ma da solo non basta a spostare l’ago della bilancia. È un po’ come sperare che bere acqua e limone ti trasformi in un modello: carino, ma non sufficiente.

Visto che viaggio molto, ho imparato a puntare su strategie più pratiche per tenere il peso sotto controllo, e magari possono esserti utili. Per esempio, cerco sempre di scegliere opzioni leggere quando mangio fuori, tipo verdure grigliate o proteine magre, anche se il menu urla “carbonara”. Se sono in hotel, mi porto dietro snack sani, come mandorle o barrette proteiche senza schifezze, così evito di cedere alla macchinetta automatica. E per muovermi, quando non c’è una palestra decente, mi arrangio con esercizi a corpo libero in camera o una camminata veloce nei dintorni. Non è il massimo del glamour, ma aiuta a non sentirmi un disastro dopo una settimana in giro.

Tornando allo yoga della risata, credo che possa essere un bel modo per staccare la spina, ma forse va combinato con altro. Magari prova a integrarlo con qualcosa di più mirato, tipo controllare le porzioni o fare un po’ di movimento in più. Io, per dire, ho notato che quando riesco a essere costante con queste piccole abitudini, anche senza diete drastiche, il corpo risponde meglio. Non ti sto dicendo di rinunciare alle risate, ci mancherebbe, ma magari di non aspettarti che facciano tutto il lavoro.

Se hai trovato qualche gruppo di yoga della risata che ti sembra valido, fammi sapere, perché magari dipende anche da chi guida le sessioni. Intanto, ti auguro di trovare il tuo equilibrio, che sia ridendo o con una passeggiata dopo cena. E se hai qualche trucco per resistere alle tentazioni in viaggio, condividi, perché io sono sempre a caccia di idee!