Ragazzi, visto che si parla di acqua e di come può aiutarci a perdere peso, voglio buttare lì un argomento che magari non tutti conoscono: il ruolo del metabolismo e dell’acqua quando ci alleniamo con metodi intensi come quelli ad alta intensità (penso a qualcosa tipo Tabata, senza nominarlo direttamente). Ho letto un paio di studi interessanti che spiegano come l’idratazione influisca sulle prestazioni e sul consumo calorico.
Quando facciamo esercizi intensi, il corpo brucia energia a ritmi altissimi, ma se non siamo ben idratati, il metabolismo può rallentare. Uno studio del 2010 sul Journal of Sports Sciences ha mostrato che anche una disidratazione leggera (tipo perdere l’1-2% del peso corporeo in acqua) può ridurre la capacità di mantenere l’intensità durante l’allenamento. Meno intensità, meno calorie bruciate, e il gioco si fa più duro. L’acqua non solo aiuta a mantenere il ritmo, ma supporta anche i muscoli e il recupero, perché trasporta nutrienti e ossigeno.
E poi c’è il discorso termogenesi: bere acqua fredda può dare una piccola spinta al metabolismo. Uno studio del 2003 su The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism ha trovato che bere mezzo litro d’acqua fredda può aumentare il dispendio energetico di circa 24 calorie, perché il corpo deve scaldarla. Non è una magia, ma è un aiutino che si somma.
Il succo è: se vi allenate duro, bevete acqua prima, durante e dopo. Non solo vi sentite meno stanchi, ma date al corpo il supporto per bruciare di più. Qualcuno di voi ha notato differenze allenandosi super idratato rispetto a quando magari beve poco?