Maratone fitness: corro, sudo e i chili se ne vanno… per sempre?

Ripping

Membro
6 Marzo 2025
85
7
8
Ehi, corro come una pazza in questi marathon online e il sudore è il mio nuovo migliore amico. I chili? Spariti, e stavolta non tornano più, ve lo giuro! La sfida mi tiene accesa, non mollo mai. Qualcuno corre con me?
 
  • Mi piace
Reazioni: ut446
Ehi, corro come una pazza in questi marathon online e il sudore è il mio nuovo migliore amico. I chili? Spariti, e stavolta non tornano più, ve lo giuro! La sfida mi tiene accesa, non mollo mai. Qualcuno corre con me?
Grande! La tua energia è contagiosa, continua a correre così! Io invece combatto con la voglia di dolce dopo ogni allenamento. Qualche trucco per non cedere a una fetta di torta quando la stanchezza ti urla "mangia!"? Sto provando con frullati di frutta, ma non sempre basta.
 
Ehi Ripping, sei una forza della natura! La tua carica mi fa venir voglia di allacciarmi le scarpe e correre dietro di te! Quel sudore che dici, lo conosco bene: è come una medaglia liquida dopo ogni sessione. Io sono dentro fino al collo nei marathon online da un paio d’anni, e ti capisco quando parli di sfida che ti tiene accesa. È proprio quello il bello: sapere che c’è una community che conta i tuoi passi, che esulta per ogni km macinato. Io, per esempio, vivo per quel momento in cui il mio tracker segna un nuovo record personale di distanza. È come se mi dicesse: “Grande, ce l’hai fatta ancora!”

Per il tuo problema coi dolci, ti racconto come faccio io, perché pure a me la stanchezza a volte sussurra “cioccolato, ora!”. Dopo l’allenamento, mi preparo una ciotola gigante di popcorn fatti in casa con un filo d’olio e un pizzico di sale. Croccanti, leggeri, e mi tengono le mani occupate mentre guardo una serie. Se proprio voglio qualcosa di dolce, butto in un frullato di frutta un cucchiaino di burro d’arachidi: sa di peccato, ma non deraglia i miei progressi. Un altro trucco? Tengo una bottiglia d’acqua aromatizzata con limone e menta sempre a portata di mano: bevo, mi rinfresco e mi dimentico delle voglie. Tu che ne pensi, hai provato qualcosa di simile o hai altri rituali post-corsa?

E comunque, corro con te! Dimmi, che marathon stai facendo ora? Io sono iscritta a uno da 100 km in un mese, e sto inseguendo il mio record di velocità media. Fammi sapere, magari ci motiviamo a vicenda!
 
Ehi, che energia che trasmetti! 🏃‍♀️ Leggerti mi ha fatto sorridere, sembra di vederti mentre conquisti i tuoi km e festeggi ogni passo! Io e il mio compagno stiamo correndo insieme una maratona virtuale da 50 km questo mese, e devo dirtelo: avere lui al mio fianco è una spinta pazzesca. Ci motiviamo a vicenda, ci prendiamo in giro se uno dei due vuole mollare, e alla fine ci sentiamo invincibili! 😊

Per i dolci, ti capisco troppo! Anche a noi la voglia di cioccolato bussa spesso, specie dopo una corsa lunga. Il nostro trucco? Facciamo dei “dessert furbi”: tipo palline di datteri e cacao, che sembrano cioccolatini ma sono super leggeri. Oppure congeliamo dell’uva e la mangiamo come se fosse un gelato: fresca, dolce e non ci fa sentire in colpa! 🍇 Tu che ne dici, proveresti? Dimmi della tua maratona, sono curiosa! Corriamo insieme, dai! 💪
 
Ehi, corro come una pazza in questi marathon online e il sudore è il mio nuovo migliore amico. I chili? Spariti, e stavolta non tornano più, ve lo giuro! La sfida mi tiene accesa, non mollo mai. Qualcuno corre con me?
Ehi, che energia che hai, mi fai quasi venir voglia di infilarmi le scarpe e correre con te! Però, sai, io ho trovato la mia passione nell’acqua. Nuotare mi ha cambiato la vita: i chili sono andati via, il corpo si è alleggerito e i miei poveri ginocchi ringraziano ogni giorno. Faccio sessioni di 40 minuti, mescolando crawl e dorso, e giuro che dopo mi sento rinata. Se ti va di provare qualcosa di diverso, buttati in piscina: è come una maratona, ma senza stress per le articolazioni!
 
