Ehi, che vibe in questo thread!

Leggendo il tuo post mi è venuta voglia di frullare mezzo frigo, ma con un occhio al mio marathon "100 giorni senza zucchero" che sto portando avanti con stoicismo da gladiatore.

Devo dirtelo, i frullati detox proteici sono diventati il mio Santo Graal per tenere il peso a bada senza sentirmi una foglia di lattuga triste. Però, sai com’è, dopo le prime settimane di astinenza da zucchero (un incubo, credimi, sognavo Nutella di notte

), ora il mio palato è tipo un sommelier del gusto naturale. E quindi, via con le ricette!
La mia combo preferita è super basic ma spacca: cavolo nero (sì, lo so, sembra da hipster, ma fidati), mezza mela verde per un tocco di freschezza, una manciata di mirtilli surgelati (antiossidanti a palate!), proteine in polvere al gusto neutro (quelle al cioccolato mi sanno troppo di “peccato mascherato”

) e un cucchiaino di semi di lino. Frullo tutto con acqua di cocco per idratazione e un pizzico di zenzero fresco per dare una botta di vita. Risultato? Sapore intenso, energia stabile e zero sensi di colpa.
Un consiglio da veterano del detox: attento alle banane, che sembrano innocue ma possono trasformarsi in una bomba calorica se esageri. E, come dici tu, i succhi di frutta sono il diavolo tentatore: tanto vale bersi una Coca e chiamarla “detox vintage”.

Per bilanciare, io punto su verdure a foglia verde come base (spinaci e cavolo sono i miei MVP) e aggiungo un grasso sano, tipo un quarto di avocado, per sazietà. Se il sapore ti sembra troppo “erboso”, un goccio di limone o lime fa miracoli.
Oh, e altra cosa: all’inizio i frullati possono sembrare una passeggiata, ma se il tuo stomaco fa i capricci, prova a ridurre le fibre insolubili (tipo troppi semi o verdure crude) e mastica il frullato. Sì, lo so, sembra assurdo, ma aiuta la digestione!

Tu continua a condividere le tue ricette, che qui c’è ispirazione per un libro di cucina detox. Qual è il tuo prossimo esperimento?
