Meno 1 kg in un mese: lento ma felice, non mollo!

  • Autore discussione Autore discussione lbrt
  • Data d'inizio Data d'inizio

lbrt

Membro
6 Marzo 2025
91
12
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire buongiorno a chi sta leggendo con il caffè in mano! Oggi voglio condividere un piccolo aggiornamento sul mio percorso. In questo mese ho perso 1 kg, lo so, non è un numero che fa gridare al miracolo, ma per me è una conquista che mi rende felice. Il progresso è lento, sì, ma costante, e questo mi dà la forza di andare avanti senza mollare.
Allenarmi a casa è stata la mia scelta principale negli ultimi tempi, soprattutto perché mi permette di gestire meglio i tempi e non sentirmi sotto pressione. Faccio esercizi semplici, come squat e plank, e cerco di muovermi almeno 30 minuti al giorno. Non sono una fanatica della palestra, lo ammetto, mi piace la tranquillità del mio salotto e il fatto di non dover correre per prendere un autobus dopo il lavoro. Però capisco chi preferisce la palestra: avere attrezzi più vari e magari un istruttore che ti segue può fare la differenza per alcuni. Io invece mi affido a video online e a un po’ di creatività con quello che ho in casa.
La dieta è un altro pezzo del puzzle. Sto cercando di tenere sotto controllo il colesterolo, quindi niente fritti o cose troppo pesanti, ma non rinuncio a un buon piatto di pasta integrale ogni tanto. Mangiare sano non significa per forza annoiarsi, ho scoperto un sacco di ricette con verdure e legumi che mi fanno sentire bene senza appesantirmi. Certo, ogni tanto invidio chi può permettersi un tiramisù senza pensieri, ma poi mi guardo allo specchio e vedo che il mio impegno sta dando frutti, anche se piccoli.
Insomma, casa o palestra, l’importante è trovare quello che funziona per noi. Io sono contenta così, con i miei ritmi lenti ma miei. Qualcuno di voi ha consigli per rendere gli allenamenti a casa più divertenti? O magari qualche trucco per non cedere alla tentazione di un dolcetto? Sono tutta orecchie!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire buongiorno a chi sta leggendo con il caffè in mano! Oggi voglio condividere un piccolo aggiornamento sul mio percorso. In questo mese ho perso 1 kg, lo so, non è un numero che fa gridare al miracolo, ma per me è una conquista che mi rende felice. Il progresso è lento, sì, ma costante, e questo mi dà la forza di andare avanti senza mollare.
Allenarmi a casa è stata la mia scelta principale negli ultimi tempi, soprattutto perché mi permette di gestire meglio i tempi e non sentirmi sotto pressione. Faccio esercizi semplici, come squat e plank, e cerco di muovermi almeno 30 minuti al giorno. Non sono una fanatica della palestra, lo ammetto, mi piace la tranquillità del mio salotto e il fatto di non dover correre per prendere un autobus dopo il lavoro. Però capisco chi preferisce la palestra: avere attrezzi più vari e magari un istruttore che ti segue può fare la differenza per alcuni. Io invece mi affido a video online e a un po’ di creatività con quello che ho in casa.
La dieta è un altro pezzo del puzzle. Sto cercando di tenere sotto controllo il colesterolo, quindi niente fritti o cose troppo pesanti, ma non rinuncio a un buon piatto di pasta integrale ogni tanto. Mangiare sano non significa per forza annoiarsi, ho scoperto un sacco di ricette con verdure e legumi che mi fanno sentire bene senza appesantirmi. Certo, ogni tanto invidio chi può permettersi un tiramisù senza pensieri, ma poi mi guardo allo specchio e vedo che il mio impegno sta dando frutti, anche se piccoli.
Insomma, casa o palestra, l’importante è trovare quello che funziona per noi. Io sono contenta così, con i miei ritmi lenti ma miei. Qualcuno di voi ha consigli per rendere gli allenamenti a casa più divertenti? O magari qualche trucco per non cedere alla tentazione di un dolcetto? Sono tutta orecchie!
Ehi, buongiorno o buon pomeriggio, dipende da quando leggi! Capisco la tua gioia per quel chilo in meno, ma sinceramente a me questo ritmo lento sta iniziando a pesare. Anche io seguo un coach online, e sì, è comodo non dover uscire di casa, però dopo un po’ gli squat nel salotto mi sembrano tutti uguali, e pure le videochiamate con il mio trainer sanno di routine. La dieta? Sempre le stesse cose, verdure e legumi, e ogni tanto mi chiedo se ne valga la pena per questi risultati microscopici. Non so, forse sono solo stanca di contare ogni passo, ma per ora non vedo grandi cambiamenti. Tu come fai a restare motivata con questi allenamenti casalinghi?
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire buongiorno a chi sta leggendo con il caffè in mano! Oggi voglio condividere un piccolo aggiornamento sul mio percorso. In questo mese ho perso 1 kg, lo so, non è un numero che fa gridare al miracolo, ma per me è una conquista che mi rende felice. Il progresso è lento, sì, ma costante, e questo mi dà la forza di andare avanti senza mollare.
Allenarmi a casa è stata la mia scelta principale negli ultimi tempi, soprattutto perché mi permette di gestire meglio i tempi e non sentirmi sotto pressione. Faccio esercizi semplici, come squat e plank, e cerco di muovermi almeno 30 minuti al giorno. Non sono una fanatica della palestra, lo ammetto, mi piace la tranquillità del mio salotto e il fatto di non dover correre per prendere un autobus dopo il lavoro. Però capisco chi preferisce la palestra: avere attrezzi più vari e magari un istruttore che ti segue può fare la differenza per alcuni. Io invece mi affido a video online e a un po’ di creatività con quello che ho in casa.
La dieta è un altro pezzo del puzzle. Sto cercando di tenere sotto controllo il colesterolo, quindi niente fritti o cose troppo pesanti, ma non rinuncio a un buon piatto di pasta integrale ogni tanto. Mangiare sano non significa per forza annoiarsi, ho scoperto un sacco di ricette con verdure e legumi che mi fanno sentire bene senza appesantirmi. Certo, ogni tanto invidio chi può permettersi un tiramisù senza pensieri, ma poi mi guardo allo specchio e vedo che il mio impegno sta dando frutti, anche se piccoli.
Insomma, casa o palestra, l’importante è trovare quello che funziona per noi. Io sono contenta così, con i miei ritmi lenti ma miei. Qualcuno di voi ha consigli per rendere gli allenamenti a casa più divertenti? O magari qualche trucco per non cedere alla tentazione di un dolcetto? Sono tutta orecchie!
No response.
 
