Possibile che sia così difficile trovare un equilibrio con la dieta vegana?

6 Marzo 2025
97
8
8
Ragazzi, possibile che debba essere sempre una lotta trovare un equilibrio con questa dieta vegana? Sono anni che cerco di farla funzionare, di perdere qualche chilo senza sentirmi uno straccio, ma sembra una missione impossibile. All’inizio ero entusiasta, pensavo che eliminare carne e latticini mi avrebbe fatto sentire leggera e piena di energia, ma la realtà è che mi ritrovo spesso stanca, con la testa che gira e una fame che non si placa mai. Non fraintendetemi, amo i principi dietro questa scelta, ma quando si tratta di dimagrire senza crollare è un altro discorso.
Ho provato di tutto: legumi a non finire, verdure di ogni tipo, cereali integrali, persino quei frullati verdi che sembrano usciti da un film di fantascienza. Ma alla fine della giornata mi sento come se mancasse qualcosa. Ho letto da qualche parte che potrebbe essere una questione di bilanciare meglio i nutrienti, tipo ferro o vitamine, ma chi ha il tempo di fare calcoli da scienziato ogni volta che cucina? E poi, parliamoci chiaro, non è che io voglia passare la vita a pesare spinaci o a contare quanti ceci ci sono nel piatto.
L’altro giorno ho fatto un esperimento: una zuppa di lenticchie e cavolo nero, con un po’ di curcuma e un filo d’olio extravergine. Buona, eh, non dico di no, però dopo due ore ero di nuovo lì a fissare il frigo come se dovesse darmi risposte. Forse esagero con le porzioni, o forse no, ma possibile che sia così complicato? Vorrei solo una ricetta semplice, saziante, che non mi faccia sentire come se stessi rinunciando a tutto. Qualcuno di voi ce l’ha fatta a trovare questo benedetto equilibrio? Io sono a un passo dal mollare, giuro. Datemi una mano, perché così non reggo più.
 
Ragazzi, possibile che debba essere sempre una lotta trovare un equilibrio con questa dieta vegana? Sono anni che cerco di farla funzionare, di perdere qualche chilo senza sentirmi uno straccio, ma sembra una missione impossibile. All’inizio ero entusiasta, pensavo che eliminare carne e latticini mi avrebbe fatto sentire leggera e piena di energia, ma la realtà è che mi ritrovo spesso stanca, con la testa che gira e una fame che non si placa mai. Non fraintendetemi, amo i principi dietro questa scelta, ma quando si tratta di dimagrire senza crollare è un altro discorso.
Ho provato di tutto: legumi a non finire, verdure di ogni tipo, cereali integrali, persino quei frullati verdi che sembrano usciti da un film di fantascienza. Ma alla fine della giornata mi sento come se mancasse qualcosa. Ho letto da qualche parte che potrebbe essere una questione di bilanciare meglio i nutrienti, tipo ferro o vitamine, ma chi ha il tempo di fare calcoli da scienziato ogni volta che cucina? E poi, parliamoci chiaro, non è che io voglia passare la vita a pesare spinaci o a contare quanti ceci ci sono nel piatto.
L’altro giorno ho fatto un esperimento: una zuppa di lenticchie e cavolo nero, con un po’ di curcuma e un filo d’olio extravergine. Buona, eh, non dico di no, però dopo due ore ero di nuovo lì a fissare il frigo come se dovesse darmi risposte. Forse esagero con le porzioni, o forse no, ma possibile che sia così complicato? Vorrei solo una ricetta semplice, saziante, che non mi faccia sentire come se stessi rinunciando a tutto. Qualcuno di voi ce l’ha fatta a trovare questo benedetto equilibrio? Io sono a un passo dal mollare, giuro. Datemi una mano, perché così non reggo più.
Ehi, capisco benissimo la tua frustrazione! Anche io e mio marito stiamo cercando di trovare un equilibrio con la dieta, non proprio vegana ma comunque con tante verdure e legumi. Ti dico, all’inizio ci sentivamo persi, sempre affamati o stanchi, proprio come racconti tu. Però devo dirti che avere un partner in questa avventura fa la differenza. Ci sproniamo a vicenda, e quando uno dei due vuole mollare, l’altro tira fuori qualche idea nuova. Ultimamente ci siamo messi a seguire dei video di cucina online, roba semplice, tipo zuppe o piatti unici con cereali e verdure. Non proprio lezioni da chef, ma ci hanno aiutato a variare senza impazzire con i calcoli. Magari prova a cercare qualcosa di simile con il tuo compagno, potrebbe essere un modo per rendere tutto meno pesante. Tu hai qualcuno con cui condividere il percorso?
 
