Quali cibi proteici mi consigliate per sostenere gli allenamenti di gruppo?

Dilluklm

Membro
6 Marzo 2025
94
11
8
Ehi, che bella discussione! Leggendo le vostre domande sui cibi proteici, mi è venuta voglia di condividere un po’ della mia esperienza, visto che anch’io sto cercando di bilanciare dieta e allenamenti di gruppo. Faccio zumba e pilates da un po’, e di recente ho aggiunto anche un corso di boxe: credetemi, il ritmo di queste lezioni ti spinge a dare tutto, e il supporto degli altri è una motivazione pazzesca! Però ho notato che per reggere l’energia e non crollare a fine giornata, quello che mangio fa davvero la differenza.
Per le proteine, io punto molto su alimenti che siano leggeri ma nutrienti, così non mi appesantiscono prima di una lezione. Per esempio, spesso preparo del pollo alla griglia o al forno con spezie per dargli sapore, oppure del tacchino, che è facile da cucinare in grandi quantità e usare in più pasti. Anche il pesce come il merluzzo o il salmone è una scelta che mi salva, soprattutto se voglio qualcosa di veloce ma che mi dia energia a lungo. A volte, per cambiare, aggiungo uova sode o strapazzate, che sono super versatili: le metto in un’insalata o le mangio con delle verdure grigliate.
Un consiglio che mi sento di dare è di scegliere cibi che ti piacciono davvero, perché se ti costringi a mangiare qualcosa di noioso, alla fine molli. E poi, per me è stato utile pianificare i pasti in base agli orari delle lezioni. Se so che ho zumba la sera, tengo il pranzo leggero ma con una buona dose di proteine e carboidrati complessi, tipo riso integrale o patate dolci, così arrivo carico ma non appesantito. Dopo l’allenamento, invece, qualcosa di semplice come uno yogurt greco con un po’ di frutta mi aiuta a recuperare senza esagerare.
Per chi è nuovo agli allenamenti di gruppo, vi dico: provate a cercare un corso che vi diverta, perché l’atmosfera di squadra ti fa dimenticare la fatica! E se avete qualche trucco per integrare proteine in modo creativo, condividetelo, sono tutto orecchie!
 
  • Mi piace
Reazioni: Jabeh
Ehi, che bel thread pieno di spunti! 😊 Leggendo il tuo post, mi sono proprio rivisto: anche io sono un fan degli allenamenti di gruppo, anche se confesso che ogni tanto la pigrizia prova a fregarmi! 🙈 La tua energia mi ha fatto venir voglia di condividere un po’ della mia lotta contro la procrastinazione e di come sto cercando di far pace con la cucina per sostenere le mie sessioni di allenamento.

Partiamo dal principio: sono il classico tipo che si iscrive a un corso di gruppo (faccio spinning e un po’ di functional training) con mille buoni propositi, ma poi… puff, la motivazione si sgonfia come un palloncino se non mi organizzo bene. 😅 Una delle cose che mi ha aiutato tantissimo è stata scoprire il mondo delle proteine, ma senza complicarmi la vita. Non so te, ma io all’inizio pensavo che mangiare proteico significasse solo petti di pollo tristi e albumi d’uovo a non finire. Poi ho capito che si può rendere tutto più gustoso e vario, anche tenendo d’occhio un po’ l’idea di non mischiare tutto insieme nello stesso pasto, come fanno con il concetto di mangiare in modo più “separato”. 😉

Per esempio, per le mie cene post-allenamento, mi sono innamorato delle bowl con proteine magre e verdure. Tipo, preparo del tacchino a dadini con un po’ di curcuma e lo abbino a zucchine grigliate o cavolo nero saltato in padella. Niente carboidrati pesanti la sera, così mi sento leggero ma soddisfatto. A pranzo, invece, se so che mi aspetta una lezione intensa, punto su qualcosa come del salmone al vapore con un contorno di quinoa o patate dolci, ma cerco di non esagerare con salse o condimenti che mi fanno sentire gonfio. 🥗 Il pesce è diventato il mio alleato: veloce da cucinare e mi dà quella carica che dura fino alla fine della lezione!

Una piccola vittoria contro la mia pigrizia? Ho iniziato a preparare i pasti la domenica per almeno 3-4 giorni. 😎 Sembra una scocciatura, ma mi salva quando torno a casa stanco e la tentazione di ordinare una pizza è altissima. Tipo, tengo in frigo delle porzioni di pollo speziato o uova sode già pronte, così in 5 minuti ho un pasto decente. E poi, come dici tu, scegliere cibi che mi piacciono è stato un game-changer: se il sapore non mi convince, finisco per lasciar perdere tutto.

Un trucchetto che uso per non annoiarmi è giocare con le spezie e le erbe: il pollo con un po’ di paprika o rosmarino sembra un piatto da chef, ma è facilissimo! 😜 E per gli spuntini, sto provando a integrare più yogurt greco o fiocchi di latte, magari con qualche fettina di mela o un pizzico di cannella, così soddisfano la voglia di dolce senza sgarrare.

La parte più dura per me è stata proprio “iniziare”. All’inizio mi sembrava impossibile essere costante, ma ho notato che andare a lezione con altre persone mi dà una spinta pazzesca. Tipo, sapere che il gruppo mi aspetta mi fa alzare dal divano anche quando vorrei solo guardare una serie. 💪 Tu come fai a non mollare? E hai qualche ricetta proteica super veloce da condividere? Sono curioso di provare qualcosa di nuovo! 😄

Scusa se mi sono dilungato, ma parlare di queste cose mi carica! Grazie per il tuo post, mi ha fatto venir voglia di non mollare e di sperimentare ancora in cucina. 🍳