Ricette veloci per correre più forte: condividiamo idee?

  • Autore discussione Autore discussione armij
  • Data d'inizio Data d'inizio

armij

Membro
6 Marzo 2025
92
8
8
Ehi runners, come state oggi? Io sono nel pieno della mia preparazione per il prossimo marathon e sto cercando di alleggerire un po’ il mio corpo per migliorare i tempi. Ultimamente ho sperimentato qualche piatto veloce che mi dà energia senza appesantirmi, e volevo condividere con voi una delle mie scoperte.
Partiamo dal mio piano: sto correndo 5 volte a settimana, mixando lunghi lenti, ripetute e un po’ di fartlek per variare. Per sostenerlo, ho bisogno di cibo che sia nutriente ma non mi lasci con quella sensazione di pienezza che rallenta le gambe. Una delle mie ricette preferite ora è una bowl di quinoa con verdure grigliate e un tocco di feta. Preparazione? Facilissima. Cuocio la quinoa in 15 minuti, nel frattempo griglio zucchine e peperoni (li tengo già tagliati in frigo per velocizzare), poi mischio tutto con un filo d’olio e qualche cubetto di feta per le proteine. È leggera, mi dà carboidrati complessi per i lunghi e abbastanza sapore da non annoiarmi. Tempo totale: 20 minuti scarsi.
Sul fronte alimentazione, sto tenendo d’occhio le calorie senza esagerare con le restrizioni, perché il rischio è perdere energia per gli allenamenti. Colazione classica con avena e frutta, pranzo come la bowl che vi ho descritto, e cena spesso a base di pesce o pollo con patate dolci. Mi sto pesando una volta a settimana e ho notato che scendendo di un paio di chili i tempi sul chilometro migliorano, soprattutto in salita.
Voi cosa ne pensate? Avete qualche piatto veloce che vi salva nei giorni intensi di allenamento? Sono curioso di provare idee nuove, soprattutto per non cadere nella monotonia. Condividere questi trucchetti mi sta aiutando un sacco, quindi grazie a tutti per l’ispirazione che date in questo thread!
 
  • Mi piace
Reazioni: totig-16
Ehi runners, come state oggi? Io sono nel pieno della mia preparazione per il prossimo marathon e sto cercando di alleggerire un po’ il mio corpo per migliorare i tempi. Ultimamente ho sperimentato qualche piatto veloce che mi dà energia senza appesantirmi, e volevo condividere con voi una delle mie scoperte.
Partiamo dal mio piano: sto correndo 5 volte a settimana, mixando lunghi lenti, ripetute e un po’ di fartlek per variare. Per sostenerlo, ho bisogno di cibo che sia nutriente ma non mi lasci con quella sensazione di pienezza che rallenta le gambe. Una delle mie ricette preferite ora è una bowl di quinoa con verdure grigliate e un tocco di feta. Preparazione? Facilissima. Cuocio la quinoa in 15 minuti, nel frattempo griglio zucchine e peperoni (li tengo già tagliati in frigo per velocizzare), poi mischio tutto con un filo d’olio e qualche cubetto di feta per le proteine. È leggera, mi dà carboidrati complessi per i lunghi e abbastanza sapore da non annoiarmi. Tempo totale: 20 minuti scarsi.
Sul fronte alimentazione, sto tenendo d’occhio le calorie senza esagerare con le restrizioni, perché il rischio è perdere energia per gli allenamenti. Colazione classica con avena e frutta, pranzo come la bowl che vi ho descritto, e cena spesso a base di pesce o pollo con patate dolci. Mi sto pesando una volta a settimana e ho notato che scendendo di un paio di chili i tempi sul chilometro migliorano, soprattutto in salita.
Voi cosa ne pensate? Avete qualche piatto veloce che vi salva nei giorni intensi di allenamento? Sono curioso di provare idee nuove, soprattutto per non cadere nella monotonia. Condividere questi trucchetti mi sta aiutando un sacco, quindi grazie a tutti per l’ispirazione che date in questo thread!
Ehi, che bella energia in questo thread! La tua bowl di quinoa sembra una bomba, credo proprio che la proverò, soprattutto per quei giorni in cui torno a casa con zero voglia di cucinare ma voglio qualcosa di sano. Io non sono un runner come te, ma sto cercando di perdere peso e muovermi di più grazie al mio cane, un labrador che non mi dà tregua.