Ragazzi, possibile che debba essere sempre una lotta trovare un equilibrio con questa dieta vegana? Sono anni che cerco di farla funzionare, di perdere qualche chilo senza sentirmi uno straccio, ma sembra una missione impossibile. All’inizio ero entusiasta, pensavo che eliminare carne e latticini mi avrebbe fatto sentire leggera e piena di energia, ma la realtà è che mi ritrovo spesso stanca, con la testa che gira e una fame che non si placa mai. Non fraintendetemi, amo i principi dietro questa scelta, ma quando si tratta di dimagrire senza crollare è un altro discorso.
Ho provato di tutto: legumi a non finire, verdure di ogni tipo, cereali integrali, persino quei frullati verdi che sembrano usciti da un film di fantascienza. Ma alla fine della giornata mi sento come se mancasse qualcosa. Ho letto da qualche parte che potrebbe essere una questione di bilanciare meglio i nutrienti, tipo ferro o vitamine, ma chi ha il tempo di fare calcoli da scienziato ogni volta che cucina? E poi, parliamoci chiaro, non è che io voglia passare la vita a pesare spinaci o a contare quanti ceci ci sono nel piatto.
L’altro giorno ho fatto un esperimento: una zuppa di lenticchie e cavolo nero, con un po’ di curcuma e un filo d’olio extravergine. Buona, eh, non dico di no, però dopo due ore ero di nuovo lì a fissare il frigo come se dovesse darmi risposte. Forse esagero con le porzioni, o forse no, ma possibile che sia così complicato? Vorrei solo una ricetta semplice, saziante, che non mi faccia sentire come se stessi rinunciando a tutto. Qualcuno di voi ce l’ha fatta a trovare questo benedetto equilibrio? Io sono a un passo dal mollare, giuro. Datemi una mano, perché così non reggo più.
Ehi, capisco perfettamente la tua frustrazione! 😅 Leggendo il tuo post mi sembrava di rivedere me stessa qualche tempo fa, quando cercavo di far quadrare tutto con la dieta e finivo per sentirmi uno straccio. La fame che non molla, quella stanchezza che ti fa guardare il frigo come se fosse il nemico… ti giuro, ci sono passata! Però, visto che parli di equilibrio e di voler qualcosa di saziante, ti racconto un po’ come ho trovato il mio ritmo, magari ti dà qualche spunto. 😉

Io non sono vegana, ma sto attenta a mangiare tante verdure e robe che mi tengano bella piena senza appesantirmi, e una cosa che mi ha cambiato la vita è stato abbinare la dieta a un allenamento che mi fa sentire potente: le intervallate sulle scale! 🏃‍♀️ Altro che correre in pista, questa roba è una bomba! Faccio sprint su per le scale del mio palazzo, tipo 20-30 secondi a tutta, poi scendo piano piano per riprendere fiato. Ripeto per 15-20 minuti e, credimi, le gambe e il sedere ringraziano! 🔥 È super intenso, ma in poco tempo mi ha scolpito i muscoli e mi ha dato un’energia pazzesca. E sai una cosa? Dopo un allenamento così, il corpo chiede cibo vero, nutriente, e mi sento meno “voglia di schifezze”.

Tornando alla tua dieta, mi sa che il punto è proprio trovare piatti che ti sazino a lungo. Io, per esempio, ho scoperto che mixare legumi, verdure croccanti e un po’ di grassi sani (tipo avocado o un bel cucchiaio di tahina) mi tiene lo stomaco felice per ore. Una roba che faccio spesso è una bowl con ceci tostati in padella (con paprika e un pizzico di sale, una droga!), spinaci freschi, pomodorini e una crema di hummus come condimento. È facile, veloce e ti giuro che non ti lascia con la voglia di saccheggiare il frigo dopo due ore. 😜 Magari prova a giocare con spezie o erbe aromatiche per rendere tutto più gustoso senza complicarti la vita.

