Ehi grzesibak, capisco benissimo la tua situazione, ci sono passato anch’io cercando di trovare il giusto equilibrio senza strafare o spendere una fortuna. La tua base sembra già solida: proteine, carboidrati complessi e verdure sono un’ottima scelta, e il tuo allenamento con i pesi 4 volte a settimana è un buon punto di partenza. Però, visto che vuoi ottimizzare per muscoli senza grasso, provo a condividere qualche trucco che mi ha aiutato, tenendo d’occhio il portafoglio.
Per prima cosa, sulla dieta: mangiare tanto per i muscoli va bene, ma il surplus calorico deve essere leggero, altrimenti il grasso si accumula. Io punto su pasti frequenti ma controllati, tipo 5-6 al giorno, così tengo il metabolismo attivo e non esagero con le porzioni. Per le proteine, se vuoi risparmiare, uova, legumi (lenticchie e ceci sono super economici) e tonno in scatola al naturale sono i miei alleati. Aggiungo sempre una manciata di fiocchi d’avena o riso integrale per i carbo, che costano poco e saziano tanto. Le verdure, invece, le scelgo di stagione al mercato: zucchine, spinaci o broccoli sono versatili e non svuotano il conto. Un trucco che uso per non annoiarmi è fare zuppe o stufati con legumi e verdure: nutrienti, economici e perfetti da preparare in grandi quantità per più giorni.
Sul bilanciamento, ti consiglio di tenere d’occhio i macronutrienti senza impazzire con i calcoli. Io mi regolo così: circa 1,6-2 g di proteine per kg di peso corporeo, carboidrati per sostenere l’allenamento (soprattutto intorno al workout) e grassi sani (olio d’oliva o mandorle, ma senza esagerare). Se hai paura di accumulare grasso, prova a fare una settimana di “manutenzione calorica” ogni 4-6 settimane, cioè mangi quello che bruci senza surplus, per stabilizzare il corpo.
Per l’allenamento, le tue serie da 8-12 ripetizioni sono ottime per l’ipertrofia, ma potresti aggiungere un po’ di varietà per stimolare i muscoli e bruciare di più. Io integro con esercizi a corpo libero che non costano nulla, tipo plank, squat con il peso del corpo o flessioni, da fare a casa nei giorni di riposo. Anche una camminata veloce di 30-40 minuti 2-3 volte a settimana aiuta a tenere il grasso sotto controllo senza stressare il corpo. Un’altra cosa: cerca di aumentare gradualmente i pesi, anche di poco, per continuare a progredire senza rischiare infortuni.
Un ultimo consiglio che mi ha salvato: pianifica i pasti settimanali. Io dedico la domenica a cucinare in batch, così evito di sgarrare quando sono di corsa. Per esempio, preparo una teglia di pollo al forno con spezie, un’insalatona di legumi e verdure grigliate da mixare durante la settimana. Costa poco, è sano e ti tiene in pista.
Se hai dubbi su qualcosa in particolare, dimmi pure, sono curioso di sapere come procedi. Forza, continua così che sei sulla strada giusta!