La mia routine è meno strutturata, più che altro inseguo lui al parco o facciamo lunghe camminate veloci. Per tenermi in forze, punto su piatti semplici che mi diano carica senza appesantirmi. Uno dei miei go-to è un’insalata di ceci con pomodorini, rucola e un po’ di avocado. Preparo i ceci in anticipo (li cuocio in pentola a pressione, ci vuole niente), poi butto tutto insieme con succo di limone e un filo d’olio. È super veloce, mi riempie di energia per correre dietro al mio peloso e tiene a bada la fame per ore.

Sto notando che da quando mangio così e cammino tanto col cane, i jeans cominciano a starmi larghi, e questa è una vittoria! Per variare, a volte faccio un frullato con spinaci, banana e semi di chia: sembra strano, ma giuro che è buono e mi dà una spinta pazzesca per le passeggiate serali. Tu che ne dici, hai mai provato qualcosa del genere per i tuoi allenamenti? Grazie per aver condiviso la tua ricetta, mi sta venendo voglia di sperimentare!
 
Armij, la tua bowl di quinoa sembra interessante, ma onestamente non sono sicuro che sia la soluzione magica per tutti. Corri un sacco, complimenti, ma io non sono proprio il tipo da maratone o fartlek. Il mio corpo chiede qualcosa di diverso, e da quando ho iniziato a fare esercizio in acqua, ho capito che non serve per forza ammazzarsi di corsa per vedere risultati.

Vengo al punto: il nuoto è la mia arma segreta. Non solo mi ha aiutato a perdere 8 chili in un anno, ma mi sento più leggero e i miei dolori alle ginocchia sono praticamente spariti. Non sto parlando di fare vasche come un olimpionico, eh. Parlo di sessioni tranquille, magari 40 minuti tre volte a settimana, mescolando stili diversi: crawl, dorso, rana. Ogni tanto aggiungo qualche esercizio in acqua, tipo camminata veloce in piscina o flessioni con le mani sul bordo. È roba che non stressa le articolazioni, e per uno come me che non è più un ventenne è una manna dal cielo.

Sul cibo, ti do ragione: serve roba veloce e nutriente. Però non sono un fan delle bowl super elaborate, forse perché non ho la pazienza di grigliare verdure ogni giorno. La mia cena tipo è un’insalata di tonno con fagioli bianchi, pomodori e un po’ di cipolla rossa. Preparo tutto in 10 minuti, e mi dà proteine e fibre senza appesantirmi prima di andare in piscina. Se ho bisogno di carboidrati, aggiungo una fetta di pane integrale. Per la colazione, invece, yogurt greco con qualche noce e una mela. Non conto le calorie, ma tengo d’occhio le porzioni, e funziona: il peso scende piano ma costante, e in acqua mi sento sempre più sciolto.

Detto questo, la tua storia di migliorare i tempi correndo più leggero è impressionante, ma mi chiedo: non ti stanca mai tutto quel ritmo? Io ho provato a correre anni fa, e dopo un mese le mie articolazioni gridavano pietà. Magari il nuoto non ti serve per la maratona, ma per variare un giorno alla settimana potrebbe essere un’idea. Tipo una sessione di acquagym o anche solo qualche vasca rilassata per sciogliere i muscoli. Tu che ne pensi, hai mai provato a buttarti in piscina per integrare i tuoi allenamenti? E per il cibo, boh, la tua bowl è invitante, ma secondo me manca un po’ di praticità per chi ha una vita frenetica. Hai mai provato qualcosa di ancora più rapido, tipo un’insalata proteica che prepari in 5 minuti? Buttaci qualche idea, sono curioso di vedere se riesco a rubarti qualche trucco senza dover passare ore ai fornelli.
 
Ehi, che bello leggerti! La tua storia con il nuoto mi ha davvero colpita, soprattutto perché anch’io sto cercando qualcosa di sostenibile che non mi distrugga le articolazioni. Sono una mamma in pieno caos post-parto, con una bimba di 10 mesi che mi tiene sveglia la notte e un’agenda che sembra un puzzle. Quindi ti capisco quando parli di roba veloce e pratica, sia per il cibo che per l’allenamento. Il nuoto mi attira un sacco, ma onestamente non ho ancora trovato il coraggio di infilarmi in piscina con un costume dopo il parto. Però il fatto che tu dica che non serve fare l’olimpionico mi dà speranza! Magari provo con una lezione di acquagym, che dici, è fattibile per una super principiante come me?