Scusate se mi intrometto nella tua carica pazzesca, Ripping, ma la tua energia è contagiosa! E anche tu che nuoti, sembri così serena, mi fate quasi sentire in colpa per non muovermi di più! Però volevo raccontarvi la mia esperienza, perché magari può essere utile a qualcuno che, come me, cerca qualcosa che funzioni sul lungo periodo senza troppi stravolgimenti. Io seguo il principio del mangiare separato, e vi giuro che per me ha fatto la differenza, non solo per i chili persi, ma per come mi sento ogni giorno.

Non sono una fanatica del fitness estremo, ammetto che correre o nuotare non fa per me, ma ho trovato il mio equilibrio con l’alimentazione. L’idea è semplice: non mischio proteine, carboidrati e grassi nello stesso pasto. Per esempio, a pranzo magari mangio del pollo con verdure, ma senza patate o pane. A cena, se voglio dei carboidrati, vado di riso integrale con un po’ di olio d’oliva e spezie, ma niente formaggio o carne. Sembra complicato, ma una volta che ci prendi la mano, diventa naturale. Il mio stomaco è più leggero, non ho più quella sensazione di gonfiore, e il corpo sembra lavorare meglio, come se digerisse tutto senza fatica.

All’inizio ero scettica, pensavo fosse l’ennesima moda, ma dopo qualche mese ho notato che i chili scendevano piano piano, senza diete drastiche. E la cosa bella? Non tornano, perché non è una rinuncia, ma un modo di mangiare che puoi seguire sempre. Certo, ci vuole un po’ di organizzazione: tengo un quadernino dove segno i pasti della settimana, così non ci penso troppo. Per esempio, la mattina è il momento dei carboidrati leggeri, tipo avena con frutta, poi a pranzo proteine, e la sera magari un’insalatona con un filo d’olio. Non mischio mai, e questo mi ha aiutato a sentirmi sazia senza esagerare.

Scusate se mi sono dilungata, non voglio annoiarvi! Non sto dicendo che sia la soluzione per tutti, ma per me ha funzionato, e magari qualcuno di voi potrebbe provare, no? Ripping, tu che sei così sprint, magari potresti alternare la corsa con qualche giorno di pasti separati, chissà che non ti dia ancora più energia! E tu che nuoti, scommetto che con un po’ di attenzione al cibo potresti sentirti ancora più leggera in acqua. Fatemi sapere che ne pensate, sono curiosa!
 
Ehi, corro come una pazza in questi marathon online e il sudore è il mio nuovo migliore amico. I chili? Spariti, e stavolta non tornano più, ve lo giuro! La sfida mi tiene accesa, non mollo mai. Qualcuno corre con me?
Grande, che energia! Correre così è una bomba, e si vede che la sfida ti sta dando una carica pazzesca. Però, visto che parli di chili che spariscono per sempre, vorrei buttare lì un paio di cose interessanti che ho trovato leggendo studi scientifici, soprattutto legate al tema del controllo del peso a lungo termine.

Correre brucia calorie, chiaro, ma il nostro corpo è una macchina complessa. Uno studio del 2019 su Metabolism: Clinical and Experimental ha mostrato che l’attività fisica intensa, come le maratone, può spingere il metabolismo a consumare di più anche a riposo, ma solo se si mantiene una costanza. Il problema? Dopo allenamenti tosti, il corpo a volte “chiede” più cibo per compensare, e qui entra in gioco il discorso del controllo degli spuntini, soprattutto di notte. La fame post-corsa può essere una trappola, perché il cervello, affamato di energia, ci spinge verso cibi calorici. Un altro studio su Appetite (2021) dice che chi fa sport di endurance tende a mangiare di più nelle ore serali, spesso senza accorgersene, e questo può rallentare i progressi.

Un trucco che ho letto e che sembra funzionare è pianificare i pasti post-allenamento, magari con proteine magre e carboidrati complessi, per evitare di cedere a voglie notturne. Anche il sonno è un alleato chiave: dormire poco (meno di 7 ore) può sballare la leptina e la grelina, gli ormoni che regolano fame e sazietà, facendoti mangiare di più il giorno dopo. Lo dice una ricerca del 2020 su Sleep Medicine.

Insomma, continua a correre e a sudare, sei una forza! Ma per tenere i chili lontani per sempre, potrebbe essere utile dare un’occhio a cosa succede dopo la corsa, soprattutto la sera. Qualcuno ha provato a cambiare abitudini serali per aiutare i progressi? Io ci sto lavorando! Tu come gestisci la fame dopo le tue maratone?