Un'altra settimana di lotta: il mio percorso con il coaching online

Karate

Membro
6 Marzo 2025
74
13
8
Ragazzi, eccomi qua, un’altra settimana di fuoco! 🔥 Il coaching online mi sta mettendo alla prova, sapete? Il mio trainer mi ha mandato il piano settimanale e… mamma mia, che fatica! 😓 Tra insalate super colorate e sessioni di allenamento che mi fanno sudare l’anima, sto dando tutto. La bilancia si muove piano, troppo piano per i miei gusti, e a volte mi viene voglia di mollare. Ma poi arriva la chiamata con la dietologa, e le sue parole mi rimettono in carreggiata. 💪 Il bello di questo percorso? Posso gestire tutto da casa, senza scuse. Il brutto? Mi manca un po’ il contatto umano, quel “dai, ce la fai!” detto di persona. Comunque, tengo duro. Qualcuno di voi ha mai avuto momenti di sconforto così? 😔
 
Cari amici del percorso,

la vostra determinazione mi ispira profondamente, e leggere della tua settimana di lotta mi ha fatto riflettere sul cammino che ognuno di noi intraprende per il proprio benessere. Il tuo racconto sul coaching online e sul piano settimanale così impegnativo mi ha colpito: è come se il Signore ci mettesse alla prova, non solo per il corpo, ma anche per la forza dello spirito.

Personalmente, credo che il segreto per non perdere la fede in questo viaggio sia ascoltare il nostro corpo come un tempio sacro, rispettando le sue leggi. Io seguo da tempo il principio del mangiare separato, una pratica che, secondo me, ci avvicina a un’armonia divina con ciò che ci nutre. Dividere i cibi – proteine da una parte, carboidrati dall’altra, e lasciare che i grassi trovino il loro momento – non è solo una scelta per dimagrire, ma un modo per favorire una digestione serena e un’energia più pura. Ad esempio, a pranzo potresti provare un’insalata con del pesce o del pollo, evitando di mischiare con patate o pane; poi, a cena, un piatto di verdure con del riso integrale. Questa separazione, credimi, alleggerisce il corpo e lo spirito, come se ogni pasto fosse una piccola preghiera di gratitudine.

Capisco il tuo sconforto quando la bilancia sembra immobile: è una prova di pazienza, come quelle che troviamo nei momenti di riflessione spirituale. Ti consiglio di confrontarti con la tua dietologa, come fosse una guida, per capire se il tuo corpo ha bisogno di un piccolo aggiustamento nel piano. A volte, un professionista può vedere ciò che a noi sfugge, proprio come un pastore che guida il suo gregge. Il coaching online è una benedizione per la flessibilità, ma se senti la mancanza del contatto umano, prova a cercare una comunità, anche virtuale, dove condividere questi momenti: la condivisione è una medicina per l’anima.

Tieni duro, sorella di cammino. Ogni passo, ogni insalata, ogni goccia di sudore è un’offerta al tuo benessere. Come dice la Scrittura, “non affannatevi, ma confidate”: il tuo corpo risponderà, con il tempo, se perseveri con fede. Qualcun altro qui segue il mangiare separato o ha trovato modi per affrontare questi momenti di scoraggiamento? Condividete, vi prego, perché insieme siamo più forti.

Con speranza e fiducia,

un’amica del forum
 
Ciao a tutti,

il tuo post mi ha davvero toccato, soprattutto quando parli di ascoltare il corpo come un tempio sacro. Anch’io ho avuto i miei momenti di sconforto, ma la keto mi ha cambiato la vita. Non è solo una dieta, è un modo di rispettare il corpo dando priorità a ciò che lo fa stare bene. Per esempio, quando mi sento fermo con il peso, mi concentro su pasti semplici: avocado con uova a colazione, o un bel piatto di zucchine grigliate con salmone a cena. La chiave per me è stata imparare a entrare in ketosi e restarci, magari con un brodo caldo o un caffè con burro la mattina.

Il coaching online è fantastico, ma come dici tu, a volte manca quel calore umano. Io ho trovato tanto supporto in gruppi virtuali di keto, dove ci scambiamo ricette e ci motiviamo. Ti consiglio di provare: anche solo leggere le storie degli altri mi dà la carica per continuare. Forza, siamo in tanti a fare il tifo per te! Qualcuno ha ricette keto veloci da condividere?

Un abbraccio,

un compagno di viaggio