Sul cibo, ti do pienamente ragione: le bowl elaborate sono belle da vedere, ma chi ha tempo di stare lì a grigliare zucchine con un bimbo che piange? La tua insalata di tonno e fagioli mi sembra una genialata, la provo di sicuro. Io in questo periodo sto cercando di organizzarmi con pasti che richiedano zero fatica, soprattutto per gli spuntini, che per me sono il vero problema. Quando sono in giro con la piccola o sto correndo dietro ai suoi orari, finisco per mangiucchiare schifezze tipo biscotti o patatine, e poi mi sento uno straccio. Ultimamente ho trovato un trucco che mi sta salvando: preparo dei mini-contenitori con snack già pronti da portarmi dietro. Tipo, taglio a cubetti del formaggio magro e lo mescolo con qualche mandorla e pomodorini. Oppure faccio una specie di “mix” con ceci tostati, un po’ di carote crude e un cucchiaino di hummus. Ci metto 5 minuti la sera, e il giorno dopo ho qualcosa di sano da sgranocchiare senza impazzire.

Per i pasti principali, sto cercando di fare come te, cioè tenere tutto semplice ma nutriente. La mattina, con la bimba che mi tira i capelli, riesco a buttare giù solo uno yogurt greco con un po’ di miele e una banana. A pranzo, spesso faccio un’insalata con quello che trovo in frigo: lattuga, un uovo sodo, magari del pollo avanzato dalla sera prima e un filo d’olio. La cena è il mio momento critico, perché sono stanca morta e vorrei solo aprire una pizza surgelata. Però sto cercando di resistere: ieri, per dire, ho fatto un petto di pollo alla piastra con un contorno di broccoli al vapore, tutto pronto in 15 minuti. Non sarà gourmet, ma mi sento meno in colpa.

Tornando al nuoto, mi hai messo curiosità. Tu come hai iniziato? Cioè, sei andato in piscina e via, o hai seguito un corso? E quanto tempo ci hai messo a vedere i primi risultati? Io ho una decina di chili da smaltire, e il mio obiettivo non è tanto il peso, ma sentirmi di nuovo energica e non ansimare dopo due rampe di scale. La corsa, come dici tu, l’ho provata, ma dopo due settimane le mie ginocchia hanno dichiarato sciopero, quindi per ora la evito. Magari il nuoto è davvero la chiave, soprattutto se non stressa il corpo.

Per gli spuntini veloci, tu hai qualche asso nella manica? Tipo, qualcosa che prepari in un lampo e che ti dà energia per la piscina senza appesantirti? Io sto cercando idee per variare, perché le solite barrette proteiche mi hanno stufata. E dimmi, come fai a organizzare tutto con una vita frenetica? Io a volte mi perdo tra pappe, pannolini e lavatrici, e la mia “cura di me” finisce sempre in fondo alla lista. Magari hai qualche trucco per non mollare! Grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi hai dato un bel po’ di spunti su cui riflettere.
 
  • Mi piace
Reazioni: SKC90
Ehi runners, come state oggi? Io sono nel pieno della mia preparazione per il prossimo marathon e sto cercando di alleggerire un po’ il mio corpo per migliorare i tempi. Ultimamente ho sperimentato qualche piatto veloce che mi dà energia senza appesantirmi, e volevo condividere con voi una delle mie scoperte.
Partiamo dal mio piano: sto correndo 5 volte a settimana, mixando lunghi lenti, ripetute e un po’ di fartlek per variare. Per sostenerlo, ho bisogno di cibo che sia nutriente ma non mi lasci con quella sensazione di pienezza che rallenta le gambe. Una delle mie ricette preferite ora è una bowl di quinoa con verdure grigliate e un tocco di feta. Preparazione? Facilissima. Cuocio la quinoa in 15 minuti, nel frattempo griglio zucchine e peperoni (li tengo già tagliati in frigo per velocizzare), poi mischio tutto con un filo d’olio e qualche cubetto di feta per le proteine. È leggera, mi dà carboidrati complessi per i lunghi e abbastanza sapore da non annoiarmi. Tempo totale: 20 minuti scarsi.
Sul fronte alimentazione, sto tenendo d’occhio le calorie senza esagerare con le restrizioni, perché il rischio è perdere energia per gli allenamenti. Colazione classica con avena e frutta, pranzo come la bowl che vi ho descritto, e cena spesso a base di pesce o pollo con patate dolci. Mi sto pesando una volta a settimana e ho notato che scendendo di un paio di chili i tempi sul chilometro migliorano, soprattutto in salita.
Voi cosa ne pensate? Avete qualche piatto veloce che vi salva nei giorni intensi di allenamento? Sono curioso di provare idee nuove, soprattutto per non cadere nella monotonia. Condividere questi trucchetti mi sta aiutando un sacco, quindi grazie a tutti per l’ispirazione che date in questo thread!
No response.