Buonasera a tutti,
mi sto godendo una tisana mentre scrivo, pensando a quanto sia strano guardarsi indietro e notare i cambiamenti. Sono nel mezzo di questa "rivoluzione lenta", come l’ho chiamata nel titolo del thread, e volevo condividere un po’ del mio percorso, visto che qui si parla di allenamenti a casa e palestra. Non sono il tipo che si butta in diete drastiche o si iscrive in palestra con l’idea di passarci ore ogni giorno. La mia filosofia è diversa: un passo alla volta, una piccola abitudine nuova ogni giorno o settimana, e vedere dove mi porta.
Per il contesto, sto cercando di rimettermi in forma per l’estate, niente di estremo, solo sentirmi più leggero e a mio agio quando andrò in vacanza. Ho iniziato un paio di mesi fa, senza grandi proclami. Il primo passo è stato bere più acqua, perché ammetto che prima mi dimenticavo anche di quello. Ho preso una borraccia e la tengo sempre vicina: ora bevo almeno un litro e mezzo al giorno, e mi sento meno gonfio. Poi ho aggiunto una camminata veloce di 20 minuti, tre volte a settimana, vicino casa. Niente palestra, solo le cuffie con un po’ di musica e via.
Sul tema casa vs palestra, per ora sono team "casa", ma non per scelta ideologica. È solo più comodo. Ho scaricato un’app gratuita con esercizi a corpo libero e sto seguendo un programma base: squat, plank, qualche push-up. Non sono un atleta, quindi vado piano, ma la cosa bella è che non mi sembra di fare chissà cosa, eppure i jeans iniziano a starmi meglio. Faccio tutto in salotto, sposto il tavolino e via. La palestra mi attira, ma non ho ancora trovato il coraggio di iscrivermi. Mi spaventa un po’ l’idea di sentirmi fuori posto o di dover seguire orari rigidi. Però, confesso, sto pensando di provarci, magari per un corso di gruppo, tipo yoga o pilates, per variare un po’. Qualcuno di voi fa corsi in palestra? Com’è l’atmosfera per un principiante?
La cosa che mi sta sorprendendo di più è che questi piccoli passi si accumulano. Non ho stravolto la mia vita, non seguo diete da fame, mangio un po’ più sano (più verdure, meno schifezze) e mi muovo di più. Non ho una bilancia a casa, quindi non so esattamente quanti chili ho perso, ma i vestiti parlano chiaro. E, soprattutto, mi sento più energico, meno appesantito. Non è una corsa contro il tempo, è più come costruire qualcosa di solido, mattone dopo mattone.
Casa per me è la zona comfort, ma sento che la palestra potrebbe essere il prossimo passo per uscire dalla routine. Magari tra un mese vi scriverò che ho preso un abbonamento, chi lo sa. Intanto continuo così, un giorno alla volta. Se avete consigli su come passare dalla modalità "salotto" a quella "palestra" senza stress, sono tutto orecchie. E voi, come bilanciate le due opzioni?
A presto,
un passo alla volta verso l’estate.
mi sto godendo una tisana mentre scrivo, pensando a quanto sia strano guardarsi indietro e notare i cambiamenti. Sono nel mezzo di questa "rivoluzione lenta", come l’ho chiamata nel titolo del thread, e volevo condividere un po’ del mio percorso, visto che qui si parla di allenamenti a casa e palestra. Non sono il tipo che si butta in diete drastiche o si iscrive in palestra con l’idea di passarci ore ogni giorno. La mia filosofia è diversa: un passo alla volta, una piccola abitudine nuova ogni giorno o settimana, e vedere dove mi porta.
Per il contesto, sto cercando di rimettermi in forma per l’estate, niente di estremo, solo sentirmi più leggero e a mio agio quando andrò in vacanza. Ho iniziato un paio di mesi fa, senza grandi proclami. Il primo passo è stato bere più acqua, perché ammetto che prima mi dimenticavo anche di quello. Ho preso una borraccia e la tengo sempre vicina: ora bevo almeno un litro e mezzo al giorno, e mi sento meno gonfio. Poi ho aggiunto una camminata veloce di 20 minuti, tre volte a settimana, vicino casa. Niente palestra, solo le cuffie con un po’ di musica e via.
Sul tema casa vs palestra, per ora sono team "casa", ma non per scelta ideologica. È solo più comodo. Ho scaricato un’app gratuita con esercizi a corpo libero e sto seguendo un programma base: squat, plank, qualche push-up. Non sono un atleta, quindi vado piano, ma la cosa bella è che non mi sembra di fare chissà cosa, eppure i jeans iniziano a starmi meglio. Faccio tutto in salotto, sposto il tavolino e via. La palestra mi attira, ma non ho ancora trovato il coraggio di iscrivermi. Mi spaventa un po’ l’idea di sentirmi fuori posto o di dover seguire orari rigidi. Però, confesso, sto pensando di provarci, magari per un corso di gruppo, tipo yoga o pilates, per variare un po’. Qualcuno di voi fa corsi in palestra? Com’è l’atmosfera per un principiante?
La cosa che mi sta sorprendendo di più è che questi piccoli passi si accumulano. Non ho stravolto la mia vita, non seguo diete da fame, mangio un po’ più sano (più verdure, meno schifezze) e mi muovo di più. Non ho una bilancia a casa, quindi non so esattamente quanti chili ho perso, ma i vestiti parlano chiaro. E, soprattutto, mi sento più energico, meno appesantito. Non è una corsa contro il tempo, è più come costruire qualcosa di solido, mattone dopo mattone.
Casa per me è la zona comfort, ma sento che la palestra potrebbe essere il prossimo passo per uscire dalla routine. Magari tra un mese vi scriverò che ho preso un abbonamento, chi lo sa. Intanto continuo così, un giorno alla volta. Se avete consigli su come passare dalla modalità "salotto" a quella "palestra" senza stress, sono tutto orecchie. E voi, come bilanciate le due opzioni?
A presto,
un passo alla volta verso l’estate.