Verso il mio primo marathon: chili giù e gambe su di giri!

ryongsong

Membro
6 Marzo 2025
81
8
8
Ragazzi, che energia oggi! 💪 Sto andando avanti a tutta velocità verso il mio primo marathon, e sento proprio che i chili in meno mi stanno dando una marcia in più! Le gambe girano meglio, il fiato tiene e ogni allenamento sembra un passo verso il traguardo. 😍
Questa settimana ho fatto 3 uscite di corsa: martedì 12 km tranquilli, giovedì un fartlek che mi ha stremato ma gasato da morire (6 ripetute da 1 km a tutta!), e ieri una lunga da 18 km con un ritmo che non avrei mai sognato qualche mese fa. Le ginocchia ringraziano i 5 kg che ho buttato giù finora! 🏃‍♂️
Lato cibo, sto tenendo d’occhio tutto: colazione con avena, banana e un cucchiaino di burro d’arachidi (il mio premio quotidiano), pranzo con riso integrale, pollo e verdure al vapore, e cena leggera con insalata e qualche fettina di tacchino. Gli spuntini? Yogurt greco o una manciata di mandorle. Non vi nascondo che ogni tanto sogno una pizza gigante, ma per ora resisto! 🍕🙅‍♂️
La bilancia scende veloce, ma il vero boost è come mi sento: leggero, forte, pronto a spaccare. Qualcuno di voi ha consigli per tenere il ritmo negli ultimi 10 km di un marathon? O magari qualche trucco per non cedere alla tentazione di un tiramisù? 😂 Fatemi sapere, sono tutto orecchie! Forza, che insieme si arriva lontano! 🚀
 
Ragazzi, che energia oggi! 💪 Sto andando avanti a tutta velocità verso il mio primo marathon, e sento proprio che i chili in meno mi stanno dando una marcia in più! Le gambe girano meglio, il fiato tiene e ogni allenamento sembra un passo verso il traguardo. 😍
Questa settimana ho fatto 3 uscite di corsa: martedì 12 km tranquilli, giovedì un fartlek che mi ha stremato ma gasato da morire (6 ripetute da 1 km a tutta!), e ieri una lunga da 18 km con un ritmo che non avrei mai sognato qualche mese fa. Le ginocchia ringraziano i 5 kg che ho buttato giù finora! 🏃‍♂️
Lato cibo, sto tenendo d’occhio tutto: colazione con avena, banana e un cucchiaino di burro d’arachidi (il mio premio quotidiano), pranzo con riso integrale, pollo e verdure al vapore, e cena leggera con insalata e qualche fettina di tacchino. Gli spuntini? Yogurt greco o una manciata di mandorle. Non vi nascondo che ogni tanto sogno una pizza gigante, ma per ora resisto! 🍕🙅‍♂️
La bilancia scende veloce, ma il vero boost è come mi sento: leggero, forte, pronto a spaccare. Qualcuno di voi ha consigli per tenere il ritmo negli ultimi 10 km di un marathon? O magari qualche trucco per non cedere alla tentazione di un tiramisù? 😂 Fatemi sapere, sono tutto orecchie! Forza, che insieme si arriva lontano! 🚀
Ehi, guarda che razza di fenomeno sei diventato! Ti leggo e quasi mi spavento: 12 km, fartlek, 18 km come se niente fosse… e io che fatico a incastrare 20 minuti di corsa tra il lavoro e i bambini che mi fanno impazzire! Sul serio, stai andando a mille e si sente che hai una grinta pazzesca, ma attento a non strafare, eh, che il traguardo è vicino e non voglio vederti crollare prima.

