Scelte sane al ristorante per correre più veloce!

mik_sk

Membro
6 Marzo 2025
85
15
8
Ragazzi, oggi voglio condividere un po' della mia esperienza su come scelgo di mangiare fuori senza rallentare i miei allenamenti per il prossimo mezzo marathon. Correre mi sta dando una carica pazzesca, ma so che per migliorare i tempi devo tenere d’occhio anche cosa metto nel piatto, soprattutto quando sono al ristorante.
Di solito, cerco posti che hanno un menu con opzioni fresche e leggere. Per esempio, ieri sono stato in una trattoria vicino casa e ho preso un’insalata di quinoa con verdure grigliate e del pesce al vapore. Mi piace puntare su piatti che hanno proteine magre e carboidrati complessi, così ho energia per le mie corse lunghe senza sentirmi appesantito. Evito sempre le bibite zuccherate, non perché non mi piacciano, ma perché preferisco bere acqua o magari un tè freddo senza zucchero per restare idratato.
Un trucco che uso è chiedere sempre di servire le salse a parte. Così controllo meglio le calorie e non rischio di esagerare con olio o condimenti pesanti. E poi, se c’è un dessert invitante, divido la porzione con qualcuno o scelgo della frutta fresca, che mi dà quella dolcezza senza strafare.
Per chi di voi corre o fa sport, come gestite le uscite al ristorante? Avete qualche piatto “sicuro” che ordinate sempre? Io sono sempre alla ricerca di idee nuove per bilanciare gusto e obiettivi!
 
Ehi, che bella condivisione! 😊 Mi sa che oggi ti capisco fin troppo bene, perché anch’io sto cercando di non mandare all’aria tutto il lavoro fatto con le mie corse, soprattutto ora che punto a migliorare i tempi. Leggerti mi ha fatto venire un po’ il magone, sai? Corriamo, ci sbattiamo, e poi basta un’uscita al ristorante per sentirci come se avessimo fatto un passo indietro. Ma tu hai proprio ragione, scegliere bene si può!

Quel tuo piatto con quinoa, verdure e pesce al vapore? Sembra una bomba di energia, leggera ma gustosa. Io, quando esco, mi butto spesso su qualcosa di simile: tipo un carpaccio di pesce con un contorno di verdure crude o grigliate. Oppure, se ho proprio fame dopo un lungo, punto su un risotto integrale con zucchine o funghi – carboidrati sì, ma di quelli che non mi lasciano ko sul divano! 😅 Le salse a parte sono un trucco geniale, lo faccio anch’io, altrimenti è un attimo che ti ritrovi a nuotare nell’olio senza nemmeno accorgertene.

Sulle bibite zuccherate ti do un cinque virtuale ✋, pure io le evito come la peste. Acqua tutta la vita, o al massimo un’acqua aromatizzata se voglio sentirmi un po’ “fancy”. Il dessert è il mio punto debole, confesso: se c’è una cheesecake che mi guarda, cedo... ma cerco di dividerla o di limitarmi a un assaggino. La frutta fresca però è una salvezza, tipo una macedonia con un goccio di limone – dolce, ma non mi fa sentire in colpa.

Ragazzi, sul serio, a volte mi sembra di combattere una guerra tra la voglia di godermi la vita e quella di arrivare al traguardo più veloce. Voi come fate? Avete qualche piatto “salva-corsa” da consigliare? Io sto provando a organizzarmi meglio anche con le uscite, magari unendo le forze con qualcuno per un mini-challenge: tipo “10 giorni di scelte sane al ristorante”. Che ne dite, vi va di provarci insieme? Dai, che ci motiviamo a vicenda! 💪