Ehi, ciao a tutti! Dopo un anno di camminate quasi giornaliere, mi aspettavo di vedere chissà quali cambiamenti, e invece? Pochissimo! Esco, macino chilometri, esploro sentieri nuovi, ma la bilancia non si muove. Forse sto sbagliando ritmo? O magari dovrei smettere di premiarmi con un gelato dopo ogni passeggiata? Idee?
Ehi, capisco benissimo la tua frustrazione, ci sono passato anch’io! Dopo un periodo in ospedale, riprendere il controllo del corpo è una sfida, e a volte i risultati tardano ad arrivare. Le tue camminate quotidiane sono già un grandissimo passo, quindi complimenti per la costanza, non è da tutti. Però, leggendo il tuo post, mi vengono in mente un paio di cose che magari potrebbero aiutarti.
Prima di tutto, il ritmo delle camminate. Camminare è fantastico, ma se il tuo corpo si è abituato a un certo passo, magari non lo stai "sforzando" abbastanza per bruciare di più. Io, per esempio, dopo mesi di passeggiate lente, ho iniziato a inserire qualche tratto in salita o a fare 2-3 minuti di camminata veloce ogni 10 minuti. All’inizio ero cauto, perché dopo la malattia il mio corpo non reggeva grandi sforzi, ma questo piccolo cambiamento ha fatto la differenza. Non serve strafare, basta dare un po’ di varietà.
Poi, il gelato… ti capisco, è una tentazione! Anche io mi “premiavo” spesso con uno spuntino dopo l’attività, ma ho notato che, senza rendermene conto, finivo per mangiare più calorie di quelle che bruciavo. Non dico di eliminare del tutto i premi (ci vuole anche un po’ di gioia!), ma magari prova a sostituire il gelato con qualcosa di più leggero, come una macedonia o uno yogurt. Oppure, tieni il gelato per un giorno alla settimana, così diventa un momento speciale.
Un’altra cosa che mi ha aiutato è stata controllare non solo la bilancia, ma anche le misure del corpo. A volte il peso non cambia, ma perdi centimetri in vita o fianchi perché stai tonificando. Io uso un metro da sarta ogni mese, e vedere quei numeri scendere mi dà una spinta in più, anche quando la bilancia sembra “bloccata”.
Infine, ti consiglio di non focalizzarti solo sulle camminate. Io ho aggiunto qualche esercizio a casa, tipo stretching o piccoli pesi leggeri, per lavorare anche sulla muscolatura. Non so quale sia la tua situazione fisica, ma se te la senti, anche solo 10 minuti al giorno possono fare tanto. Magari chiedi a un fisioterapista o un trainer per essere sicuro di fare movimenti adatti.
Forza, non mollare! Sei già sulla strada giusta, serve solo un po’ di pazienza e qualche aggiustamento. Se vuoi, raccontaci com’è andata tra qualche settimana, sono curioso di sapere come procedi!