WOD e sudore: come il CrossFit mi sta scolpendo il fisico!

MeddLife

Membro
6 Marzo 2025
89
7
8
Ehi, gente che solleva ghisa e corre contro il tempo! Oggi voglio raccontarvi come il CrossFit mi stia letteralmente trasformando, dentro e fuori. Sono nel vortice dei WOD da sei mesi ormai, e credetemi, non è solo sudore: è una rivoluzione.
Partiamo dal principio. Quando ho messo piede nel box, pensavo che "burpee" fosse il nome di un cocktail esotico. Invece, sorpresa, era il mio incubo numero uno! I primi giorni mi sentivo un pesce fuor d’acqua: fiato corto, muscoli che urlavano, e il coach che gridava "ancora una rep!". Però, sapete una cosa? Quel caos mi ha preso. Ogni WOD è una sfida contro me stesso. Non importa se è un AMRAP da 20 minuti o un EMOM che ti fa contare i secondi come fossero ore: finisci distrutto, ma con un sorriso da ebete stampato in faccia.
Parliamo di progressi, perché qui si vede il vero cambiamento. All’inizio sollevavo un bilanciere da 20 kg e mi sentivo un supereroe. Ora? Sto caricando 50 kg per lo squat e i deadlift non mi fanno più paura. La forza è arrivata piano piano, ma non è solo questione di muscoli. La resistenza è il vero game changer. Prima correvo 400 metri e vedevo le stelle; adesso faccio 5 round di sprint senza collassare. E il fisico? Beh, diciamo che i jeans di due taglie fa ora sembrano un ricordo lontano.
Il bello del CrossFit è che non ti annoi mai. Un giorno ti arrampichi su una corda come un pirata, quello dopo stai tirando un kettlebell come se fosse una vendetta personale. E poi c’è la community: gente che ti incita anche quando sei l’ultimo a finire il WOD. Non è solo allenamento, è una specie di terapia di gruppo con i pesi.
Non fraintendetemi, non è tutto rose e fiori. Ci sono giorni in cui il tuo corpo dice "no grazie, resto sul divano". Ma poi penso a come mi sento dopo: più forte, più leggero, più vivo. E il peso sulla bilancia? Scende, certo, ma sinceramente non è più il mio obiettivo principale. Voglio solo spaccare il prossimo WOD e magari, un giorno, fare un muscle-up senza sembrare un gatto che cade da un albero.
Voi che ne pensate? Qualcuno qui si è buttato nel CrossFit o state ancora fedeli al classico sollevamento pesi? Raccontatemi le vostre storie, sono curioso!
 
Buonasera a tutti, o forse buon pomeriggio, dipende da quando leggete! Leggendo il tuo post, caro amico del CrossFit, mi sono ritrovato a sorridere, pensando a quanto il tuo entusiasmo sia contagioso. Quel vortice di WOD, sudore e bilancieri mi ha fatto riflettere sul mio percorso, che è un po’ diverso, ma con lo stesso spirito: migliorare, un passo alla volta, per stare bene con me stesso.

Sono un pensionato, ho passato i 70 da un po’, e il mio obiettivo non è scolpire il fisico come il tuo, ma tenere il cuore in forma, le articolazioni sciolte e, perché no, perdere qualche chilo che con l’età si è accumulato. Il CrossFit, devo dirtelo, mi spaventa un po’. Tutti quei burpee e kettlebell mi sembrano un’impresa titanica per le mie ginocchia! Però ammiro la tua energia e il modo in cui descrivi quella sensazione di essere “più vivo” dopo un allenamento. Io, nel mio piccolo, ho trovato il mio ritmo con camminate veloci, un po’ di ginnastica dolce e, soprattutto, un’attenzione speciale a quello che metto nel piatto.

Visto che il tuo post parla di trasformazione, voglio condividere come sto affrontando il mio percorso di dimagrimento, che è più tranquillo ma non meno impegnativo. Con l’età, il metabolismo rallenta, e ho notato che il corpo non risponde più come quando avevo 40 anni. Prima bastava saltare un paio di cene abbondanti per vedere la bilancia scendere; ora, invece, serve pazienza e strategia. La mia arma segreta? La cucina, ma non quella complicata. Piatti semplici, sani, che mi fanno sentire sazio senza appesantirmi.

Per esempio, ho imparato a preparare delle zuppe di verdure che sono diventate il mio conforto serale. Carote, zucchine, un po’ di sedano, magari una manciata di ceci o lenticchie per le proteine: cuocio tutto con poco olio e un pizzico di curcuma, che dicono faccia bene alle articolazioni. Non solo mi riempiono, ma mi aiutano a non esagerare con i carboidrati la sera. Un altro trucco che sto seguendo è sostituire la pasta a pranzo con cereali integrali come farro o orzo. Li condisco con pomodorini freschi, un filo d’olio extravergine e qualche foglia di basilico. È leggero, ma gustoso, e mi dà energia per la mia camminata pomeridiana.

Un’altra cosa che ho scoperto è l’importanza di spuntini furbi. Prima, quando mi veniva fame a metà mattina, finivo per prendere un biscotto o due… che poi diventavano cinque! Ora tengo a portata di mano una manciata di mandorle o uno yogurt greco con un cucchiaino di miele. Mi tengono a bada la fame e non mi fanno arrivare a pranzo affamato come un lupo. E poi, bevo tanta acqua, anche se a volte me ne dimentico. Ho letto che spesso confondiamo la sete con la fame, e devo dire che da quando sto più attento a idratarmi, gli attacchi di fame nervosa sono diminuiti.

Non fraintendermi, non sono un santo! Ogni tanto mi concedo un pezzo di crostata fatta in casa o un bicchiere di vino rosso con gli amici. Ma cerco di bilanciare: se so che la domenica andrò a pranzo fuori, durante la settimana sto più leggero. L’età mi ha insegnato che non serve essere troppo rigidi, ma nemmeno lasciarsi andare del tutto.

Tornando al tuo CrossFit, mi incuriosisce molto la parte della community. Io non ho un “box”, ma il mio gruppo di camminata al parco è un po’ la mia versione. Ci scambiamo consigli, ridiamo, e ci motiviamo a vicenda. Magari un giorno proverò a curiosare in una palestra per vedere com’è un WOD… ma senza burpee, per favore! Tu hai qualche consiglio per uno come me, che vuole restare attivo ma senza strafare? E magari, visto che sei così pieno di energia, hai qualche ricetta veloce per ricaricarti dopo un allenamento? Io sono sempre a caccia di idee per piatti sani che non richiedano ore ai fornelli.

Grazie per il tuo racconto, mi ha dato una bella carica. Aspetto di leggere altre storie, e chissà, magari un giorno ti scriverò che ho provato a sollevare un kettlebell!