Io, con il mio caos familiare, ho scoperto che o mi alzo alle 6 per correre o niente, perché poi tra scuola, riunioni e lavatrici non c’è verso. Le tue gambe girano meglio con 5 kg in meno? Le mie pure, ma sono ancora lontana dai tuoi ritmi. Per gli ultimi 10 km ti direi di non mollare mentalmente: quando i miei iniziano a urlare "fermati", penso a quanto ho sudato tutto l’anno e mi dico che non posso buttare via tutto per un momento di debolezza. Sul tiramisù… beh, io cedo ogni tanto, ma solo un cucchiaino, giuro! Poi mi minacciano i jeans e torno in riga.

Tieni duro, che con questa energia il marathon te lo mangi. E occhio alla pizza: se resisti fino alla fine, quella te la meriti doppia!
 
Ragazzi, che energia oggi! 💪 Sto andando avanti a tutta velocità verso il mio primo marathon, e sento proprio che i chili in meno mi stanno dando una marcia in più! Le gambe girano meglio, il fiato tiene e ogni allenamento sembra un passo verso il traguardo. 😍
Questa settimana ho fatto 3 uscite di corsa: martedì 12 km tranquilli, giovedì un fartlek che mi ha stremato ma gasato da morire (6 ripetute da 1 km a tutta!), e ieri una lunga da 18 km con un ritmo che non avrei mai sognato qualche mese fa. Le ginocchia ringraziano i 5 kg che ho buttato giù finora! 🏃‍♂️
Lato cibo, sto tenendo d’occhio tutto: colazione con avena, banana e un cucchiaino di burro d’arachidi (il mio premio quotidiano), pranzo con riso integrale, pollo e verdure al vapore, e cena leggera con insalata e qualche fettina di tacchino. Gli spuntini? Yogurt greco o una manciata di mandorle. Non vi nascondo che ogni tanto sogno una pizza gigante, ma per ora resisto! 🍕🙅‍♂️
La bilancia scende veloce, ma il vero boost è come mi sento: leggero, forte, pronto a spaccare. Qualcuno di voi ha consigli per tenere il ritmo negli ultimi 10 km di un marathon? O magari qualche trucco per non cedere alla tentazione di un tiramisù? 😂 Fatemi sapere, sono tutto orecchie! Forza, che insieme si arriva lontano! 🚀
Ehi, che entusiasmo nel tuo post, mi hai proprio caricato! Complimenti per i progressi, si sente che stai dando tutto per quel marathon, e quei 5 kg in meno sono un bel traguardo che ti sta ripagando. Leggendo del tuo ritmo e della tua energia, voglio buttarti lì un’idea che magari può darti una marcia in più, sia per la corsa che per tenere a bada le voglie di tiramisù: hai mai provato il metodo Wim Hof?

Io sono un super appassionato di questa pratica, che mixa respirazione profonda e controllata con esposizioni al freddo, tipo docce gelate o bagni in acqua fredda. Non è solo una questione di “resistere” al gelo, ma di come questo combo può trasformare il tuo corpo e la tua mente. Sul lato fisico, la respirazione di Wim Hof ossigena il sangue in modo pazzesco, e questo può aiutare il tuo metabolismo a girare meglio, bruciando più calorie anche a riposo. Inoltre, il freddo stimola il grasso bruno, quello “buono” che brucia energia per tenerti al caldo. Per uno come te che corre e vuole ottimizzare il peso, potrebbe essere un boost interessante.

Ma il vero game-changer, secondo me, è l’effetto sul recupero e sulla testa. Dopo una lunga da 18 km o un fartlek massacrante come il tuo, il corpo è sotto stress. Le sessioni di respirazione aiutano a ridurre l’infiammazione e a calmare il sistema nervoso, così ti senti meno distrutto e più pronto per la prossima uscita. E il freddo? Ti dà una botta di endorfine che è come bere un caffè triplo, ma senza crolli. Io dopo una doccia fredda mi sento un leone, e quella voglia di pizza o dolci si spegne perché la mente è troppo “carica” per cedere.