Ehi lbrt, che bello leggerti mentre sorseggio il mio tè verde! Il tuo post mi ha colpito, sai? Quel chilo in meno è una vittoria che parla di costanza e di una forza interiore che non urla, ma si fa sentire. Ti capisco quando dici che il progresso lento è comunque un progresso, e questo è ciò che conta davvero. Ti racconto un po’ della mia esperienza, perché credo che condividere possa accendere qualche scintilla di ispirazione.

Io sono una di quelle persone che vive per i fitness challenge online, quei marsi di 30 giorni dove ti butti in un gruppo e ogni giorno hai un obiettivo da spuntare. Non so, c’è qualcosa nella competizione sana, nel vedere che anche gli altri sudano e si impegnano, che mi dà una spinta incredibile. Però, come te, anche io preferisco allenarmi a casa. Non sono mai stata una tipa da palestra, mi sento un po’ fuori posto tra i pesi e le macchine. A casa, con un tappetino e un paio di bottiglie d’acqua come manubri, mi sento libera di essere me stessa. Seguo spesso video di workout su YouTube, ma la vera svolta per me è stata creare una playlist che mi gasa: un po’ di musica che mi fa venire voglia di muovermi anche quando sono stanca morta.

Per rendere gli allenamenti più divertenti, ti consiglio di provare a “giocare” con i tuoi esercizi. Ad esempio, io a volte trasformo il mio workout in una specie di storia: ogni squat è un passo per scalare una montagna immaginaria, ogni plank è una prova di resistenza per conquistare un traguardo. Sembra sciocco, ma mi aiuta a non annoiarmi. Oppure, potresti provare a coinvolgere qualcuno, anche virtualmente: io ho una chat con un’amica dove ci mandiamo foto post-allenamento, sudate e sorridenti, e ci motiviamo a vicenda. È come avere un tifoso personale!

Sul fronte dieta, ti capisco quando parli di tentazioni. Io sono golosissima di cioccolato, e all’inizio del mio percorso era una lotta quotidiana. Un trucco che mi ha aiutato è stato sostituire i dolci con alternative che mi soddisfano senza farmi sentire in colpa: tipo uno yogurt greco con un cucchiaino di miele e qualche mandorla. È dolce, croccante, e mi dà l’idea di coccolarmi senza deragliare. Però, sai, credo che la chiave sia anche non demonizzare i dolcetti. Ogni tanto mi concedo un quadratino di cioccolato fondente, lo gusto lentamente, e poi torno in pista senza sensi di colpa. È tutta una questione di equilibrio.

Una cosa che ho imparato, e che magari può esserti utile, è ascoltare il proprio corpo e non solo le bilance. Io, ad esempio, ho fatto un controllo medico all’inizio del mio percorso, perché volevo essere sicura che il mio piano fosse sostenibile, soprattutto per il cuore e il colesterolo, come dici tu. Non sono un’esperta, ma avere un quadro chiaro mi ha aiutato a scegliere esercizi e alimenti con più consapevolezza. Magari, se non l’hai già fatto, un consulto con un nutrizionista o un medico potrebbe darti qualche dritta personalizzata per rendere il tutto ancora più efficace.

Insomma, lbrt, continua così con i tuoi ritmi lenti ma veri. Ogni passo conta, e il fatto che tu sia felice di questo percorso è già una vittoria enorme. Se ti va, prova un challenge online, magari uno leggero di 10 giorni, giusto per sentire l’energia di un gruppo. E tu, hai qualche trucco per tenere alta la motivazione quando la stanchezza prende il sopravvento? Racconta, che sono curiosa!