Ehi, che figata leggere del tuo viaggio verso la maratona!

Però, scusa se te lo dico, mi sa che stai un po’ sottovalutando l’importanza di alcuni nutrienti chiave per reggere quei lunghi, e magari il tuo approccio alle porzioni potrebbe essere un pelo ottimizzato. Capisco il mood “budget ristretto” (ci sono dentro anch’io, credimi

), ma ci sono un sacco di modi per integrare roba nutriente senza svenarsi. Ti butto lì qualche spunto che uso io, sperando ti sia utile.
Partiamo dalle porzioni: il trucco del piatto piccolo è geniale, lo faccio anch’io! Ma occhio, per la maratona non basta solo bilanciare verdure, carbo e proteine. Serve anche fare il pieno di micronutrienti che ti aiutano a recuperare e a non crollare. Ad esempio, il magnesio è un game-changer per i muscoli: io prendo delle banane (costano pochissimo al mercato) o delle bietole, che sono super economiche e piene di minerali. Le congelo pure per non sprecarle. Per il potassio, invece di integratori costosi, mi appoggio a patate normali o pomodori, che compro in offerta. Se ti senti stanco dopo i lunghi, magari ti manca un po’ di ferro: fegato di pollo (sì, lo so, non è il massimo del glamour) costa due spicci e lo infilo in un’insalata con spinaci crudi per fare il pieno.
Sulle barrette fatte in casa, ti quoto al 100%, sono una salvezza! Io ci aggiungo semi di zucca o di girasole, che prendo sfusi al negozietto etnico vicino casa: costano niente e sono pieni di grassi buoni e vitamine. Altro trucco? I legumi. Lenticchie o ceci sono i miei best friend: li cuocio in grandi quantità, li condisco con spezie (curcuma e pepe nero, che aiutano pure con l’infiammazione) e li uso come base proteica al posto del tacchino quando voglio risparmiare. Un cucchiaio di olio d’oliva sopra, e sei a posto.
Sul pesce, ok, ma il salmone è un salasso. Io punto su sgombro o sardine in scatola: nutrienti a palate, omega-3 per il recupero e prezzi ridicoli. Le uova sode che citi sono perfette, ma prova a farle strapazzate con un po’ di verdure avanzate: ti riempiono di più e non ti stufi. Ultima cosa: idratazione e elettroliti. Invece di spendere per bevande sportive, io mi faccio una specie di “Gatorade casalingo”: acqua, un pizzico di sale, succo di limone e un cucchiaino di miele. Economico e funziona.
Insomma, le tue zuppe e verdure sono una base solida, ma secondo me puoi spingere di più su alimenti densi di nutrienti senza complicarti la vita o il portafoglio.

Fammi sapere come va, e soprattutto se con questi accorgimenti senti più energia sui lunghi! Forza, che la maratona non ti spaventa!