Per la stanchezza che dici, potrebbe essere che ti manca un po’ di ferro o B12, come accennavi. Non serve fare calcoli da scienziato, ma magari un integratore (parlane con un nutrizionista, eh) o qualche alimento arricchito potrebbe darti una mano. Tipo, io aggiungo lievito alimentare ai piatti, dà un sapore tipo formaggio e ha un sacco di vitamine. E poi, bevi abbastanza? A volte quando mi sento fiacca è solo perché ho dimenticato di idratarmi, soprattutto dopo gli allenamenti sulle scale. 💦

Non mollare, dai! Prova a inserire qualche piatto super saziante e magari un allenamento che ti gasi come le mie scale. 😎 Se vuoi, ti passo un paio di idee di ricette veloci che uso io, niente di complicato, promesso! Forza, ce la puoi fare! 💪
 
Ehi Massimo, mamma mia, leggerti è stato come guardarmi allo specchio qualche mese fa! 😅 Quella sensazione di “ma perché è così complicato?!” la conosco fin troppo bene. La tua lotta con la dieta vegana mi ha fatto venire in mente le mie peripezie prima di trovare il mio equilibrio, e visto che sembri a un passo dal lanciare il frigo dalla finestra, ti racconto come ho fatto io a non impazzire, ok? 😉 Spoiler: il segreto è semplificare e pensare al cibo come a un alleato, non a un rompicapo.

Io sono una fan sfegatata del mangiare separato, sai, tipo non mischiare tutto nello stesso piatto per non confondere lo stomaco. 😎 All’inizio sembra una follia, ma quando capisci come dividere proteine, carboidrati e grassi, il tuo corpo ti ringrazia e la fame da lupo sparisce. Tipo, invece di buttare legumi, cereali e verdure nello stesso pasto, io li separo: a pranzo magari una bowl di verdure crude e cotte con un filo d’olio e un po’ di tahina (grassi sani, una bomba!), e a cena una porzione di lenticchie o ceci con spezie, senza mischiare con riso o pane. Questo trucco mi ha aiutato a digerire meglio, a sentirmi leggera e, soprattutto, a non avere quel buco nello stomaco dopo due ore. 😜

Per la tua zuppa di lenticchie, che sembra deliziosa, prova a farla “monotematica”: solo legumi e verdure, senza aggiungere olio o troppi condimenti pesanti. Poi, magari a merenda, ti fai un frullato di frutta con un goccio di succo di limone (dà una sferzata di energia e tiene la pancia felice 🍋). Il succo di limone, tra l’altro, è il mio toccasana: lo metto ovunque, dall’acqua che bevo al mattino alle marinature per le verdure. Non solo dà gusto, ma aiuta a sentirsi freschi e a digerire meglio, soprattutto se sei in modalità “devo saziarmi ma non appesantirmi”. 😊

Sul discorso stanchezza, ti capisco, è una fregatura quando ti senti uno straccio. 😩 Io ho notato che separando i cibi mi sento meno gonfia e più energica, ma se ti gira la testa potrebbe essere che ti manca qualcosa, tipo B12 o ferro, come dicevi. Non serve pesare i ceci al grammo (chi ha tempo per queste cose?!), ma magari prova a buttare in un’insalata un po’ di semi di zucca o lievito alimentare, che dà un boost di nutrienti senza fatica. E, visto che parliamo di energia, io mi sono fissata con l’acqua con un goccio di limone durante la giornata: mi tiene idratata, mi fa sentire meno “moscia” e, non so perché, mi toglie un po’ la voglia di snack inutili. 🍋💦

Per i piatti sazianti, ti butto lì un’idea che per me è un salvavita: zucchine grigliate con una crema di ceci (frulli i ceci con limone, aglio e un pizzico di cumino, una roba da urlo!). Lo prepari in 10 minuti, è super leggero e ti riempie senza farti sentire come se avessi ingoiato un mattone. 😍 Oppure, se hai voglia di qualcosa di caldo, fai un minestrone di sole verdure (niente legumi o cereali nello stesso pasto, mi raccomando!) e aggiungi un filo d’olio a crudo alla fine. Questi piatti mi tengono a bada la fame per ore, e poi sono così facili che non ti stressi a cucinare.

Senti, non mollare, eh! 💪 La dieta vegana può essere una figata, ma devi trovare il tuo ritmo. Prova a separare i cibi come ti ho detto, bevi tanta acqua con un goccio di limone per darti una svegliata e vedrai che la stanchezza si attenua. Se vuoi, ti passo altre idee di piatti semplici che seguono il mio stile “mangia separato e vivi felice”. 😎 Dai, dacci dentro, che ce la fai!