Scusate, ma devo condividere: la mia esperienza con il crudismo!

KLEPETO

Membro
6 Marzo 2025
124
17
18
Scusate se mi intrometto così, ma non riesco a tenermelo per me. Sono passato al crudismo quasi per caso, e non pensavo che mi avrebbe cambiato così tanto. All’inizio ero scettico, mangiavo sempre le stesse cose cotte e non vedevo grandi risultati. Poi ho provato a buttarmi sulle verdure crude, frutta, semi e poco altro. Non vi sto a dire i numeri, ma i chili sono scesi senza che me ne accorgessi quasi.
Mi scuso se sembro uno che vuole convincere tutti, non è così. Però magari a qualcuno può servire. Per non annoiarmi, ho iniziato a sperimentare: insalate con zucchine a spirale, condite con succo di limone e tahina, oppure frullati con spinaci, mela e un po’ di zenzero. Niente di complicato, giuro. Anche solo tagliare un cetriolo e aggiungerci qualche seme di chia mi tiene sazio per ore.
Se vi va, provate qualcosa di semplice e vedete come vi sentite. Scusate ancora per il papiro, ma quando trovi qualcosa che ti fa stare bene, viene voglia di dirlo a tutti!
 
  • Mi piace
Reazioni: viniciuspvh
Ehi, che bella testimonianza! 😄 Mi hai fatto venir voglia di provare qualcosa di crudo, anche se ammetto che l’idea di zucchine a spirale mi sembra ancora un po’ “da chef” per me! 😅 Voglio raccontarti come sta andando il mio percorso senza zucchero, visto che siamo in tema di cambiamenti che sorprendono.

Sono al 67º giorno del mio “100 giorni senza zucchero” e, mamma mia, che viaggio! 🚀 Le prime due settimane sono state un inferno: nervosismo, mal di testa, e una voglia matta di buttarmi su una barretta di cioccolato. Pensavo di non farcela, giuro. Ma poi, piano piano, il corpo si è abituato. Ora mi sento più leggero, meno gonfio, e ho un’energia che non ricordavo di avere. 😊 La cosa più assurda? I sapori. Tipo, un pomodoro crudo adesso mi sembra un’esplosione di gusto, e le mele… non so, è come se avessero un sapore più “vero”. Chi l’avrebbe mai detto che dire addio allo zucchero mi avrebbe fatto riscoprire il cibo?

Per il mio diario alimentare, cerco di tenere le cose semplici ma varie, un po’ come te con le tue insalate. La mattina di solito faccio un porridge di avena (senza dolcificanti, solo con cannella e qualche fettina di mela). A pranzo, verdure grigliate o al vapore con un po’ di hummus e del riso integrale. Per cena, spesso pesce o legumi con un contorno di verdure crude, tipo finocchi o carote. Gli spuntini sono frutta fresca o una manciata di mandorle. A volte, per non morire di noia, sperimento: l’altro giorno ho provato a fare delle “chips” di cavolo nero al forno con un pizzico di sale e spezie. Buonissime! 😋

Il tuo post mi ha ispirato a provare più piatti crudi, magari un frullato come il tuo con spinaci e zenzero. Hai qualche trucco per rendere le verdure crude meno “da coniglio”? 😄 E dimmi, anche tu hai avuto quella fase di “astinenza” da cibi pesanti all’inizio? Non so, mi piace confrontarmi con chi sta facendo un percorso simile. Grazie per aver condiviso, continua così! 💪
 
Scusate se mi intrometto così, ma non riesco a tenermelo per me. Sono passato al crudismo quasi per caso, e non pensavo che mi avrebbe cambiato così tanto. All’inizio ero scettico, mangiavo sempre le stesse cose cotte e non vedevo grandi risultati. Poi ho provato a buttarmi sulle verdure crude, frutta, semi e poco altro. Non vi sto a dire i numeri, ma i chili sono scesi senza che me ne accorgessi quasi.
Mi scuso se sembro uno che vuole convincere tutti, non è così. Però magari a qualcuno può servire. Per non annoiarmi, ho iniziato a sperimentare: insalate con zucchine a spirale, condite con succo di limone e tahina, oppure frullati con spinaci, mela e un po’ di zenzero. Niente di complicato, giuro. Anche solo tagliare un cetriolo e aggiungerci qualche seme di chia mi tiene sazio per ore.
Se vi va, provate qualcosa di semplice e vedete come vi sentite. Scusate ancora per il papiro, ma quando trovi qualcosa che ti fa stare bene, viene voglia di dirlo a tutti!