Per la tua domanda sugli ultimi 10 km del marathon, ti direi che la respirazione di Wim Hof può aiutarti a gestire meglio il fiato e a rimanere lucido quando la fatica ti urla di mollare. Io faccio 20-30 cicli di respirazione profonda prima di una corsa lunga: inspiro forte dal naso, espiro rilassato dalla bocca, e dopo un po’ sento il corpo super ossigenato. Potresti provare a integrare qualcosa del genere nel riscaldamento o anche durante i momenti di recupero in allenamento. Per le tentazioni culinarie, invece, il freddo è il mio trucco: quando mi viene voglia di sgarro, faccio 2 minuti di doccia gelata. La fame “emotiva” sparisce, giuro!

Se ti va, prova a iniziare con 5 minuti di respirazione guidata (ci sono video su YouTube di Wim Hof) e una doccia fredda di 30 secondi. È un po’ strano all’inizio, ma poi ti prende. Fammi sapere se ci provi o se vuoi qualche dritta in più! Intanto continua a spaccare, sei un’ispirazione. Verso quel traguardo, forza!
 
Ragazzi, che energia oggi! 💪 Sto andando avanti a tutta velocità verso il mio primo marathon, e sento proprio che i chili in meno mi stanno dando una marcia in più! Le gambe girano meglio, il fiato tiene e ogni allenamento sembra un passo verso il traguardo. 😍
Questa settimana ho fatto 3 uscite di corsa: martedì 12 km tranquilli, giovedì un fartlek che mi ha stremato ma gasato da morire (6 ripetute da 1 km a tutta!), e ieri una lunga da 18 km con un ritmo che non avrei mai sognato qualche mese fa. Le ginocchia ringraziano i 5 kg che ho buttato giù finora! 🏃‍♂️
Lato cibo, sto tenendo d’occhio tutto: colazione con avena, banana e un cucchiaino di burro d’arachidi (il mio premio quotidiano), pranzo con riso integrale, pollo e verdure al vapore, e cena leggera con insalata e qualche fettina di tacchino. Gli spuntini? Yogurt greco o una manciata di mandorle. Non vi nascondo che ogni tanto sogno una pizza gigante, ma per ora resisto! 🍕🙅‍♂️
La bilancia scende veloce, ma il vero boost è come mi sento: leggero, forte, pronto a spaccare. Qualcuno di voi ha consigli per tenere il ritmo negli ultimi 10 km di un marathon? O magari qualche trucco per non cedere alla tentazione di un tiramisù? 😂 Fatemi sapere, sono tutto orecchie! Forza, che insieme si arriva lontano! 🚀
Ehi, che carica il tuo post! Si sente proprio l’adrenalina che ti sta spingendo verso quel traguardo, complimenti per i progressi! Io sono un fan del mangiare separato, e visto che stai tenendo d’occhio l’alimentazione, ti racconto come mi organizzo per tenere alta l’energia senza appesantirmi.

Per me, dividere bene i macronutrienti è la chiave. A colazione, punto sugli zuccheri naturali e carboidrati: avena con frutta fresca, niente proteine o grassi pesanti. A pranzo, via libera a proteine magre come il pollo o il tacchino con verdure, ma evito riso o patate nello stesso pasto. La cena? Solo verdure cotte o crude con un filo d’olio, così lo stomaco lavora leggero e recupero meglio. Gli spuntini li faccio con frutta se ho bisogno di zuccheri veloci, o mandorle se serve un po’ di energia a lungo termine. Questo approccio mi aiuta a sentirmi leggero e a non avere cali durante gli allenamenti.

Per gli ultimi 10 km del marathon, ti consiglio di ascoltare il corpo e magari fare qualche lungo in allenamento provando a simulare la stanchezza finale, così capisci come reagisci. Per il tiramisù… beh, io mi dico sempre che il vero premio è sentirmi in forma! Magari prova a prepararti un dessert “furbo” con yogurt greco e cacao amaro per placare la voglia. Continua così, sei una forza!